• Mario Agostinelli: Civitavecchia, snodo della transizione alle rinnovabili

    Mario Agostinelli: Civitavecchia, snodo della transizione alle rinnovabili

    | 25 Marzo 2023 | Comments (0)

    * Pubblichiamo con l’assenso dell’autore quest’articolo apparso come post su ilfattoquotidiano del 25 marzo. CIVITAVECCHIA: SNODO DELLA TRANSIZIONE ALLE RINNOVABILI In questi giorni è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo che – a mio parere – potrebbe non solo influenzare ma qualificare il prossimo decennio dell’assetto del sistema energetico nazionale. Mentre la guerra […]

    Read More

  • Marcello Ghilardi: Origini e successo dei manga. 1

    Marcello Ghilardi: Origini e successo dei manga. 1

    | 17 Marzo 2023 | Comments (0)

    * Origini e successo dei manga (1) Il fascino della cultura, dei costumi e delle tradizioni del paese del Sol Levante non ha mai cessato di esercitare un forte influsso sul mondo occidentale, almeno a partire dall’epoca delle prime missioni dei religiosi e dei commercianti europei, che ne hanno studiato forme e modelli di vita […]

    Read More

  • Maurizio Scarpari: Platone va in Cina

    Maurizio Scarpari: Platone va in Cina

    | 13 Marzo 2023 | Comments (0)

    * Questo testo è stato pubblicato su La lettura n. 589 del 12 marzo 2023, con il titolo “Il sinoplatonismo”. «La Cina tiene a promuovere l’immagine di sé come di un’antica civiltà, come la “culla della civiltà orientale” e ha un particolare interesse a stabilire un rapporto privilegiato e bilaterale con l’altra grande antica civiltà, […]

    Read More

  • Mario Agostinelli: Guerre, riarmo e tecnocrazie ritardano la transizione energetica

    Mario Agostinelli: Guerre, riarmo e tecnocrazie ritardano la transizione energetica

    | 12 Marzo 2023 | Comments (0)

    * Pubblichiamo con l’assenso dell’autore questo articolo apparso su Alternative per il Socialismo.  PREMESSA Rileggendo a sprazzi le sequenze della monumentale “Fondazione” di Asimov ho provato ad attualizzare le tre leggi della robotica formulate dal biochimico e scrittore sovietico già nel 1942, mentre era in corso la Seconda Guerra Mondiale e l’Universo veniva da lui […]

    Read More

  • Nello Rubattu: Sulla strage di Crotone

    Nello Rubattu: Sulla strage di Crotone

    | 7 Marzo 2023 | Comments (0)

    * La strage dei migranti di Crotone ha provocato in molti sconcerto e rabbia nei confronti di uomini dello Stato (chissà perché scriverlo maiuscolo), che hanno dato la sensazione di avere perduto qualsiasi senso di umanità (anche questo termine, forse, è troppo abusato). La tragedia ha colpito profughi provenienti da luoghi fra i più disperati […]

    Read More

  • Gianni Tognoni: La strage di Crotone e la guerra ai migranti

    Gianni Tognoni: La strage di Crotone e la guerra ai migranti

    | 2 Marzo 2023 | Comments (0)

    * Con i loro numeri che concentrano in un solo evento tanti giorni dello stillicidio che si prolunga da anni che nessuno più conta, con la ‘novità’ della geografia della loro tragedia, le prese di posizione surreali ed allo stesso tempo fin troppo note di responsabili di governo, i morti del naufragio nel mare di […]

    Read More

Economia

Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole”.

| 9 Marzo 2022 | Comments (0)
Attilio Andreini: La Cina, la guerra e "il corretto uso delle parole".

  Zhao Gao (258-207 a.C.)   Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole” Da il manifesto del 9 marzo 2022 “Nell’oscurità è iniziata una guerra”. Questo è l’incipit di una lettera del 26 febbraio 2022 scritta da cinque storici cinesi, accademici che lavorano in alcune delle più di prestigiose università […]

Read More

Attilio Andreini: Esiste una “vera” Cina? La “verità” non può essere imposta.

| 8 Marzo 2022 | Comments (0)
Attilio Andreini: Esiste una "vera" Cina? La "verità" non può essere imposta.

    Grande statua (alta 58m) di Guan Yu, incarnazione storica della divinità marziale (武帝 wǔdì), protettore delle arti marziali cinesi, a Jingzhou, Hubei. È una delle statue più alte del mondo, * * Attilio Andreini: Esiste una “vera” Cina? La “verità” non può essere imposta ( da La Lettura del Corriere della sera del […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Bolsonaro

| 8 Marzo 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Bolsonaro

* La guerra Strisciante  Che il Prometeo scatenato Sta conducendo  Contro la Natura E’ ormai eclatante  Pare non sia dato Limite alcuno Nel pieno delirio Di onnipotenza Ecco l’ultimo capobanda  Bolsonaro Che finanzia  una autostrada Dentro il polmone Della Terra  Il pitone d’asfalto  Che stritola  Uomini alberi animali Cielo vento Senza che dubbio lo colga […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Le violette.

| 4 Marzo 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Le violette.

