You are here: Home » Dibattiti
Category: Dibattiti
* Pubblichiamo l’introduzione di Carlo Beraldo e Vittorio Borraccetti al numero 4/2022 della rivista ESODO dedicato, con numerosi e cospicui contributi, al tema “Mafia a Nord-Est, il caso Veneto”, per gentile concessione della rivista e degli autori. Carlo Beraldo, sociologo, ha svolto attività di ricerca sociale particolarmente in Veneto e in Friuli. Vittorio Borraccetti è […]
Read More
* Massimo Canella. Invito alla lettura 12. Stefano Feltri, “Il partito degli influencer. Perché il potere dei social network è una sfida per la democrazia” “In una fusione tra religione dell’ego e capitalismo digitale, ai Ferragnez non serve comunicare quasi nulla: basta l’ostensione. Chi li accusa di essere superficiali, non sa niente di teologia” […]
Read More
* Da ilmanifestoinrete del 26 novembre 2022 In una tiepida mattinata di sole ottobrino, a Bologna, nelle sale barocche e singolarmente addobbate di installazioni futuriste del Palazzo Isolani di piazza santo Stefano, nel cuore fisico e spirituale della città, si è svolta una importante ed originale cerimonia. Il Conferimento al professor Vittorio Capecchi dell’alta onorificenza […]
Read More
* Massimo Canella: Invito alla lettura 11. Pierluigi Ciocca: “Ricchi/poveri. Storia della diseguaglianza”. Giulio Einaudi editore, Torino, 2021. “Negli ultimi due secoli l’economia di mercato capitalistica ha unito al formidabile sviluppo della produzione iniquità, instabilità e inquinamento. Questi tre connotati negativi – queste tre i – minacciano gli equilibri di fondo del sistema, le stesse […]
Read More
* Pubblichiamo questo articolo di Carlo Bolpin apparso sulla Newsletter luglio-agosto 2022 di ESODO ( www.esodoassociazione.it) , con il consenso dell’autore e della rivista (indirizzo a cui chiedere invio news: esodoassociazione@gmail.com). Siamo convinti che il dibattito nella Chiesa cattolica in materia di percorso sinodale, al cui proposito si veda inoltre il link “Sinodo. Il dibattito […]
Read More
* Dughin e Putin non possono certo usare Tolstoj! Anche Tolstoj aveva una specie di culto e ammirazione per il “popolo russo”, di poveri, sapienti, umiliati, da liberare e affermare, a cui insegnava e da cui imparava. Basti la figura di Platòn Karataiev, in Guerra e Pace (1), un sapiente del popolo. Ma altrettanto aborriva […]
Read More
* Questa recensione di Enrico Peyretti al libro di Roberto Mancini, Gandhi, Al di là del principio di potere, Feltrinelli 2021, è stata pubblicata in versione abbreviata sul mensile il foglio n. 486, gennaio 2022, p. 6. Gandhi non fu solo un santone nonviolento, un “fachiro seminudo” (per Churchill), un “idealista pratico”, come diceva di […]
Read More
* Senza girarci troppo in tondo, faccio quello che mi è più semplice e forse anche più utile a chi abbia la voglia di leggere questo scritto, che parla delle operette che ho promosso e che entro quest’anno completeranno il piano che mi si è precisato in corso d’opera, grazie al generoso contributo di scritti […]
Read More
* Massimo Canella. Invito alla lettura 10. Dipesh Chakrabarty, “Clima, Storia e Capitale”, 2009 – 2014 “Finora la maggior parte delle nostre libertà sono state ad alto consumo energetico. Il periodo della storia umana solitamente associato a ciò che noi oggi riteniamo essere le istituzioni della civiltà – l’avvio dell’agricoltura, la fondazione delle città, l’emergere […]
Read More
* Guerra e pace nel pensiero cinese classico: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso Lunedì 23 maggio alle ore 18.30 al MAST, Auditorium di Via Speranza 42, Bologna nell’ambito del ciclo di incontri su La guerra e la pace del Laboratorio di Etica di e con Vito Mancuso, organizzato da Mismaonda in […]
Read More
Pagina 1 di 1112345...10...»Ultima »