You are here: Home » Archives for Agosto 2020
Archive for Agosto, 2020
CIVITAVECCHIA, OCCASIONE PER UNA DECARBONIZZAZIONE WIN-WIN C’ è un autentico fervore attorno agli auspici dell’Unione Europea per un impiego dell’idrogeno verde (cioè prodotto per idrolisi da rinnovabili) all’interno di un profondo rifacimento del sistema energetico continentale (v. https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/strategia-sull-idrogeno-rinnovabile-ue/ ). Naturalmente, essendo uno dei caposaldi della riconversione ecologica, le lobby e i poteri economici dei […]
Read More
LA BANALITÀ DEL MALE Facile come bere un bicchier d’acqua: in certe zone è più prudente aprire lattine o stappare bottiglie. Anche respirare è un’attività che non ci impegna particolarmente, ma abbiamo da tempo buoni motivi per preoccuparci della qualità dell’aria, temiamo le nostre emissioni, anche se i vulcani non sono da […]
Read More
Mario Agostinelli ci ha trasmesso il Rapporto europeo Solar Power Europe che definisce un piano articolato e organico per per arrivare a una Europa solare e rinnovabile al 100%. Per motivi tecnici www. inchiesta on line .it tramette solo il testo e non le figure e grafici a colori. Il Eapporto completo può essere […]
Read More
A tre anni dalla morte di Marina ripubblichiamo un suo ricordo scritto da Amina Crisma nel 2017 con in più un episodio di sincronicità che è avvenuto in questi giorni. Nella nostra casa a Bologna abbiamo ricordato, Vittorio ed io, la figura intensa di Marina legata alla casa di Stromboli che, nella pubblicità, […]
Read More
Per ricordare le due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) ripubblico l’articolo scritto su il Manifesto il 4 agosto 2005 e ne racconto la storia. Questa storia inizia nel 2004 nella biblioteca del MIT a Boston dove stavo con Adele a casa di Charles Sabel. Nella biblioteca del MIT […]
Read More
Diffondiamo da La lettura del Corriere della sera di domenica 2 agosto 2020 “Trasmetto, non creo; credo negli antichi e apprezzo la loro cultura” è una delle massime più note di Confucio (551-479 a.C.), volta a esaltare il patrimonio di conoscenze e di valori accumulato nel corso dei secoli, modello di […]
Read More
Carmelo Bene così la chiamò: l’orrenda strage, in introduzione alla Lectura Dantis che si accingeva a proporre ai trecentomila bolognesi e più che si assiepavano sotto le torri. Dall’alto degli Asinelli egli disse di dedicare il canto non ai morti ma ai feriti. Con la fulminante intuizione del grande artista Bene sapeva che i […]
Read More