* Sono spuntate le violette Il massacro  Prosegue La bestia umana Non la smette Sono spuntate le violette  È primavera Poverette Gela  Gela ovunque Il gelo In noi Si riflette  Il cielo Dipinge La vita  Cane e gatto  Giocano Come sempre Ignari  Loro mi commuovono D’innocenza  Agli spari

Read More

Osservatorio internazionale

Massimo Canella: I diritti umani nella Russia di Putin

| 20 Gennaio 2023 | Comments (0)
Massimo Canella: I diritti umani nella Russia di Putin

* I DIRITTI UMANI NELLA RUSSIA DI PUTIN (comunicazione effettuata nel corso della presentazione del rapporto annuale di Amnesty International sullo stato dei diritti umani nel mondo, realizzata dal Gruppo 031-Mestre, https://www.facebook.com/ai031/, il 12 luglio 2018. Come è noto, dal 2018 la situazione si è evoluta, anche nei paesi confinanti come l’Ucraina, e non nel […]

Read More

Enrico Peyretti: Onore e gratitudine a Michail Gorbaciov

| 30 Agosto 2022 | Comments (0)
Enrico Peyretti: Onore e gratitudine a Michail Gorbaciov

* Su Gorbaciov, e l’onore grande che merita, cercate (in biblioteca o in casa) la rivista “bozze 87”, anno decimo n. 1 (gennaio-febbraio 1987). La Dichiarazione di Nuova Delhi, 27 nov. 1986, sintesi a p. 17-21, “La nonviolenza come base della comunità umana”, “La coesistenza pacifica come norma universale dei rapporti internazionali”; “Non ci limitiamo […]

Read More

Razzismo cinese in Africa? Intervista ad Antonella Ceccagno

| 12 Luglio 2022 | Comments (0)
Razzismo cinese in Africa? Intervista ad Antonella Ceccagno

* Emiliano Silvestri di Radioradicale il 9 luglio ha intervistato Antonella Ceccagno, docente di China in Africa e Sociologia delle migrazioni all’Università di Bologna, sui temi da lei trattati nell’articolo “Racism for sale? La Cina in Africa” pubblicato il 29 giugno sulla rivista Il Mulino ( www.rivistailmulino.it )  e rilanciato su Inchiestaonline del 1 luglio […]

Read More

Antonella Ceccagno: Racism for sale? La Cina in Africa

| 1 Luglio 2022 | Comments (0)
Antonella Ceccagno: Racism for sale? La Cina in Africa

* Diffondiamo dalla rivista Il Mulino del 29 giugno 2022 (www. rivistailmulino.it) per gentile concessione della rivista e dell’autrice. Antonella Ceccagno Racism for sale? La Cina in Africa I presupposti razzializzanti che dominano i discorsi sulla Cina in Africa restano da indagare ma la questione del razzismo diventa esplosiva vista la crescente presenza economica della […]

Read More

Lavoro e Sindacato

Sergio Caserta: Whirlpool mon amour, una storia del sud ora in un film

| 1 Marzo 2023 | Comments (0)
Sergio Caserta: Whirlpool mon amour, una storia del sud ora in un film

    Riprendiamo con il consenso dell’autore da Il Manifesto e ilmanifestoinrete del 25 febbraio. * Whirlpool mon amour Daniele Sepe intona col piccolo flauto ottavino le note dell’Internazionale, la sala del cinema Astra di via Mezzocannone a Napoli è piena in ogni ordine di posto, di un pubblico eterogeneo che difficilmente si ritrova insieme […]

Read More

Piergiovanni Alleva: Dieci domande sul lavoro per Bonaccini e Schlein

| 21 Dicembre 2022 | Comments (0)
Piergiovanni Alleva: Dieci domande sul lavoro per Bonaccini e Schlein

  Pubblichiamo da Il fatto quotidiano e Ilmanifestoinrete di Bologna del 20 dicembre. Stefano Bonaccini ed Elly Schlein li conosco bene, o almeno a sufficienza, per essere stato Consigliere, di opposizione e di ultrasinistra, all’Assemblea Regionale dell’Emilia-Romagna. Lui era il mio Presidente, autorevole, solido, buon amministratore ed ottimo navigatore politico, ma, per i miei gusti […]

