You are here: Home » Archives for Agosto 2012
Archive for Agosto, 2012
Segnaliamo il libro di Giorgio Lunghini Conflitto, crisi e incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternativ pubblicando la scheda della Casa editrice Boringhieri (Torino 2012) e la recensione fatta da Giuseppe Berta su L’espresso del 31 agosto 2012 : 1. Giorgio Lunghini: Conflitto, crisi e incertezza Scheda della casa editrice Bollati Boringhieri Secondo […]
Read More
Ricordo un tempo remoto in cui la famosa Idrolitina era divisa in due bustine. Si doveva versare nella bottiglia prima l’una e poi l’altra, in sequenza predeterminata. Cambio paradigma, stanco dell’abusata sequenza farsa/tragedia o tragedia/farsa. Perché la storia, appunto, ha infiniti modi di ripetersi, rendendosi equivalente ma ineguale. E allora può succedere che […]
Read More
Martedì 4 settembre 2012 – ore 18.30 Presso la Festa dell’Unità di Bologna Parco Nord Sala Forum (123 nella mappa della festa) Una ricerca: creazione di imprese Fondi di investimento, Marketing territoriale e creazione di imprese in Emilia-Romagna ne parliamo con: Andrea Sintini Vice Presidente dell’Associazione Valore Lavoro e ispiratore della ricerca Vittorio Capecchi Professore […]
Read More
Federica Mazzoni (Rosa Rosae) A Bologna il movimento Se Non Ora Quando ha iniziato a fare il salto di qualità. Dopo essere scese in piazza il 13 febbraio 2011 per protestare e riprenderci spazio e parola pubblica, dopo esserci ritrovate lo scorso luglio a Siena e avere deciso di costituirci come movimento nazionale permanente ed […]
Read More
Simona Lembi (Presidente del Consiglio comunale di Bologna) Per chi rappresenta le istituzioni è un dovere portare un saluto di benvenuto nelle assemblee in cui si è invitati ad aprire i lavori. Ma poiché sono una donna che momentaneamente lavora nelle istituzioni (e non capita tutti i giorni di avere l’opportunità di confrontarsi con un […]
Read More
Nella Costituzione Italiana l’Articolo 53 sottolinea: “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Con la faccia bonaria, da buon padre di famiglia, come recita in più luoghi il nostro ordinamento giuridico, il prof. Monti ha spiegato […]
Read More
La rivista “Inchiesta” aderisce alla iniziativa “Dichiariamo illegale la povertà” che inizierà l’8 settembre 2012 in occasione della 19^ Marcia per la giustizia Agliana-Quarrata promossa annualmente dalla Rete Radié Resh, Libera e dalle istituzioni come i Comuni di Agliana e Quarrata, la Provincia di Pistoia ai quali quest’anno aderiscono anche Università del Bene […]
Read More
Pubblichiamo su “Inchiesta on line” una nota di Franco di Giangirolamo presidente dell’AUSER Emilia Romagna che fornisce dati e prime valutazioni politiche sul terremoto sulla base delle attività svolte nell’area terremotata dall’AUSER (acronimo di Autogestione servizi), la più importante associazione di volontariato delle persone anziane nata nel 1989 dalla CGIL e dallo […]
Read More
Nessuno in Italia ha mai sentito nominare Emile Roemer. È oggi il politico più popolare d’Olanda, capo del Partito socialista (di sinistra) che secondo i sondaggi potrebbe diventare il primo partito del paese nelle elezioni del 12 settembre prossimo. Secondo i sondaggi di Maurice de Hond, i socialisti potrebbero passare da 15 […]
Read More
13. Torino, la vita ai tempi del debito Tagli, esternalizzazioni, vendita delle società partecipate, fuori dal Patto di stabilità, si spende più in interessi che per i servizi. Fassino assicura: “Torino sta reagendo” ma il collasso della spesa pubblica provoca fallimenti e disoccupazione. Il rilancio post-Fiat resta un sogno: l’assurdo […]
Read More