You are here: Home » Archives for Marzo 2013
Archive for Marzo, 2013
La notte del 25 settembre 2013 lo studente ferrarese Federico Aldrovandi fu ucciso da quattro poliziotti a Ferrar a nei pressi di viale Ippodromo mentre tornava a casa da solo a piedi dopo aver passato la serata al Link di Bologna. Il 6 luglio 2009 i quattro poliziotti vengono condannati in primo grado […]
Read More
Diffondiamo questo testo di Giorgio Fontana pubblicato nel suo blog il 26 marzo 2013 Leggere Capitalismo come religione di Walter Benjamin (appena edito da il Melangolo) può sembrare soltanto un esercizio di memoralistica, o un vuoto sforzo intellettuale. Il capitalismo del 1921 – l’anno in cui il filosofo tedesco quando prese questi […]
Read More
Diffondiamo questo testo di Alan Ele su Máxima Acuña Atalaya, la señora Chaupe nominata Donna dell’anno 2012. Il testo è stato pubblicato il 25 febbraio 2013 su celendilibre.worldpress, è stato tradotto sul sito www.kanakil.it e ripreso da http://comune-info.net del 27 marzo 2013. La foto pubblicata qui sotto è quella scattata da Alan Ele […]
Read More
Il sit-in in favore degli agenti condannati per l’uccisione di Federico Aldrovandi ha un preciso brodo di coltura: l’erosione progressiva dello spirito democratico che ispirò la riforma dell’81. Dopo Genova G8 il vertice di polizia ha favorito il corporativismo e il rifiuto di ogni autocritica, accentuando la deriva. Oggi servirebbe una […]
Read More
DOSSIER DOPO ELEZIONI 42 Inseriamo nel Dossier l’intervento di Mario Dogliani del CRS (Centro Riforma Stato) pubblicato il 28 marzo 2013 nel sito www.ilpartitodemocratico.it Il voto di febbraio registra la confluenza di molteplici crisi che da anni si approfondiscono senza trovare una risposta adeguata. C’è anzitutto una crisi sociale che incentiva la precarietà, […]
Read More
Intervista di Gian Luca Valentini, della redazione di “Inchiesta”, a Jason Barker Jason Barker si occupa di filosofia francese contemporanea. E’ inglese e vive e lavora in Serbia. E’ traduttore ufficiale del filosofo Alain Badiou, sul quale ha anche scritto un libro dal titolo “A critical introduction”(London: Pluto Press, 2002). Inoltre, si […]
Read More
DOSSIER DOPO ELEZIONI 41Qualcuno ha usato per il M5S la metafora dell’autobus, dove sono saliti soggetti e gruppi molto diversi tra loro, anche potenzialmente confliggenti, accomunati dalla protesta contro partiti, corruzione, costi della politica, nonchè dalla voglia di contare e/o partecipare in qualche modo alla cosa pubblica da cui si sentono completamente […]
Read More
Le vicende che hanno preceduto le elezioni, l’esito delle elezioni stesse e le dinamiche che ne stanno conseguendo ci consegnano in tutta evidenza (se ancora ve ne fosse stato bisogno) la conferma di una drammatica crisi della democrazia e della rappresentanza di fronte ai problemi che la crisi di questi anni ha […]
Read More
Don Renzo Rossi è morto la mattina del 25 marzo 2013 a Firenze, dove era nato nel 1925. Consigliava a tutti di non imbischerirsi troppo e questo consiglio è sempre valido. Pubblichiamo in data 25 marzo 2013 la cronaca fiorentina di Repubblica e la testimonianza di Luigia Paoli Randelli. 1. la […]
Read More
Diffondiamo questo intervento di Marco Revelli pubblicato il 24 marzo su www.notav.info La prima volta da maggioritari. La Valle registra il nuovo status senza fare una piega, con invidiabile aplomb, mettendo in campo la moltitudine variegata e compatta di sempre. Un fiume ininterrotto di gente che riempie tutti gli otto chilometri che […]
Read More
Pagina 1 di 712345...»Ultima »