You are here: Home » Archives for Marzo 2011
Archive for Marzo, 2011
Questo articolo di Laura de Giorgi, ricercatrice in Storia dell’Asia orientale e sud orientale dell’Università di Ca Foscari Venezia è la premessa al Dossier da lei curato su Diritto e diritti umani nella Cina contemporanea pubblicato in “Inchiesta” 171, gennaio-marzo 2011, p. 72 ll dossier Diritto e diritti umani nella Cina […]
Read More
Questo articolo, scritto da Flora Sapio della Chinese University of Hong Kong Faculty of Law, è stato pubblicato in “Inchiesta”, gennaio-marzo 2011, pp.72-80 Un mattino di giugno a Wuhan, Chen Yulian si reca presso l’ufficio di suo marito. Il marito, Huang Shiming, lavora presso la commissione politico-giuridica del comitato provinciale del Partito […]
Read More
Quest’articolo di Daniel Brombal, docente a contratto dell’Università Ca Foscari di Vnenzia, è stato pubblicato in “Inchiesta 171, gennaio-febbraio 2011, pp.86-96 Si arriva alla casa della vecchia Liu Guocan percorrendo un sentiero accidentato, stretto fra i muri di fango di Jingcun, villaggio 350 chilometri a sud di Pechino. L’abitazione è spoglia, […]
Read More
Margherita Hack, intervistata da Gian Luca Valentini della redazione di “Inchiesta” racconta come il presidente dell’Azienda di Servizi Sanitari triestina abbia fatto bruciare i manifesti già stampati con il suo volto perché “colpevole di ateismo”. Pubblichiamo questa introduzione fatta da Gian Luca Valentini: Margherita Hack è una delle scienziate più importanti del […]
Read More
Da un paio di decenni ormai “Cina” e “lavoro” sono un binomio inscindibile, ai nostri occhi spesso declinato nei termini di sfruttamento, salari da fame, orari di lavoro sfiancanti, quando non addirittura aperta schiavitù.[1] Eppure, in poche occasioni la questione del lavoro in Cina ha ricevuto un’attenzione mediatica pari a quella della scorsa primavera, quando, […]
Read More
Diffondiamo da Il Manifesto del 17 marzo 2011 questo intervento Michele Fumagallo Caposele, piccolo comune dell’Irpinia, disseta due milioni di persone, tra la Puglia e la Campania. Eppure la gente del posto non ha mai beneficiato. Solo ora, grazie al referendum, riscopre la sua ricchezza. Ci sono beni primari che dovrebbero sfuggire […]
Read More