Read More

Umberto Romagnoli: Dialogando con Luigi Mariucci

| 17 Dicembre 2022 | Comments (0)
Umberto Romagnoli: Dialogando con Luigi Mariucci

* In omaggio all’amico Umberto Romagnoli, giuslavorista e padre dello Statuto dei Lavoratori, di cui si celebrano oggi le esequie, ripubblichiamo integralmente il suo ultimo contributo alla nostra rivista con la quale egli ha intensamente collaborato sin dagli anni Settanta, apparso sull’ultimo numero di Inchiesta cartacea (anno XL n. 210, ottobre/dicembre 2020 pp. 21-23) e […]

Read More

Vittorio Capecchi: E’ morto l’amico Umberto Romagnoli

| 14 Dicembre 2022 | Comments (0)
Vittorio Capecchi: E' morto l'amico Umberto Romagnoli

* Il 13 dicembre è morto a Bologna, all’età di 87 anni, l’amico Umberto Romagnoli, giuslavorista, uno dei padri dello Statuto dei lavoratori del 1970, di cui ha scritto nel 1972 il commentario insieme a Giorgio Ghezzi, Federico Mancini e Luigi Montuschi. Per molti anni docente alla facoltà di Scienze politiche dell’Alma Mater, ha fondato […]

Read More

Politica

Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

| 3 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

* Diffondiamo dal blog di Mario Agostinelli del 2 marzo 2022 L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo la decisione di Putin, condannata senza riserve, che rischia di marcare un’irreversibilità nella prospettiva di un’Europa di pace, soffocata da blocchi contrapposti. L’autocrate di Mosca brandisce addirittura l’arma nucleare e il gesto inconcepibile richiama […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Armi e fiori

| 28 Febbraio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Armi e fiori

Guardo i miei fiori Non sono miei  Sono della terra Delle api Della luce Guardo l’alba  Di giorno Bombe esplose  Tragica alba È anche mia Solo mia Solo noi umani  Diventiamo Disumani Guardo i fiori Si staccano Volano sul mare Dei morti  Tappano i cannoni Le rose Scendono sulle bombe  Le disinnescano  Fanno piangere I […]

Read More

Alberto Bradanini: Le relazioni tra Cina e Russia

| 9 Febbraio 2022 | Comments (0)
Alberto Bradanini: Le relazioni tra Cina e Russia

Alberto Bradanini: Le relazioni tra Cina e Russia     I rapporti russo-cinesi sono al centro della politica mondiale. Vediamone in sintesi genesi e sviluppi. Se nel secolo scorso i bolscevichi avevano sovietizzato il marxismo, i comunisti cinesi lo hanno sinizzato. Conquistato il potere, i sovietici puntano inizialmente sulla dimensione internazionalista, presto tuttavia abbandonata per ragioni di sopravvivenza. […]

Read More

Nadia Urbinati: il presidenzialismo sarebbe un problema non la soluzione

| 6 Febbraio 2022 | Comments (0)
Nadia Urbinati: il presidenzialismo sarebbe un problema non la soluzione

                        Per Salvini, Meloni  e Renzi bisogna introdurre l’elezione diretta del presidente della Reepubblica Nadia Urbinati : Il presidenzialismo sarebbe un problema, non la soluzione. su Il Domani 6 febbraio 2022 Nella settimana dell’elezione del presidente della Repubblica, le maratone televisive e molta stampa hanno magnificato l’elezione diretta del capo dello stato. Diversi opinionisti hanno […]

Read More

Donne, lavoro e femminismi

Sergio Caserta: Tra intersezionalità e interclassismo

| 28 Dicembre 2022 | Comments (0)
Sergio Caserta: Tra intersezionalità e interclassismo

* Riprendiamo da Il fatto quotidiano del 10 settembre 2021 ………… Ci sono delle parole nel vocabolario politico che assumono in un determinato momento una forte rilevanza e contemporaneità, banalmente si potrebbe dire che “vanno di moda”, in realtà non è proprio così, ma quasi. Accade in questi ultimi tempi che nel linguaggio politico, a […]

Read More

Praticare l’intersezionalità: un metodo per la ricerca e per la trasformazione sociale. Intervista a Laura Corradi

| 22 Dicembre 2022 | Comments (0)
Praticare l'intersezionalità: un metodo per la ricerca e per la trasformazione sociale. Intervista a Laura Corradi

*  Rilanciamo l’intervista a Laura Corradi, storica collaboratrice di Inchiesta, pubblicata da About Gender, International Journal of Gender Studies, ringraziando la rivista e le intervistatrici Barbara Giovanna Bello (Università di Viterbo “Tuscia”) e Laura Scudieri (Università di Genova) https://riviste.unige.it/index.php/aboutgender/article/view/2101 Oggi che parlare di intersezionalità è diventato una moda, possiamo ascoltare dalla voce di una delle […]

