You are here: Home » Archives for Luglio 2023
Archive for Luglio, 2023
* Agli amici, ai lettori e alle lettrici di Inchiesta Vittorio Capecchi, mio marito, fondatore e direttore di Inchiesta, ci ha lasciati questo sabato 29 luglio. Aveva 84 anni, era professore emerito dell’Alma Mater dove aveva insegnato sociologia per oltre quarant’anni, ed era autore di parecchi studi su svariati argomenti, che ultimamente si erano […]
Read More
* Pubblichiamo con il consenso dell’autrice e della rivista Sinosfere (www.sinosfere.com) l’editoriale di Ester Bianchi che introduce il numero 20 Costellazioni. Culto e pratiche tra i cinesi di oggi, del 17 luglio 2023 Come sono praticate le religioni tra i cinesi di oggi? Quali culti del passato si mantengono ancora vivi e quali innovazioni […]
Read More
* Mario Agostinelli, Recensione a WOLFGANG SACHS, “ECONOMIA DELLA SUFFICIENZA”, ed. CASTELVECCHI In attesa del saggio di Wolfgang Sachs che commento qui di seguito – “Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene”, ed. Castelvecchi – rileggevo un testo di Jim Baggot, acuto divulgatore scientifico, con l’intento di aggiornarmi sulle più recenti interpretazioni della storia dell’Universo. […]
Read More
* Sergio Zabot: L’energia nucleare è davvero carbon-free? Riprendiamo con il consenso dell’autore da Qualenergia Giugno 2023 Le centrali nucleari non emettono CO2, ma se si guarda alla lunga e complessa filiera e al loro ciclo di vita si possono stimare significative emissioni, che potrebbero aumentare molto in futuro. Uno dei cavalli di battaglia di […]
Read More
* Massimo Canella. Invito alla lettura 13: “Ieri sera Volpi si compiaceva di aver parlato chiaro col Duce contro l’Iri e la sua politica […] Ora Mussolini irride […]’Questa gente, la gente dell’industria e dei traffici, è sempre la stessa. Invoca l’intervento dello Stato, quando gli affari vanno male; e, una volta che si […]
Read More
* Mario Agostinelli LE DESTRE IN EUROPA HANNO APERTO LA QUESTIONE ECOLOGICA Riprendiamo con il consenso dell’autore dal blog de ilfattoquotidiano. In una puntuale riflessione apparsa su “la bottega del barbieri” (v. https://www.labottegadelbarbieri.org/cosa-e-di-destra-o-di-sinistra-nellera-della-transizione/ ) di martedì 27 giugno sotto il titolo “Una polemica disordinata”, Giorgio Ferrari, solleva una critica rivolta all’IPCC e a molti ambientalisti […]
Read More
* COSÌ Il codice penaleÈ il codice penaleIl sessoSenza consensoÈ stuproSenza sensoIn ogni senso
Read More
* a destra il regista Pietro Mereu; a sinistra Gianni Cannas, uno dei protagonisti di ‘L’ultimo centenario’. Dalla tivù a storie di vita vera, il viaggio di Pietro Mereu. Intervista di Antonio Francesco Di Lauro Pietro Mereu è un regista e documentarista sardo ed è tornato in città. È tornato nella città che […]
Read More
* Giovanni Mottura e l’inchiesta di Stefano Boffo e Enrico Pugliese Il recente libro Giovanni Mottura (Forlì 2023, Una Città) si basa su un’intervista del sociologo scomparso lo scorso anno e ne tratteggia la traiettoria politica e scientifica alla luce dell’attività di inchiesta. Proprio alla tematica dell’inchiesta come pratica di ricerca dominante nella vita pubblica […]
Read More
* Pubblichiamo dall’ultimo numero di Sinosfere (Costellazioni www.sinosfere.com , 13 giugno 2023), con il consenso della rivista e dell’autore, l’editoriale di presentazione di Marco Fumian. Questo nuovo numero di costellazioni intende esplorare la molteplice costruzione degli spazi nella Cina – principalmente – contemporanea, mettendo in relazione diverse simbolizzazioni spaziali che investono tanto le sfere fisiche […]
Read More