You are here: Home » Archives for Agosto 2022
Archive for Agosto, 2022
* Su Gorbaciov, e l’onore grande che merita, cercate (in biblioteca o in casa) la rivista “bozze 87”, anno decimo n. 1 (gennaio-febbraio 1987). La Dichiarazione di Nuova Delhi, 27 nov. 1986, sintesi a p. 17-21, “La nonviolenza come base della comunità umana”, “La coesistenza pacifica come norma universale dei rapporti internazionali”; “Non ci limitiamo […]
Read More
* La necessità di un deciso contrasto ai cambiamenti climatici, con azioni di mitigazione in grado di azzerare le emissioni di gas climalteranti entro il 2050, marca da anni l’elaborazione sugli interventi politico-economici. La distanza che ancora separa le condizioni di gran parte dei Paesi partecipanti alla COP 21 da quelle coerenti con il raggiungimento […]
Read More
* Dughin e Putin non possono certo usare Tolstoj! Anche Tolstoj aveva una specie di culto e ammirazione per il “popolo russo”, di poveri, sapienti, umiliati, da liberare e affermare, a cui insegnava e da cui imparava. Basti la figura di Platòn Karataiev, in Guerra e Pace (1), un sapiente del popolo. Ma altrettanto aborriva […]
Read More
* Questa recensione di Enrico Peyretti al libro di Roberto Mancini, Gandhi, Al di là del principio di potere, Feltrinelli 2021, è stata pubblicata in versione abbreviata sul mensile il foglio n. 486, gennaio 2022, p. 6. Gandhi non fu solo un santone nonviolento, un “fachiro seminudo” (per Churchill), un “idealista pratico”, come diceva di […]
Read More
* Senza girarci troppo in tondo, faccio quello che mi è più semplice e forse anche più utile a chi abbia la voglia di leggere questo scritto, che parla delle operette che ho promosso e che entro quest’anno completeranno il piano che mi si è precisato in corso d’opera, grazie al generoso contributo di scritti […]
Read More
* La fiammaÈ ancora lì Quella fiamma Che fu il cuoreDel duce È ancora li E resta il cuore Di chi la sfoggia Risoluta A governare L’Italia Nata Da una guerra Terribile e perdutaDal peso Alleato E dai fazzoletti Al colloMizzi di sangue Dei partigiani Dopo ottant’anni Siamo ancora lì La fiamma ardeLa democrazia Forse […]
Read More
* Le nostre montagneSi sgretolano Ghiaccio e pietre Le belle fragili dolomitiCosi elegantiPallideAdesso ci fanno pauraNon sono più nostreMaledetti aggettivipossessiviSono ancora più nostre inveceVittime Delle nostre tossine Ora collassano
Read More
* Ogni giorno Una donna Perde la vita Per mano Di un uomo Compagno Marito Convivente Parente Figlio Addirittura Il solito movente La gelosia Quel brutale senso Di dire sei solo Mia
Read More
* Sete Sete Sono morti Di sete In mezzo al mare In mezzo all’acqua Salata Salata la vita L’hanno pagata Sotto il ferro rovente Degli scafisti Sete Sete Salata La morte Procurata Insieme ai visti
Read More
(Illustrazione di Mario Improta, 2020) * Diffondiamo da SINOSFERE del 24 luglio 2022 (www.sinosfere.com) per gentile concessione della rivista e dell’autrice. Nelle prime fasi della pandemia, mi è capitato di leggere un articolo scritto da una dei pochi sinoitaliani che scrivono sulla stampa italiana, dove, con una qualche dose di orgoglio, si spiegava quanto fossero […]
Read More