Read More

Alessandra Mecozzi: Da Gaza con amore

| 4 Settembre 2022 | Comments (0)
Alessandra Mecozzi: Da Gaza con amore

(foto di Alessandra Mecozzi) * Diffondiamo da Orient XXI ( https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien/da-gaza-con-amore,5704 ) questo articolo di Alessandra Mecozzi del 20 giugno 2022 sul Forum delle donne che si è svolto in giugno a Gaza. Da Gaza con amore Si è svolto a giugno nella Striscia di Gaza il primo Forum Internazionale delle Donne, che ha visto […]

Read More

Libro di Patrizia Pulga presentato alla Libreria Feltrinelli di Bologna

| 7 Marzo 2022 | Comments (0)
Libro di Patrizia Pulga presentato alla Libreria Feltrinelli di Bologna

    Il volume è presentato dall’autrice alla libreria Feltrinelli di Bologna alle 18 del pomeriggio del 7 marzo 2022 Un volume unico, capace di raccontare con passione l’apporto dato dalle donne all’arte fotografica. Un lavoro vasto e prezioso quello portato avanti da Patrizia Pulga nel corso degli ultimi anni: il censimento di 2370 fotografe […]

Read More

Scuola e Università

Alberto Cini: Adolescente…sei un personaggio in cerca d’autore!

| 2 Marzo 2023 | Comments (0)
Alberto Cini: Adolescente...sei un personaggio in cerca d'autore!

* Adolescente… sei un personaggio in cerca d’autore! Facciamo finta che la vita fosse solo simulazione, teatro naturale, dinamiche umane messe in scena. Il telegiornale dà la notizia che a Roma due ragazzine adolescenti aggrediscono una terza e la feriscono abbastanza gravemente. Questo è un fatto. Le ragazzine vanno a casa e lo dicono ai […]

Read More

Davide De Martini: Per una critica nonviolenta all’educazione coercitiva

| 13 Dicembre 2022 | Comments (0)
Davide De Martini: Per una critica nonviolenta all'educazione coercitiva

* Per una critica nonviolenta all’educazione coercitiva Se al lettore capiterà di tenere per le mani un qualsiasi manuale di storia della pedagogia – quelli, per capirci, che cercano gli antecedenti della scuola moderna presso i Greci antichi: e non si capisce perché tutto debba sempre iniziare coll’antica Grecia – e di sfogliarlo distrattamente, invito […]

Read More

Sabrina Ardizzoni, Maria Omodeo: L’istruzione dei sinodiscendenti nelle scuole italiane. Tracce e percorsi

| 22 Ottobre 2022 | Comments (0)
Sabrina Ardizzoni, Maria Omodeo: L'istruzione dei sinodiscendenti nelle scuole italiane. Tracce e percorsi

* Pubblichiamo da Sinosfere  ( www.sinosfere.com ) del 16 ottobre 2022, con la gentile autorizzazione della rivista e delle autrici. 1. Tracce Come sappiamo da numerose ricerche, presentate anche in questo numero di Sinosfere, la migrazione cinese in Italia ha compiuto ormai più di cento anni. Più “giovane” rispetto ad altri paesi europei, si tratta […]

Read More

E’ uscito il bando del Master di Comunicazione Storica dell’Università di Bologna

| 27 Giugno 2022 | Comments (0)
E' uscito il bando del Master di Comunicazione Storica dell'Università di Bologna

* Su indicazione di Mirco Dondi, segnaliamo l’uscita del nuovo bando del Master di Comunicazione storica https://www.unibo.it/it/didattica/master/2022-2023/comunicazione-storica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DiSCi dell’Università di Bologna- Il master ha durata annuale e ha l’obiettivo di creare un esperto in Comunicazione storica in grado di svolgere attività, negli enti pubblici e nelle aziende private, […]

Read More

Welfare e Salute

Roberto Dall’Olio: Giovane studente morto in un cantiere

| 28 Gennaio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Giovane studente morto in un cantiere

      Giovane studente morto  in un cantiere  Lultimo giorno del suo stage Chiamato in molti modi  Nella scuola degli acronimi Nella buona scuola Del pcto È morto senza dire o Schiacciato  Da una putrella Ma cosa importa  la cronaca Nei cantieri si muore  Quasi ogni giorno Un briciolo di indignazione Un soffio di […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Paraguay

| 15 Gennaio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Paraguay

                                                 Paraguay: Amnesty International * Appena passato L’ex rito di passaggio Della pubertà Eccole le bambine adulte Finire tra i corpi Di galeotti Incravattati Le possiedono Rese gravide Impedire ad abortire Rimangono lì povere sole coi loro […]

