• Luca Crisma: Buon 8 Frimaio professor Capecchi!

    Luca Crisma: Buon 8 Frimaio professor Capecchi!

    | 28 Novembre 2023 | Comments (0)

    * Vittorio Capecchi, fondatore e direttore di Inchiesta, avrebbe festeggiato oggi (28/11) il suo ottantacinquesimo compleanno. Alle scuole superiori viene insegnato il modo in cui durante la Rivoluzione francese fu instaurato un nuovo calendario. Familiare può giungere all’orecchio “il colpo di stato del 18 Brumaio”. Meno noto è il fatto che, oltre a dare un […]

    Read More

  • Franco Massimo Spiezia: Buon compleanno prof. Vittorio Capecchi!

    Franco Massimo Spiezia: Buon compleanno prof. Vittorio Capecchi!

    | 27 Novembre 2023 | Comments (0)

    * Vorrei poter ricordare il prof. Vittorio Capecchi il giorno del suo compleanno. Provare, ad occhi chiusi, a sentire ancora la sua voce, restare ancora incantato, come in quei pomeriggi passati con lui discutendo sulla “bellezza della matematica” e sulle innumerevoli sue possibili applicazioni in tutti gli ambiti anche considerati umanistici, anche in sociologia. Sentirlo […]

    Read More

  • Vittorio Capecchi: La bellezza della matematica

    Vittorio Capecchi: La bellezza della matematica

    | 27 Novembre 2023 | Comments (0)

    * Il 28 novembre usavamo festeggiare il compleanno di Vittorio con amici e familiari. Oggi lo ricordiamo con la poesia che gli ha dedicato Stefano Bonaga, con una pagina di Franco Massimo Spiezia, e inoltre con questo suo scritto, un progetto di dieci anni fa, che non si è realizzato (purtroppo non ha trovato interlocutori […]

    Read More

  • Stefano Bonaga: Poesia per Vittorio

    Stefano Bonaga: Poesia per Vittorio

    | 27 Novembre 2023 | Comments (0)

    * Vittorio   Altezza mezza bellezza In Vittorio anche tutta bontà E delicatezza   Vedere Vittorio e sentirsi sereno Parlare con lui e grazie a lui Non sentirsi di meno   Passione civile inscritta nel cuore Lavoro e ricerca Spinto da amore   Vittorio è per sempre con noi Il suo sguardo è di esempio […]

    Read More

  • Luca Crisma: La Cina al centro" di Maurizio Scarpari, presentazione del 10 novembre a Bologna

    Luca Crisma: La Cina al centro” di Maurizio Scarpari, presentazione del 10 novembre a Bologna

    | 19 Novembre 2023 | Comments (0)

    * Luca Crisma: La Cina al centro di Maurizio Scarpari, presentazione del 10 novembre a Bologna Venerdì 10 novembre 2023 alla libreria Feltrinelli di Bologna ha avuto luogo la presentazione del libro edita da Il Mulino La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale di Maurizio Scarpari, che è stato a lungo docente di […]

    Read More

  • Amina Crisma: In ricordo di Vittorio Capecchi

    Amina Crisma: In ricordo di Vittorio Capecchi

    | 2 Ottobre 2023 | Comments (0)

    * Quest’articolo è stato pubblicato il 29 settembre sul blog dell’Università di Bologna ParliamoneOra ———————————– Amina Crisma In ricordo di Vittorio Capecchi (Pistoia, 28 novembre 1938 – Bologna, 29 luglio 2023) Nei due mesi trascorsi dalla morte di Vittorio Capecchi, mio marito, di cui il 29 luglio dava notizia il sito di ateneo, sono apparse […]

    Read More

Economia

Piero Formica: L’eredità internazionale di Vittorio Capecchi

| 21 Ottobre 2023 | Comments (0)
Piero Formica: L'eredità internazionale di Vittorio Capecchi

* Pubblichiamo con il consenso dell’autore, che ringraziamo, questo articolo di PIERO FORMICA (Research Professor and Thought Leader, Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland) apparso sul Corriere di Bologna il 2 agosto 2023 …………………………………………. Il sociologo e matematico Vittorio Capecchi, recentemente scomparso lascia una grande eredità con “Quality & Quantity”, la rivista accademica internazionale di […]

Read More

Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole”.

| 9 Marzo 2022 | Comments (0)
Attilio Andreini: La Cina, la guerra e "il corretto uso delle parole".

  Zhao Gao (258-207 a.C.)   Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole” Da il manifesto del 9 marzo 2022 “Nell’oscurità è iniziata una guerra”. Questo è l’incipit di una lettera del 26 febbraio 2022 scritta da cinque storici cinesi, accademici che lavorano in alcune delle più di prestigiose università […]

Read More

Attilio Andreini: Esiste una “vera” Cina? La “verità” non può essere imposta.

| 8 Marzo 2022 | Comments (0)
Attilio Andreini: Esiste una "vera" Cina? La "verità" non può essere imposta.

