You are here: Home » Dossier » Vite, lavoro, non lavoro delle donne
Category: Vite, lavoro, non lavoro delle donne
È la storia di un incontro, l’opera Anna Ponti. Tre vite in una che la videoartista Elisabetta Di Sopra ha realizzato per ritrarre e raccontare un grande personaggio veneziano: Anna Ponti, novantenne, figlia del primo Sindaco antifascista del dopoguerra nella città lagunare, che ha attraversato il Novecento da ribelle, femminista […]
Read More
Diffondiamo dalla Società italiana di Storia del lavoro, giugno 2017 In Italia è in corso il più massiccio processo di sostituzione di forza lavoro retribuita con forza lavoro non pagata dell’epoca recente. Si tratta di un processo creato per molti versi ex lege che fa ricorso alla figura del volontario per aggirare […]
Read More
Riceviamo e pubblichiamo dall’Università di Napoli Che le donne siano poco presenti nei luoghi decisionali delle organizzazioni politiche, economiche e sociali è un dato risaputo. Lo squilibrio di genere è ben visibile se si osservano i parlamenti, i partiti, i media, le organizzazioni economiche. Nonostante alcuni progressi registrati negli ultimi anni, anche […]
Read More
Laura Balbo: Introduzione al volume Imparare, sbagliare, vivere. Storie di lifelong learning, Franco Angeli, Milano 2013, Quaderni Griff Il lifelong learning– una categoria concettuale da tempo al centro di importanti studi – ha cambiato la prospettiva dalla quale guardiamo all’imparare, e anche al nostro vivere. Non vanno più bene parole come […]
Read More
Pubblichiamo da “Inchiesta” gennaio-marzo 2013 questo testo di Stefania Scarponi che insegna Diritto e genere e Diritto comunitario del lavoro nell’Università di Trento (Facoltà di giurisprudenza) 1. Flexicurity e modello costituzionale Le continue modifiche normative che da una decina d’anni si susseguono ininterrottamente all’insegna della c.d. “flex-security” – in materia […]
Read More
Federica Mazzoni (Rosa Rosae) A Bologna il movimento Se Non Ora Quando ha iniziato a fare il salto di qualità. Dopo essere scese in piazza il 13 febbraio 2011 per protestare e riprenderci spazio e parola pubblica, dopo esserci ritrovate lo scorso luglio a Siena e avere deciso di costituirci come movimento nazionale permanente ed […]
Read More
Simona Lembi (Presidente del Consiglio comunale di Bologna) Per chi rappresenta le istituzioni è un dovere portare un saluto di benvenuto nelle assemblee in cui si è invitati ad aprire i lavori. Ma poiché sono una donna che momentaneamente lavora nelle istituzioni (e non capita tutti i giorni di avere l’opportunità di confrontarsi con un […]
Read More
Che cosa c’entra uno spettacolo che ha per tema le mestruazioni con un convegno “Vita, lavoro, non lavoro delle donne”? C’entra, c’entra. Le mestruazioni sono un fenomeno naturale legato alla fecondità delle donne, dunque alla metà della popolazione mondiale. Senza mestruazioni non ci sarebbe riproduzione, eppure il legame tra mestruazioni e fecondazione è stato scoperto […]
Read More
L’articolo è frutto del lavoro congiunto di Milena Schiavina e Florinda Rinaldini Milena Schiavina (CGIL di Bologna) Se non ora quando è stata la grande novità del 2011, esplosa con la manifestazione del 13 febbraio in molte piazze delle città italiane. Una giusta intuizione, in un periodo più volte descritto come una “pagina nera ” […]
Read More