Read More

Roberto Dall’Olio: Il dono

| 10 Gennaio 2022 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Il dono

  * I Re MagiTutto viene dal suono Della terraDove si levaLa luceI doniI profumiI misteriI silenziI lunghi viaggiAffidati ai cammelliNoiLo prendiamoNoiCiò che restaDi quel tuttoChe qui si consuma     

Read More

Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi “at work”

| 31 Dicembre 2021 | Comments (0)
Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi "at work"

  Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi at work. Maurizio Scarpari | 26 Dicembre 2021 | Comments (0)   *   Maurizio Scarpari: Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi at work. “Cina e Russia hanno adempiuto attivamente alle loro responsabilità, hanno promosso una risposta unitaria e globale contro il Covid, hanno comunicato il […]

Read More

Ambiente

Mario Agostinelli: Civitavecchia, snodo della transizione alle rinnovabili

| 25 Marzo 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Civitavecchia, snodo della transizione alle rinnovabili

* Pubblichiamo con l’assenso dell’autore quest’articolo apparso come post su ilfattoquotidiano del 25 marzo. CIVITAVECCHIA: SNODO DELLA TRANSIZIONE ALLE RINNOVABILI In questi giorni è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo che – a mio parere – potrebbe non solo influenzare ma qualificare il prossimo decennio dell’assetto del sistema energetico nazionale. Mentre la guerra […]

Read More

Mario Agostinelli: Guerre, riarmo e tecnocrazie ritardano la transizione energetica

| 12 Marzo 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Guerre, riarmo e tecnocrazie ritardano la transizione energetica

* Pubblichiamo con l’assenso dell’autore questo articolo apparso su Alternative per il Socialismo.  PREMESSA Rileggendo a sprazzi le sequenze della monumentale “Fondazione” di Asimov ho provato ad attualizzare le tre leggi della robotica formulate dal biochimico e scrittore sovietico già nel 1942, mentre era in corso la Seconda Guerra Mondiale e l’Universo veniva da lui […]

Read More

Mario Agostinelli: Rigassificatori e metano di guerra

| 2 Marzo 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Rigassificatori e metano di guerra

* Riprendiamo, con il consenso dell’autore, da il manifesto del 2 marzo. RIGASSIFICATORI E METANO DI GUERRA Sembra che le sinistre europee – quelle italiane incluse – fatichino a riannodare attorno alla centralità del lavoro un legame con le tre grandi emergenze globali – climatica, nucleare, sociale – che vanno affrontate con un unico sguardo […]

Read More

Mario Agostinelli: Parlamento UE, stop a diesel e benzina entro il 2035

| 23 Febbraio 2023 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Parlamento UE, stop a diesel e benzina entro il 2035

    * Riprendiamo con l’assenso dell’autore da Ilfattoquotidiano del 21 febbraio. Riprendo il post pubblicato il giorno dopo la decisione del Parlamento UE sull’auto elettrica al link https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/14/stop-alle-auto-a-diesel-e-benzina-dal-2035-via-libera-del-parlamento-ue-tutto-il-centrodestra-italiano-vota-contro/7064934/   con alcune osservazioni che vanno al di là della cronaca e attestano ancora una volta l’inadeguatezza dei nostri governanti a mantenere un minimo di coerenza con […]

Read More

Ricerca e Innovazione

Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

| 5 Maggio 2022 | Comments (0)
Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

* Quest’intervista è stata rilasciata da Enrico Pugliese in occasione del suo 80° compleanno a Giustina Orientale Caputo ( 1-2022  sisec.it ) Insieme a lei egli ricostruisce la sua biografia personale e di ricerca, mostrando il filo rosso che lega le prime esperienze di ricerca presso la pioneristica Scuola di Portici, incentrate sulle trasformazioni agrarie […]

Read More

Amina Crisma: Dharma today, convegno internazionale sul buddhismo, intervista a Chiara Mascarello e Francesco Tormen

| 3 Marzo 2022 | Comments (0)
Amina Crisma: Dharma today, convegno internazionale sul buddhismo, intervista a Chiara Mascarello e Francesco Tormen

  Amina Crisma: Convegno internazionale  sul buddhismo, intervista a Chiara Mascarello e Francesco Tormen 3 Marzo 2022 “Dharma Today, volti del buddhismo contemporaneo” si intitola il convegno internazionale promosso dall’ Unione Buddhista Italiana che si svolgerà il 5 e 6 marzo 2022 online e l’11-13 marzo presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di […]

Read More

Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

| 3 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Ucraina, gli USA hanno un enorme interesse per impedire la dipendenza europea dal gas russo