    Grande statua (alta 58m) di Guan Yu, incarnazione storica della divinità marziale (武帝 wǔdì), protettore delle arti marziali cinesi, a Jingzhou, Hubei. È una delle statue più alte del mondo, * * Attilio Andreini: Esiste una “vera” Cina? La “verità” non può essere imposta ( da La Lettura del Corriere della sera del […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Bolsonaro

| 8 Marzo 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Bolsonaro

* La guerra Strisciante  Che il Prometeo scatenato Sta conducendo  Contro la Natura E’ ormai eclatante  Pare non sia dato Limite alcuno Nel pieno delirio Di onnipotenza Ecco l’ultimo capobanda  Bolsonaro Che finanzia  una autostrada Dentro il polmone Della Terra  Il pitone d’asfalto  Che stritola  Uomini alberi animali Cielo vento Senza che dubbio lo colga […]

Read More

Osservatorio internazionale

Massimo Canella: I diritti umani nella Russia di Putin

| 20 Gennaio 2023 | Comments (0)
Massimo Canella: I diritti umani nella Russia di Putin

* I DIRITTI UMANI NELLA RUSSIA DI PUTIN (comunicazione effettuata nel corso della presentazione del rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti umani nel mondo, realizzata dal Gruppo 031-Mestre, https://www.facebook.com/ai031/, il 12 luglio 2018. Come è noto, dal 2018 la situazione si è evoluta, anche nei paesi confinanti come l’Ucraina, e non nel […]

Read More

Enrico Peyretti: Onore e gratitudine a Michail Gorbaciov

| 30 Agosto 2022 | Comments (0)
Enrico Peyretti: Onore e gratitudine a Michail Gorbaciov

* Su Gorbaciov, e l’onore grande che merita, cercate (in biblioteca o in casa) la rivista “bozze 87”, anno decimo n. 1 (gennaio-febbraio 1987). La Dichiarazione di Nuova Delhi, 27 nov. 1986, sintesi a p. 17-21, “La nonviolenza come base della comunità umana”, “La coesistenza pacifica come norma universale dei rapporti internazionali”; “Non ci limitiamo […]

Read More

Razzismo cinese in Africa? Intervista ad Antonella Ceccagno

| 12 Luglio 2022 | Comments (0)
Razzismo cinese in Africa? Intervista ad Antonella Ceccagno

* Emiliano Silvestri di Radioradicale il 9 luglio ha intervistato Antonella Ceccagno, docente di China in Africa e Sociologia delle migrazioni all’Università di Bologna, sui temi da lei trattati nell’articolo “Racism for sale? La Cina in Africa” pubblicato il 29 giugno sulla rivista Il Mulino ( www.rivistailmulino.it )  e rilanciato su Inchiestaonline del 1 luglio […]

Read More

Antonella Ceccagno: Racism for sale? La Cina in Africa

| 1 Luglio 2022 | Comments (0)
Antonella Ceccagno: Racism for sale? La Cina in Africa

* Diffondiamo dalla rivista Il Mulino del 29 giugno 2022 (www. rivistailmulino.it) per gentile concessione della rivista e dell’autrice. Antonella Ceccagno Racism for sale? La Cina in Africa I presupposti razzializzanti che dominano i discorsi sulla Cina in Africa restano da indagare ma la questione del razzismo diventa esplosiva vista la crescente presenza economica della […]

Read More

Lavoro e Sindacato

Michele Bulgarelli: “Scuola, sanità e salari, le priorità della mobilitazione della CGIL bolognese a 130 anni dalla sua nascita”

| 20 Aprile 2023 | Comments (0)
Michele Bulgarelli: "Scuola, sanità e salari, le priorità della mobilitazione della CGIL bolognese a 130 anni dalla sua nascita"

  * Michele Bulgarelli: “Scuola, sanità e salari, le priorità della mobilitazione della Cgil bolognese a 130 anni dalla sua nascita” a cura di Tommaso Cerusici (Fondazione Claudio Sabattini) Il 13 gennaio scorso il XX Congresso della Camera del Lavoro di Bologna ha eletto Segretario generale Michele Bulgarelli, già Segretario dei metalmeccanici bolognesi dal 2017. […]

Read More

Sergio Caserta: Whirlpool mon amour, una storia del sud ora in un film

| 1 Marzo 2023 | Comments (0)
Sergio Caserta: Whirlpool mon amour, una storia del sud ora in un film

    Riprendiamo con il consenso dell’autore da Il Manifesto e ilmanifestoinrete del 25 febbraio. * Whirlpool mon amour Daniele Sepe intona col piccolo flauto ottavino le note dell’Internazionale, la sala del cinema Astra di via Mezzocannone a Napoli è piena in ogni ordine di posto, di un pubblico eterogeneo che difficilmente si ritrova insieme […]

