You are here: Home » Archives for Parenzo
Tag: "Parenzo"
Mura e torri veneziane, ceramica di Aulo Crisma 1. Ritorno a Parenzo 2017 Da oltre dieci anni non mettevo piede a Parenzo. Questa volta, a differenza delle altre quando la visita si concludeva in giornata, ho deciso di fermarmi per un’intera settimana, soggiornando in un hotel in Brulo. E’ giugno e la […]
Read More
Si è spento serenamente nella sua casa di Finale Emilia, il 13 aprile scorso, Pino Bazzara, sulla soglia dei 92 anni disinvoltamente portati. Era un profugo istriano, di Parenzo. La sua storia è simile a quella di altri trecentomila italiani dei confini orientali che hanno abbandonato la loro terra per non perdere la loro libertà. […]
Read More
Silvio Gregori, mio compagno di scuola e di giochi, si era trasferito a Trieste con la famiglia prima della fine della seconda guerra mondiale. E a Trieste ci siamo rivisti da ragazzi per trascorrere insieme una mezza giornata a fare il bagno sulla scogliera di Barcola e a tuffarci dal molo del porticciolo di […]
Read More
Con Parenzo Gente, luoghi, memoria Aulo Crisma compie un’operazione di straordinaria trasparenza. La sua nitidissima rievocazione è capace di sottrarre dai fatti dolorosi dell’“esodo istriano” ogni forma di astiosa contrapposizione. Ricompone, in un affresco vivacemente maturo, non solo la sua vita e la sua esperienza di uomo, ma anche mondi diversi e […]
Read More
Nella foto in alto scolari in classe con la maestra Maria Anna Balanzin. Nella foto in basso la maestra Maria Anna con la nipote Manuela Maria Anna Balanzin, nata a Visinada il […]
Read More
Diffondiamo dalla Rivista Opinioni Nuove Notizie (dicembre 2016) la recensione fatta da Sandro Gherro al libro di Aulo Crisma, Parenzo Gente, luoghi, memoria, Itinerari Educativi, Assessorato Politiche educative del Comune di Venezia, CPM – Ed. Com. 2012. La foto in alto dei fratelli Crisma a Parenzo è di ottantacinque anni fa. Opinioni Nuove Notizie […]
Read More
Elisabetta Bertolotti, l’autrice del libro, ha un ricordo indelebile di Aldo Adriani, lo zio aviatore, precipitato a diciannove anni con il suo idrovolante sull’ isoletta San Nicolò a Parenzo, in Istria, il 1° aprile 1936. Mi ha incontrato sul web e, saputo che ero parentino, ha voluto sapere se ero a conoscenza della […]
Read More
Recensione di LA BICICLETTA ROSSA Una storia istriana dal 1939 al 1945, di Manuela Balanzin Sayegh, pubblicata dalle Edizioni Ulivo di Balerna (Svizzera) nella Collana I pedigreed 2014 Sono venuto a conoscenza del libro sopra citato grazie al mio amico e corrispondente da Parenzo Milivoj Debelich. Gli italiani rimasti in Istria sono […]
Read More
Recensione del libro di Decio Dechigi: I DECLICH DI RIVA DANTE, Editore Alcione. Treviso 2008 La famiglia dell’avvocato Antonio Declich abitava a Parenzo sulla Riva Dante, tra il palazzo della Pretura e l’abitazione dei David, a due passi dalla sede della Società Canottiera Forza e Valore. Ricordo che il papà a mezzogiorno usciva dallo studio […]
Read More
Decio Dechigi è nato a Parenzo, ridente cittadina della costa istriana, una delle perle del mare nominate da Carducci in Miramar, racconta in agevoli pagine che si leggono con interesse e piacere la sua vita di profugo. Nel 1947 era fuggito adolescente dalla sua terra occupata dalla dittatura titina. Nel libro, che è quasi […]
Read More