Marco Fumian

Marco Fumian è ricercatore presso l'Università di Chieti-Pescara,dove insegna lingua e letteratura cinese moderna. Dedito allo studio della cultura cinese moderna e contemporanea, è soprattutto interessato a indagare le principali tendenze ideologiche dominanti della Cina di oggi. Ha pubblicato il libro: Figli unici. Letteratura, società e ideologia nella Cina Contemporanea, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2012

rss feed

Marco Fumian: Modelli nella modernizzazione cinese

| 1 Giugno 2021 | Comments (0)
Marco Fumian: Modelli nella modernizzazione cinese

* *     Pubblichiamo in accordo con Sinosfere (www.sinosfere.com), rivista di riflessione sull’universo culturale cinese, quest’articolo di Marco Fumian, docente di Lingua e Letteratura cinese moderna all’Università di Napoli “L’Orientale”, che costituisce l’introduzione al suo più recente numero monografico (Costellazioni, n. 13 del 23 maggio 2021), dedicato al cruciale tema Modelli, esplorato da molteplici […]

Read More

Marco Fumian: Sinosfere, una nuova rivista on line sulla Cina

| 21 Aprile 2018 | Comments (0)
Marco Fumian: Sinosfere, una nuova rivista on line sulla Cina

  Lo scorso marzo è nata Sinosfere, una rivista online volta a esplorare, come recita la stessa introduzione alla rivista*, l’“universo culturale cinese” indagandone “le logiche peculiari che lo governano”. Qui Marco Fumian, ideatore del progetto insieme a Ester Bianchi, Laura De Giorgi e Nicoletta Pesaro, ci racconta come il progetto è nato e quali […]

Read More

Marco Fumian: L’ambigua rinascita del confucianesimo come strumento di governo. Ritorno a Confucio/9

| 12 Marzo 2016 | Comments (0)
Marco Fumian: L'ambigua rinascita del confucianesimo come strumento di governo. Ritorno a Confucio/9

Prosegue con questo intervento di Marco Fumian (ricercatore presso l’Università di Chieti-Pescara,dove insegna lingua e letteratura cinese moderna, nella foto)  il dibattito a cura di Amina Crisma sul libro di Maurizio Scarpari, Ritorno a Confucio. I precedenti interventi di Ester Bianchi, Attilio Andreini, Giangiorgio Pasqualotto, Paola Paderni Luigi Moccia, Ignazio Musu e Guido Samarani sono […]

Read More