Read More

Piergiovanni Alleva: Dieci domande sul lavoro per Bonaccini e Schlein

| 21 Dicembre 2022 | Comments (0)
Piergiovanni Alleva: Dieci domande sul lavoro per Bonaccini e Schlein

  Pubblichiamo da Il fatto quotidiano e Ilmanifestoinrete di Bologna del 20 dicembre. Stefano Bonaccini ed Elly Schlein li conosco bene, o almeno a sufficienza, per essere stato Consigliere, di opposizione e di ultrasinistra, all’Assemblea Regionale dell’Emilia-Romagna. Lui era il mio Presidente, autorevole, solido, buon amministratore ed ottimo navigatore politico, ma, per i miei gusti […]

Read More

Umberto Romagnoli: Dialogando con Luigi Mariucci

| 17 Dicembre 2022 | Comments (0)
Umberto Romagnoli: Dialogando con Luigi Mariucci

* In omaggio all’amico Umberto Romagnoli, giuslavorista e padre dello Statuto dei Lavoratori, di cui si celebrano oggi le esequie, ripubblichiamo integralmente il suo ultimo contributo alla nostra rivista con la quale egli ha intensamente collaborato sin dagli anni Settanta, apparso sull’ultimo numero di Inchiesta cartacea (anno XL n. 210, ottobre/dicembre 2020 pp. 21-23) e […]

Read More

Politica

Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

| 3 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

* Diffondiamo dal blog di Mario Agostinelli del 2 marzo 2022 L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo la decisione di Putin, condannata senza riserve, che rischia di marcare un’irreversibilità nella prospettiva di un’Europa di pace, soffocata da blocchi contrapposti. L’autocrate di Mosca brandisce addirittura l’arma nucleare e il gesto inconcepibile richiama […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Armi e fiori

| 28 Febbraio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Armi e fiori

Guardo i miei fiori Non sono miei  Sono della terra Delle api Della luce Guardo l’alba  Di giorno Bombe esplose  Tragica alba È anche mia Solo mia Solo noi umani  Diventiamo Disumani Guardo i fiori Si staccano Volano sul mare Dei morti  Tappano i cannoni Le rose Scendono sulle bombe  Le disinnescano  Fanno piangere I […]

Read More

Alberto Bradanini: Le relazioni tra Cina e Russia

| 9 Febbraio 2022 | Comments (0)
Alberto Bradanini: Le relazioni tra Cina e Russia

Alberto Bradanini: Le relazioni tra Cina e Russia     I rapporti russo-cinesi sono al centro della politica mondiale. Vediamone in sintesi genesi e sviluppi. Se nel secolo scorso i bolscevichi avevano sovietizzato il marxismo, i comunisti cinesi lo hanno sinizzato. Conquistato il potere, i sovietici puntano inizialmente sulla dimensione internazionalista, presto tuttavia abbandonata per ragioni di sopravvivenza. […]

Read More

Nadia Urbinati: il presidenzialismo sarebbe un problema non la soluzione

| 6 Febbraio 2022 | Comments (0)
Nadia Urbinati: il presidenzialismo sarebbe un problema non la soluzione

                        Per Salvini, Meloni  e Renzi bisogna introdurre l’elezione diretta del presidente della Reepubblica Nadia Urbinati : Il presidenzialismo sarebbe un problema, non la soluzione. su Il Domani 6 febbraio 2022 Nella settimana dell’elezione del presidente della Repubblica, le maratone televisive e molta stampa hanno magnificato l’elezione diretta del capo dello stato. Diversi opinionisti hanno […]

Read More

Donne, lavoro e femminismi

Anche gli uomini prendono la parola: “We 2: anche noi contro le molestie”

| 25 Novembre 2023 | Comments (0)
Anche gli uomini prendono la parola: “We 2: anche noi contro le molestie”

* Pubblichiamo su segnalazione di Stefano Bonaga questo  appello apparso su La Repubblica dell’8 marzo 2018, che mantiene intatte la sua pregnanza e la sua attualità. ———————————–  Anche gli uomini prendono la parola:“We 2: anche noi contro le molestie” Non solo per onorare la libertà e la dignità delle donne vittime della violenza e della […]

Read More

21 ottobre: a Bologna Zaynab Bayazidi, attivista curdo-iraniana in esilio

| 19 Ottobre 2023 | Comments (0)
21 ottobre: a Bologna Zaynab Bayazidi, attivista curdo-iraniana in esilio

  * Sabato 21 ottobre sarà a Bologna ZAYNAB ZINAT BAYAZIDI, attivista curdo-iraniana per la difesa di diritti delle donne e dei bambini. Riceverà il premio internazionale Daniele Po’ e sarà protagonista dell’incontro  promosso dalla Rete JIN  Bologna con la collaborazione della Associazione ARMONIE (i dettagli nella locandina).Nata nel 1982 nella città di Mahabad, Zaynab […]