* Diffondiamo dal blog di Mario Agostinelli del 2 marzo 2022 L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo la decisione di Putin, condannata senza riserve, che rischia di marcare un’irreversibilità nella prospettiva di un’Europa di pace, soffocata da blocchi contrapposti. L’autocrate di Mosca brandisce addirittura l’arma nucleare e il gesto inconcepibile richiama […]

Read More

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

| 1 Marzo 2022 | Comments (0)
Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo 1 Marzo 2022 Così siamo in guerra. Non è la prima volta dalla Liberazione dal nazifascismo. Eppure, la Costituzione dice chiaramente che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Nel momento […]

Read More

Culture e Religioni

Carlo Bolpin: Valutazioni e proposte per il Sinodo

| 18 Settembre 2022 | Comments (0)
Carlo Bolpin: Valutazioni e proposte per il Sinodo

* Pubblichiamo questo articolo di Carlo Bolpin apparso sulla Newsletter luglio-agosto 2022 di ESODO ( www.esodoassociazione.it) , con il consenso dell’autore e della rivista (indirizzo a cui chiedere invio news: esodoassociazione@gmail.com). Siamo convinti che il dibattito nella Chiesa cattolica in materia di percorso sinodale, al cui proposito si veda inoltre il link “Sinodo. Il dibattito […]

Read More

Enrico Peyretti: Dughin e Putin non possono usare Tolstoj !

| 27 Agosto 2022 | Comments (0)
Enrico Peyretti: Dughin e Putin non possono usare Tolstoj !

* Dughin e Putin non possono certo usare Tolstoj! Anche Tolstoj aveva una specie di culto e ammirazione per il “popolo russo”, di poveri, sapienti, umiliati, da liberare e affermare, a cui insegnava e da cui imparava. Basti la figura di Platòn Karataiev, in Guerra e Pace (1), un sapiente del popolo. Ma altrettanto aborriva […]

Read More

Guerra e pace nel pensiero cinese: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso

| 12 Maggio 2022 | Comments (0)
Guerra e pace nel pensiero cinese: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso

* Guerra e pace nel pensiero cinese classico:  Amina Crisma  al Laboratorio di Etica  di Vito Mancuso Lunedì 23 maggio alle ore 18.30 al MAST, Auditorium di Via Speranza 42, Bologna nell’ambito del ciclo di incontri su La guerra e la pace del Laboratorio di Etica di e con Vito Mancuso, organizzato da Mismaonda in […]

Read More

Maurizio Scarpari: Tanti secoli, una visione. La Cina ritrova l’impero

| 12 Maggio 2022 | Comments (0)
Maurizio Scarpari: Tanti secoli, una visione. La Cina ritrova l'impero

* (da La lettura del Corriere della Sera dell’8 maggio 2022) Con l’incoronazione “a vita” prevista per il prossimo autunno Xi Jinping consoliderà definitivamente il suo potere personale a livelli mai visti dai tempi di Mao Zedong. Si tratta di un passaggio importante per la costruzione della “nuova era” da poco inaugurata, che prevede la […]

Read More

Nuovi media

Libro di Patrizia Pulga presentato alla Libreria Feltrinelli di Bologna

| 7 Marzo 2022 | Comments (0)
Libro di Patrizia Pulga presentato alla Libreria Feltrinelli di Bologna

    Il volume è presentato dall’autrice alla libreria Feltrinelli di Bologna alle 18 del pomeriggio del 7 marzo 2022 Un volume unico, capace di raccontare con passione l’apporto dato dalle donne all’arte fotografica. Un lavoro vasto e prezioso quello portato avanti da Patrizia Pulga nel corso degli ultimi anni: il censimento di 2370 fotografe […]

Read More

Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

| 4 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

    * PACE SUBITO, DA QUESTA CRISI SI DEVE USCIRE CON IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PER LA RICONVERSIONE ECOLOGICA! L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa rendendo irreversibile la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e […]

Read More

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

| 1 Marzo 2022 | Comments (0)
Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Loris Campetti: Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo 1 Marzo 2022 Così siamo in guerra. Non è la prima volta dalla Liberazione dal nazifascismo. Eppure, la Costituzione dice chiaramente che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Nel momento […]

Read More

Guerra in Ucraina: Anonymous attacca Putin

| 1 Marzo 2022 | Comments (0)
Guerra in Ucraina: Anonymous attacca Putin

* Diffondiamo da La stampa Il noto collettivo internazionale di hacker e attivisti Anonymous ha spiegato in un video di oltre tre minuti diffuso sui suoi canali sociali i motivi dell’operazione denominata ‘OpRussia’ e la sua posizione nei confronti del presidente russo, Vladimir Putin. Nel video si rivendicano attacchi informatici contro la rete propagandistica russa […]

