You are here: Home » Archives for Ottobre 2018
Archive for Ottobre, 2018
Il riscaldamento globale non solo è in atto, ma galoppa tanto che persino Trump se ne è accorto. E sembra andare più svelto di quanto i modelli abbiano fin qui raccontato e previsto. L’aumento della temperatura (che altro non è se non l’energia cinetica media delle molecole di gas) da’ luogo a venti […]
Read More
STORIA DI GIAZZA E LA SUA GENTE “Storia di Giazza e la sua gente” è la seconda edizione aggiornata del libro di Antonia Stringher del 2010, che testimonia il grande amore dell’autrice per il paese natale di sua madre, Rosa Dal Bosco, grande figura di cimbra orgogliosa della sua terra e perfetta interprete del […]
Read More
27 ottobre 2018 a Pittsburg in Pennsylvania un uomo armato, bianco, con la barba e di corporatura robusta è entrato nella sinagoga “Tree of Life” armato di un fucile ar-15 e due pistole, e gridava: «ebrei dovete morire». Ha fatto fuoco , uccidendo 11 persone e ferendone sei, di cui quattro agenti di polizia. Poi […]
Read More
AUTUNNO POETICO se tu fossi una città saresti Boston saresti il borghetto di Brighton da ammirare solo da ammirare come tu sei come ti stavo a guardare qualche vita fa da ammirare il foliage i legni candidi delle casette e i rossi del fogliame i gialli del bosco l’arancione misto ocra magia pura […]
Read More
1. La morte di Aris Accornero nel comunicato della CGIL di Torino 23 ottobre 2018 Aris Accornero, professore emerito di Sociologia industriale nell’Università di Roma “La Sapienza” è morto questa notte a 87 anni. Ha pubblicato numerosi libri tra i quali “La parabola del sindacato” (1992), “Era il secolo del Lavoro” , “Il mondo […]
Read More
L’italia non cambierà mai fin quando non ammetterà nella sua anima più profonda il terribile comando straniero di collaborare alla distruzione dei concittadini Ebrei se questa bonifica della memoria della storia della vita non avverrà saremo sempre uno stato canaglia altro che viva L’italia!
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” 2001, luglio-settembre 2018, questo articolo dello psichiatra bolognese Emilio Rebecchi: Una rivoluzione gentile. Lettera al presidente del consiglio Prendo sempre sul serio le parole che vengono pronunciate. Tutte le parole. Sono la vita stessa che corre, che ci accompagna avendo preso la forma del pensiero. Le parole sono importanti e sono sempre […]
Read More
Avanti con le ruspe Cacciamo gli abusivi Con sorrisi abrasivi Se si tratta di neri O di altre persone Non gradite Le ruspe spedite A fare pulizia E polizia Ma casa pound Abusiva da decenni Quella no I suoi aderenti Elaborano indenni Un futuro di odio L i b e r i […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” 201, giugno-settembre 2018 ,l’editoriale di Vittorio Capecchi Un proverbio del Madagascar. Il camaleonte, molto diffuso nel Madagascar, ha tre caratteristiche che fanno di questo piccolo rettile squamato (è lungo dai 3 ai 60 centimetri) un attore molto particolare. La sua caratteristica più nota è quella del mimetismo per cui […]
Read More
Numero 2001 luglio-settembre 2018 Editoriale Vittorio Capecchi, Fate come il camaleonte: un occhio al passato e un occhio al futuro Scenari nazionali Maurizio Landini intervistato da Tommaso Cerusici, Il congresso della CGIL serva a rilanciare una nuova confederalità, un sindacato generale che rappresenti davvero tutte le forme del lavoro Aldo Tortorella, […]
Read More