Read More

“Donne altre, altre donne”, incontro a Bologna (2). Conversazione con le relatrici

| 17 Aprile 2023 | Comments (0)
"Donne altre, altre donne", incontro a Bologna (2). Conversazione con le relatrici

* Di “Donne altre, altre donne”, tavola rotonda sul tema della violenza e degli stereotipi di genere in Asia e Africa mediterranea svoltasi a Bologna il 23 marzo nell’ambito della rassegna dedicata dall’Alma Mater all’International Women’s Month, Inchiestaonline ha dato notizia nell’intervista apparsa il 30 marzo con le promotrici dell’iniziativa Nahid Norozi, Ines Peta, Paola Scrolavezza, Valeria […]

Read More

“Donne altre, altre donne”, dibattito a Bologna. Conversazione con le promotrici

| 30 Marzo 2023 | Comments (0)
"Donne altre, altre donne", dibattito a Bologna. Conversazione con le promotrici

* Benché la grande e perenne questione dell’emancipazione femminile si ponga, in diverse modalità e declinazioni, ad ogni latitudine, spesso la percezione che se ne ha da noi, nella cultura diffusa e sui media, tende in sostanza a privilegiare in proposito, esplicitamente o implicitamente, una prospettiva schematica che finisce per offrirne una rappresentazione riduttiva. E’ […]

Read More

Scuola e Università

Vittorio Capecchi: La bellezza della matematica

| 27 Novembre 2023 | Comments (0)
Vittorio Capecchi: La bellezza della matematica

* Il 28 novembre usavamo festeggiare il compleanno di Vittorio con amici e familiari. Oggi lo ricordiamo con la poesia che gli ha dedicato Stefano Bonaga, con una pagina di Franco Massimo Spiezia, e inoltre con questo suo scritto, un progetto di dieci anni fa, che non si è realizzato (purtroppo non ha trovato interlocutori […]

Read More

Riccardo Cesari: Test Invalsi, molte ombre e qualche luce dalla scuola

| 18 Novembre 2023 | Comments (0)
Riccardo Cesari: Test Invalsi, molte ombre e qualche luce dalla scuola

* Riccardo Cesari, Università di Bologna Test Invalsi: molte ombre e qualche luce dalla scuola In molta pubblicistica corrente, il “disastro” della scuola italiana è considerato talmente evidente che sembra quasi non valga la pena documentarlo, quantificarlo e seguirne l’evoluzione. I recenti dati Invalsi (https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=rapporti_invalsi ), fortunatamente, consentono di valutare, per i vari gradi dell’istruzione […]

Read More

Carlo Bellieni, Laura Corradi: Lettera aperta a studenti e docenti, a chi lavora nel mondo della salute e della comunicazione

| 1 Ottobre 2023 | Comments (0)
Carlo Bellieni, Laura Corradi: Lettera aperta a studenti e docenti, a chi lavora nel mondo della salute e della comunicazione

* Rilanciamo per i nostri lettori e lettrici di Inchiesta una Lettera aperta per la bellezza e la giustizia sociale, autori Carlo Bellieni (medico pediatra) e Laura Corradi (sociologa del corpo)  pubblicata sul sito italiano di Pressenza – https://www.pressenza.com/it/2023/09/per-la-bellezza-e-la-giustizia-sociale/ Invitiamo a leggere, diffondere e aderire alla lettera scrivendo a redazioneitalia@pressenza.com —————————————————————————————— Lettera aperta a studenti e docenti,  […]

Read More

Vittorio Capecchi: Il messaggio di don Milani

| 9 Giugno 2023 | Comments (0)
Vittorio Capecchi: Il messaggio di don Milani

* Don Lorenzo Milani è nato a Firenze il 27 maggio 1923 e vi è morto il 26 giugno 1967. Sono passati cent’anni dalla sua nascita e cinquantasei dalla sua morte e il suo messaggio è ancora attuale;  in grado di porre interrogativi e suscitare discussioni nella chiesa  e nella società. In quella lontana estate […]

Read More

Welfare e Salute

Roberto Dall’Olio: Giovane studente morto in un cantiere

| 28 Gennaio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Giovane studente morto in un cantiere

      Giovane studente morto  in un cantiere  Lultimo giorno del suo stage Chiamato in molti modi  Nella scuola degli acronimi Nella buona scuola Del pcto È morto senza dire o Schiacciato  Da una putrella Ma cosa importa  la cronaca Nei cantieri si muore  Quasi ogni giorno Un briciolo di indignazione Un soffio di […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Paraguay

| 15 Gennaio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Paraguay

                                                 Paraguay: Amnesty International * Appena passato L’ex rito di passaggio Della pubertà Eccole le bambine adulte Finire tra i corpi Di galeotti Incravattati Le possiedono Rese gravide Impedire ad abortire Rimangono lì povere sole coi loro […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Il dono

| 10 Gennaio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Il dono

  * I Re MagiTutto viene dal suono Della terraDove si levaLa luceI doniI profumiI misteriI silenziI lunghi viaggiAffidati ai cammelliNoiLo prendiamoNoiCiò che restaDi quel tuttoChe qui si consuma     