Read More

Editoriali

Ricordo di Andrea Canevaro all’Università di Bologna

| 8 Giugno 2022 | Comments (0)
Ricordo di Andrea Canevaro all'Università di Bologna

* L’Università di Bologna commemora oggi con una cerimonia pubblica Andrea Canevaro, che abbiamo ricordato su inchiestaonline il 26 maggio. Riproduciamo qui il comunicato ufficiale. Mercoledì 8 giugno alle ore 14.30presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”in via Filippo Re 6 a Bolognasi terràil ricordo dell’Ateneo, pubblico e aperto a tutti,di Andrea Canevaroprofessore […]

Read More

Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

| 5 Maggio 2022 | Comments (0)
Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

* Quest’intervista è stata rilasciata da Enrico Pugliese in occasione del suo 80° compleanno a Giustina Orientale Caputo ( 1-2022  sisec.it ) Insieme a lei egli ricostruisce la sua biografia personale e di ricerca, mostrando il filo rosso che lega le prime esperienze di ricerca presso la pioneristica Scuola di Portici, incentrate sulle trasformazioni agrarie […]

Read More

Wislawa Szymborska: Sei bella, dico alla vita. In ricordo di Maria e Aulo

| 3 Maggio 2022 | Comments (0)
Wislawa Szymborska: Sei bella, dico alla vita. In ricordo di Maria e Aulo

In ricordo di Maria (nata il 2 maggio) e di Aulo (nato il 25 aprile). Di loro ,Maria Dal Bosco e Aulo Crisma, “Inchiestaonline” ha parlato più volte   Sei bella-dico alla vita- è impensabile più rigoglio, più rane e più usignoli, più formiche e più germogli. Cerco di accattivarmela, di blandirla, vezzeggiarla. La saluto […]

Read More

Stefano Bonaga : Perchè piace Vasco Rossi a generazioni diverse

| 7 Febbraio 2022 | Comments (0)
Stefano Bonaga : Perchè piace Vasco Rossi a  generazioni diverse

  * Lunedì 7 febbraio il compleanno del rocker di Zocca. E l’amico filosofo Stefano Bonaga lo racconta: “E’ come se fosse nell’Aion, cristallizzato, immobile. Questo spiega anche il successo trasversale in tante generazioni. Piace perché, nonostante riempia ancora oggi gli stadi, è un artista che racconta la solitudine dell’uomo” Duffondiamo da  Il Corriere della […]

Read More

Arte e Poesia

Roberto Dall’Olio: Il grattacielo dei maiali in Cina

| 2 Marzo 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Il grattacielo dei maiali in Cina

* Il grattacielo dei maiali  grattacielo Immenso Di soli maiali Vicino  Wuhan Intensivo  è una parola morbida Massivo Estremo Terribile Per  Animali ammassati A pacchi E sacchi Di patate Uomo Di’ se questo È un maiale  Nella fabbrica Della morte

Read More

Roberto Dall’Olio: Le forbici dell’agguato

| 2 Marzo 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Le forbici dell'agguato

* Le forbici dell’agguatoPer tagliareReciderePunirePugnalareSfregiarePerfino uccidereIn un’etàImpensabileLa domanda perchéSbatte per oraContro il muro di gommaDi un silenzio serratoRagazzineNon escono paroleNé motiviPer saperesapere cosaCosa sia stato

Read More

Roberto Dall’Olio: Cutro

| 1 Marzo 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Cutro

*Cutro NoAlla fine noNon ci riescoA tacereA lasciare in biancoLa strage di CutroChe non conosce paroleCertezzePrincipiChi li haSfodera delle usciteCosì miserrimeDa brividi di ghiaccioEppureNon se ne vergognaSono frasi senza UmanitàHanno la rogna

Read More

Roberto Dall’Olio: Pestaggio di Firenze. Neo-autoritarismo

| 24 Febbraio 2023 | Comments (0)
Roberto Dall'Olio: Pestaggio di Firenze. Neo-autoritarismo

  * Neo autoritarismo Picchia  Picchia Gli studenti Del liceo di Firenze Ordini precisi Come precisi Della preside I richiami a quelle radici Costituenti E lui Il ministro La minaccia Così in TV Fuori dai denti

Read More

Movimenti

Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

| 5 Maggio 2022 | Comments (0)
Enrico Pugliese intervistato in occasione dei suoi 80 anni

* Quest’intervista è stata rilasciata da Enrico Pugliese in occasione del suo 80° compleanno a Giustina Orientale Caputo ( 1-2022  sisec.it ) Insieme a lei egli ricostruisce la sua biografia personale e di ricerca, mostrando il filo rosso che lega le prime esperienze di ricerca presso la pioneristica Scuola di Portici, incentrate sulle trasformazioni agrarie […]