Read More

Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi “at work”

| 31 Dicembre 2021 | Comments (0)
Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi "at work"

  Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi at work. Maurizio Scarpari | 26 Dicembre 2021 | Comments (0)   *   Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi at work. “Cina e Russia hanno adempiuto attivamente alle loro responsabilità, hanno promosso una risposta unitaria e globale contro il Covid, hanno comunicato il […]

Read More

Ambiente

Mario Agostinelli: Gas e nucleare, i carburanti delle destre europee

| 23 Ottobre 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Gas e nucleare, i carburanti delle destre europee

* Pubblichiamo con il consenso dell’autore questo articolo di MARIO AGOSTINELLI apparso su Alternative per il socialismo SETTEMBRE 2023. ……………………………………….. GAS E NUCLEARE: I CARBURANTI DELLE DESTRE EUROPEE ENERGIA: UNA GIUSTA MISURA PER LA SOPRAVVIVENZA SUL PIANETA. Niente, a parer mio, può dirsi sconvolgente nel corso del pensiero e dell’immaginario umano, quanto doversi attenere al […]

Read More

Mario Agostinelli: Il governo vuole il ritorno del nucleare

| 19 Ottobre 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Il governo vuole il ritorno del nucleare

* Riprendiamo con il consenso dell’autore questo articolo di Mario Agostinelli apparso sul blog de ilfattoquotidiano del 17 ottobre ( https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/10/17/rilanciare-il-nucleare-serve-solo-a-prender-tempo-sulle-rinnovabili-o-per-ragioni-piu-prosaiche/7324762/) ———————————————- Ora tutto diventa più chiaro: il rilancio sommesso, ma insistente, per il ritorno del nucleare in tempi imponderabili serve innanzitutto a procrastinare la reiterazione dell’impiego del gas fossile ed a tenere a bada […]

Read More

Mario Agostinelli: Laudate Deum, appello davanti l’abisso

| 15 Ottobre 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Laudate Deum, appello davanti l'abisso

* Riprendiamo con il consenso dell’autore da Città Nuova del 13 ottobre (https://www.cittanuova.it/250611-2/?ms=002&se=001) questo commento laico alla Laudate Deum. Mario Agostinelli Laudate Deum, appello davanti l’abisso Di fronte al fallimento delle élite, la strada da percorrere è innanzitutto quella dal basso e l’appello va ai giovani in particolare. Un commento laico alla esortazione apostolica di […]

Read More

Mario Agostinelli, Alfiero Grandi: Per il governo Meloni clima e energia non sono emergenze

| 2 Settembre 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi: Per il governo Meloni clima e energia non sono emergenze

* Pubblichiamo con il consenso degli autori quest’articolo apparso sul blog de ilfattoquotidiano del 2 settembre. Una notizia gravissima per l’ambiente, già sotto stress per la crisi climatica, come l’inizio del versamento nell’Oceano Pacifico delle acque inquinate dalla radioattività della centrale nucleare di Fukushima sta passando senza suscitare purtroppo le reazioni che merita. L’incidente nucleare […]

Read More

Ricerca e Innovazione

Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

| 5 Maggio 2022 | Comments (0)
Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

* Quest’intervista è stata rilasciata da Enrico Pugliese in occasione del suo 80° compleanno a Giustina Orientale Caputo ( 1-2022  sisec.it ) Insieme a lei egli ricostruisce la sua biografia personale e di ricerca, mostrando il filo rosso che lega le prime esperienze di ricerca presso la pioneristica Scuola di Portici, incentrate sulle trasformazioni agrarie […]

Read More

Amina Crisma: Dharma today, convegno internazionale sul buddhismo, intervista a Chiara Mascarello e Francesco Tormen

| 3 Marzo 2022 | Comments (0)
Amina Crisma: Dharma today, convegno internazionale sul buddhismo, intervista a Chiara Mascarello e Francesco Tormen

  Amina Crisma: Convegno internazionale  sul buddhismo, intervista a Chiara Mascarello e Francesco Tormen 3 Marzo 2022 “Dharma Today, volti del buddhismo contemporaneo” si intitola il convegno internazionale promosso dall’ Unione Buddhista Italiana che si svolgerà il 5 e 6 marzo 2022 online e l’11-13 marzo presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di […]

Read More

Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

| 3 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

* Diffondiamo dal blog di Mario Agostinelli del 2 marzo 2022 L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo la decisione di Putin, condannata senza riserve, che rischia di marcare un’irreversibilità nella prospettiva di un’Europa di pace, soffocata da blocchi contrapposti. L’autocrate di Mosca brandisce addirittura l’arma nucleare e il gesto inconcepibile richiama […]

Read More

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

| 1 Marzo 2022 | Comments (0)
Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo 1 Marzo 2022 Così siamo in guerra. Non è la prima volta dalla Liberazione dal nazifascismo. Eppure, la Costituzione dice chiaramente che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Nel momento […]

Read More

Culture e Religioni

Carlo Bolpin: Valutazioni e proposte per il Sinodo

| 18 Settembre 2022 | Comments (0)
Carlo Bolpin: Valutazioni e proposte per il Sinodo

* Pubblichiamo questo articolo di Carlo Bolpin apparso sulla Newsletter luglio-agosto 2022 di ESODO ( www.esodoassociazione.it) , con il consenso dell’autore e della rivista (indirizzo a cui chiedere invio news: esodoassociazione@gmail.com). Siamo convinti che il dibattito nella Chiesa cattolica in materia di percorso sinodale, al cui proposito si veda inoltre il link “Sinodo. Il dibattito […]

Read More

Enrico Peyretti: Dughin e Putin non possono usare Tolstoj !

| 27 Agosto 2022 | Comments (0)
Enrico Peyretti: Dughin e Putin non possono usare Tolstoj !

* Dughin e Putin non possono certo usare Tolstoj! Anche Tolstoj aveva una specie di culto e ammirazione per il “popolo russo”, di poveri, sapienti, umiliati, da liberare e affermare, a cui insegnava e da cui imparava. Basti la figura di Platòn Karataiev, in Guerra e Pace (1), un sapiente del popolo. Ma altrettanto aborriva […]

Read More

Guerra e pace nel pensiero cinese: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso

| 12 Maggio 2022 | Comments (0)
Guerra e pace nel pensiero cinese: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso

* Guerra e pace nel pensiero cinese classico:  Amina Crisma  al Laboratorio di Etica  di Vito Mancuso Lunedì 23 maggio alle ore 18.30 al MAST, Auditorium di Via Speranza 42, Bologna nell’ambito del ciclo di incontri su La guerra e la pace del Laboratorio di Etica di e con Vito Mancuso, organizzato da Mismaonda in […]

Read More

Maurizio Scarpari: Tanti secoli, una visione. La Cina ritrova l’impero

| 12 Maggio 2022 | Comments (0)
Maurizio Scarpari: Tanti secoli, una visione. La Cina ritrova l'impero

* (da La lettura del Corriere della Sera dell’8 maggio 2022) Con l’incoronazione “a vita” prevista per il prossimo autunno Xi Jinping consoliderà definitivamente il suo potere personale a livelli mai visti dai tempi di Mao Zedong. Si tratta di un passaggio importante per la costruzione della “nuova era” da poco inaugurata, che prevede la […]

Read More

Nuovi media

Libro di Patrizia Pulga presentato alla Libreria Feltrinelli di Bologna

| 7 Marzo 2022 | Comments (0)
Libro di Patrizia Pulga presentato alla Libreria Feltrinelli di Bologna

    Il volume è presentato dall’autrice alla libreria Feltrinelli di Bologna alle 18 del pomeriggio del 7 marzo 2022 Un volume unico, capace di raccontare con passione l’apporto dato dalle donne all’arte fotografica. Un lavoro vasto e prezioso quello portato avanti da Patrizia Pulga nel corso degli ultimi anni: il censimento di 2370 fotografe […]

Read More

Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

| 4 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

    * PACE SUBITO, DA QUESTA CRISI SI DEVE USCIRE CON IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PER LA RICONVERSIONE ECOLOGICA! L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa rendendo irreversibile la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e […]

Read More

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

| 1 Marzo 2022 | Comments (0)
Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo 1 Marzo 2022 Così siamo in guerra. Non è la prima volta dalla Liberazione dal nazifascismo. Eppure, la Costituzione dice chiaramente che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Nel momento […]

Read More

Guerra in Ucraina: Anonymous attacca Putin

| 1 Marzo 2022 | Comments (0)
Guerra in Ucraina: Anonymous attacca Putin

* Diffondiamo da La stampa Il noto collettivo internazionale di hacker e attivisti Anonymous ha spiegato in un video di oltre tre minuti diffuso sui suoi canali sociali i motivi dell’operazione denominata ‘OpRussia’ e la sua posizione nei confronti del presidente russo, Vladimir Putin. Nel video si rivendicano attacchi informatici contro la rete propagandistica russa […]

Read More

Editoriali

Agli amici, alle lettrici e ai lettori di Inchiesta: Vittorio Capecchi ci ha lasciati

| 31 Luglio 2023 | Comments (0)
Agli amici, alle lettrici e ai lettori di Inchiesta: Vittorio Capecchi ci ha lasciati