Read More

Amina Crisma, Vittorio Capecchi: Diritti, quale futuro? Dimensioni sociali e interculturali

| 13 Aprile 2022 | Comments (0)
Amina Crisma, Vittorio Capecchi: Diritti, quale futuro? Dimensioni sociali e interculturali

* Quest’articolo di Amina Crisma e Vittorio Capecchi che qui riproduciamo è stato pubblicato (pp. 35-39) sul numero ora apparso della rivista I martedì del Centro San Domenico (354, n.1 anno 45, aprile 2022), nel dossier “L’uomo e i suoi diritti” . E’ stato redatto prima dell’aggressione russa all’Ucraina: al tema di questa guerra I […]

Read More

Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole”.

| 9 Marzo 2022 | Comments (0)
Attilio Andreini: La Cina, la guerra e "il corretto uso delle parole".

  Zhao Gao (258-207 a.C.)   Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole” Da il manifesto del 9 marzo 2022 “Nell’oscurità è iniziata una guerra”. Questo è l’incipit di una lettera del 26 febbraio 2022 scritta da cinque storici cinesi, accademici che lavorano in alcune delle più di prestigiose università […]

Read More

Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

| 4 Marzo 2022 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Pace subito. Da questa crisi un rilamcio investimenti per la riconversione ecologica.

    * PACE SUBITO, DA QUESTA CRISI SI DEVE USCIRE CON IL RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI PER LA RICONVERSIONE ECOLOGICA! L’escalation bellica in Ucraina ha subito una accelerazione drammatica dopo l’invasione di Putin che rischia di minare la pace in Europa rendendo irreversibile la contrapposizione di blocchi contrapposti. Si adombra perfino la minaccia nucleare e […]

Read More

Altri articoli recenti

Nello Rubattu: Cutro, umile richiesta al presidente del Consiglio

Nello Rubattu: Cutro, umile richiesta al presidente del Consiglio

| 12 Marzo 2023 | Comments (0)

* Umile richiesta al presidente del Consiglio ll tempo atmosferico in questi giorni non era di certo fra i migliori per quelli che si trovavano su barche di fortuna in mezzo al Mediterraneo. Libeccio, mi hanno detto fosse: un vento che produce onde di due metri e arriva a cento chilometri all’ora. Un vento cattivo, […]

Read More

Amina Crisma: Laurea honoris causa dell'Università di Bologna a Liliana Segre

Amina Crisma: Laurea honoris causa dell’Università di Bologna a Liliana Segre

| 27 Febbraio 2023 | Comments (0)

  * ll 3 marzo l’Università di Bologna conferirà la laurea honoris causa in Scienze filosofiche alla Senatrice Liliana Segre. Ne dà notizia il Rettore dell’Alma Mater, che le consegnerà personalmente la pergamena di laurea “facendosi latore dei sentimenti di ammirazione e riconoscenza condivisi da tutto l’Ateneo”, e che sottolinea nel suo comunicato che si […]

Read More

Amina Crisma: Giornata della Memoria: quale ruolo oggi? Conversazione con Gadi Luzzatto Voghera

Amina Crisma: Giornata della Memoria: quale ruolo oggi? Conversazione con Gadi Luzzatto Voghera

| 24 Febbraio 2023 | Comments (0)

* La ricorrenza della Giornata della Memoria ha riproposto l’esigenza di una rinnovata attenzione alla pregnanza delle sue implicazioni: penso, ad esempio, alle sollecitazioni provenienti in tal senso dal discorso di Dario Calimani, Presidente della Comunità ebraica di Venezia, che in questi giorni ha suscitato vivaci discussioni, e penso anche a quelle che ci affida […]

Read More

Roberto Dall'Olio: Elezioni regionali

Roberto Dall’Olio: Elezioni regionali

| 24 Febbraio 2023 | Comments (0)

* Elezioni regionali Ennesime elezioni Ennesime vittorie Di tutti Compresa la maggioranza Che le ha seguite dal divano O distrattamente In luoghi più o meno Ameni Peccato  Che ci sia Una sconfitta La democrazia Tanto non parla Né se ne parla

Read More

Maria Pace Nemola: Vattimo fuggente, presentazione della sua opera omnia o quasi

Maria Pace Nemola: Vattimo fuggente, presentazione della sua opera omnia o quasi

| 19 Febbraio 2023 | Comments (0)

* Questo titolo non è di mia invenzione; evoca il titolo di uno dei tanti articoli apparsi in questi cinquant’anni su Gianni Vattimo. Gioca su “l’attimo fuggente” e vuole significare che la sua vita è da sempre un susseguirsi di esperienze molteplici, innanzitutto in campo filosofico, e poi anche in campo culturale in genere, e […]

Read More