* Agli amici, ai lettori e alle lettrici di Inchiesta   Vittorio Capecchi, mio marito, fondatore e direttore di Inchiesta, ci ha lasciati questo sabato 29 luglio. Aveva 84 anni, era professore emerito dell’Alma Mater dove aveva insegnato sociologia per oltre quarant’anni, ed era autore di parecchi studi su svariati argomenti, che ultimamente si erano […]

Read More

Ricordo di Andrea Canevaro all’Università di Bologna

| 8 Giugno 2022 | Comments (0)
Ricordo di Andrea Canevaro all'Università di Bologna

* L’Università di Bologna commemora oggi con una cerimonia pubblica Andrea Canevaro, che abbiamo ricordato su inchiestaonline il 26 maggio. Riproduciamo qui il comunicato ufficiale. Mercoledì 8 giugno alle ore 14.30presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”in via Filippo Re 6 a Bolognasi terràil ricordo dell’Ateneo, pubblico e aperto a tutti,di Andrea Canevaroprofessore […]

Read More

Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

| 5 Maggio 2022 | Comments (0)
Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

* Quest’intervista è stata rilasciata da Enrico Pugliese in occasione del suo 80° compleanno a Giustina Orientale Caputo ( 1-2022  sisec.it ) Insieme a lei egli ricostruisce la sua biografia personale e di ricerca, mostrando il filo rosso che lega le prime esperienze di ricerca presso la pioneristica Scuola di Portici, incentrate sulle trasformazioni agrarie […]

Read More

Wislawa Szymborska: Sei bella, dico alla vita. In ricordo di Maria e Aulo

| 3 Maggio 2022 | Comments (0)
Wislawa Szymborska: Sei bella, dico alla vita. In ricordo di Maria e Aulo

In ricordo di Maria (nata il 2 maggio) e di Aulo (nato il 25 aprile). Di loro ,Maria Dal Bosco e Aulo Crisma, “Inchiestaonline” ha parlato più volte   Sei bella-dico alla vita- è impensabile più rigoglio, più rane e più usignoli, più formiche e più germogli. Cerco di accattivarmela, di blandirla, vezzeggiarla. La saluto […]

Read More

Arte e Poesia

Stefano Bonaga: Poesia per Vittorio

| 27 Novembre 2023 | Comments (0)
Stefano Bonaga: Poesia per Vittorio

* Vittorio   Altezza mezza bellezza In Vittorio anche tutta bontà E delicatezza   Vedere Vittorio e sentirsi sereno Parlare con lui e grazie a lui Non sentirsi di meno   Passione civile inscritta nel cuore Lavoro e ricerca Spinto da amore   Vittorio è per sempre con noi Il suo sguardo è di esempio […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Diaspore

| 26 Novembre 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Diaspore

* DIASPORE dalle vecchie nozioniMi sembra che diasporaSignifichiDisseminazioniChe poi diventanoGentiPopoliScacciatiDalla loro patriaPer sempreRicordo Aznavourcon la Sua voceTribolataPer il cantoDegli armeniDeportatiSullo sfondoSempreGli EbreiErrantiPerò il sensoPiù azzeratoMi arrecaLa diasporaSirianaGettati viaCome ferraglia Per fare della patriaUn campo di battaglia 

Read More

Roberto Dall’Olio: “Le donne non si toccano neanche con un fiore”

| 21 Novembre 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: "Le donne non si toccano neanche con un fiore"

* “Le donne non si toccano neanche con un fiore” Le donne Non si toccano Neanche  Con un fiore Dicevano In casa A scuola Le maestre Farà sorridere Eppure no Leggevano Le poesie Di Lorca Neruda Lee Masters Saffo La più sensibile La più potente Più grandi Si leggevano Libri Per educare I e ai […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Poesia sull’aurora

| 18 Novembre 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Poesia sull'aurora

* La rosa dei nembirugiadaDel cieloIn milleMilleCoccinelleDi luceSfoggia i suoiPetaliPrendeI suoi attimiDi eternitàUn rosetoNel giardinoBotanicoDei mieiOcchiTu fiorisciE sfiorisciTraboccaLa malinconia 

Read More

Movimenti

Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

| 5 Maggio 2022 | Comments (0)
Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

* Quest’intervista è stata rilasciata da Enrico Pugliese in occasione del suo 80° compleanno a Giustina Orientale Caputo ( 1-2022  sisec.it ) Insieme a lei egli ricostruisce la sua biografia personale e di ricerca, mostrando il filo rosso che lega le prime esperienze di ricerca presso la pioneristica Scuola di Portici, incentrate sulle trasformazioni agrarie […]

Read More

Amina Crisma, Vittorio Capecchi: Diritti, quale futuro? Dimensioni sociali e interculturali

| 13 Aprile 2022 | Comments (0)
Amina Crisma, Vittorio Capecchi: Diritti, quale futuro? Dimensioni sociali e interculturali

* Quest’articolo di Amina Crisma e Vittorio Capecchi che qui riproduciamo è stato pubblicato (pp. 35-39) sul numero ora apparso della rivista I martedì del Centro San Domenico (354, n.1 anno 45, aprile 2022), nel dossier “L’uomo e i suoi diritti” . E’ stato redatto prima dell’aggressione russa all’Ucraina: al tema di questa guerra I […]

Read More

Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole”.

| 9 Marzo 2022 | Comments (0)
Attilio Andreini: La Cina, la guerra e "il corretto uso delle parole".

  Zhao Gao (258-207 a.C.)   Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole” Da il manifesto del 9 marzo 2022 “Nell’oscurità è iniziata una guerra”. Questo è l’incipit di una lettera del 26 febbraio 2022 scritta da cinque storici cinesi, accademici che lavorano in alcune delle più di prestigiose università […]

Read More

Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

| 4 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

    * PACE SUBITO, DA QUESTA CRISI SI DEVE USCIRE CON IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PER LA RICONVERSIONE ECOLOGICA! L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa rendendo irreversibile la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e […]

Read More

Altri articoli recenti

Amina Crisma: "La Cina al centro" di Maurizio Scarpari. Un nuovo ordine mondiale o un crescente disordine sotto il Cielo?

Amina Crisma: “La Cina al centro” di Maurizio Scarpari. Un nuovo ordine mondiale o un crescente disordine sotto il Cielo?

| 30 Ottobre 2023 | Comments (0)

* Pubblichiamo quest’anticipazione del libro di Maurizio Scarpari La Cina al centro (Il Mulino) che esce ora in libreria e che sarà presentato a Bologna il 10 novembre alle 18 alla Feltrinelli di Piazza Ravegnana 1 dall’autore e da Vittorio Emanuele Parsi, moderatrice Amina Crisma (qui sopra la locandina). ————————————————-  Maurizio Scarpari, noto studioso della […]

Read More

Roberto Dall'Olio: Qualcosa di nuovo sul fronte orientale

Roberto Dall’Olio: Qualcosa di nuovo sul fronte orientale

| 15 Ottobre 2023 | Comments (0)

    * Qualcosa di nuovo sul fronte orientaleNiente di nuovoSul fronte orientaleO sotto il soleSì sarebbeTentatiDi scrivereSulle ormeDi un romanzo E di un adagioFamosiNon è cosìNon è guerraTantomeno bellumChe giàFanno tremareI polsiLa luce persinoÈ sterminioCancellare tuttoE tuttiCome una gommaAtomicaFarebbeSulle pergameneDella StoriaCancellarsiDalla facciaDi quella terraTormentata IgnorandoChe non siaLa TerraA cancellare I gorghiDel male

Read More

Franca Bimbi: Per Vittorio Capecchi

Franca Bimbi: Per Vittorio Capecchi

| 2 Ottobre 2023 | Comments (0)

* L’8-9 settembre 2023, all’Università di Messina, Dipartimento di Scienze  Politiche e Giuridiche, si è svolto il Convegno di metà mandato della Sezione «Vita Quotidiana» dell’Associazione Italiana di Sociologia, dal titolo «Ri-generazioni di senso comune e interdipendenze globali. Sfide per l’immaginazione sociologica». La Sezione (coordinatrice Angela Perulli, segretario Flavio Ceravolo) ha deciso di dedicare il […]

Read More

Roberto Dall'Olio: Scompare il Nagorno Karabakh

Roberto Dall’Olio: Scompare il Nagorno Karabakh

| 1 Ottobre 2023 | Comments (0)

* Scompare il Nagorno KarabakhNel silenzio generaleScompareIl Nagorno KarabakhScompare EvaporatoDalla storiaRegalatoDalla maialpolitikDi StalinAgli AzeriAnni Trenta.Per sgrossareGli irriducibiliArmeni…Adesso gli armeniSe ne vannoDopo trenta anniDi guerriglia E due giorniDi “pace”Se ne vannoIn ArmeniaSenza casaSenza nullaChirurgia etnicaForse centomilaNell’esodoLa RussiaCelebraLa pace fasullal’America bohHa i suoi disegnil’EuropaHa bisognoTroppo bisognoDel gas azeroErdogan festeggiaFesteggia maIn bianco e nero 

Read More

Roberto Dall'Olio: La strage di Brandizzo

Roberto Dall’Olio: La strage di Brandizzo

| 1 Ottobre 2023 | Comments (0)

* La strage di Brandizzo Vergogna A cominciare  Dalla mia Ai funerali Funerali operai Della strage Di Brandizzo Nessuno Non c’era nessuno Del Governo Nessuno  della opposizione Cara Schlein  Hai perso  una occasione Nessuno dei sindacati Soli lasciati soli Maledetti Li avete lasciati soli I funerali operai Senza stato E bisogna pregate Tanto succede Manda […]

Read More