You are here: Home » Libri e librerie
Category: Libri e librerie
* Gli oggetti in letteratura si sono sempre configurati come dense, multiformi, talora enigmatiche presenze, ed è avvenuto che gli stessi strumenti della scrittura siano stati intensamente tematizzati, da “le triste penne sbigotite, le cesoiuzze e l’l coltellin dolente” del folgorante incipit di un celebre sonetto di Guido Cavalcanti, che materializza nella presenza di tali […]
Read More
* Massimo Canella. Invito alla lettura 13: “Ieri sera Volpi si compiaceva di aver parlato chiaro col Duce contro l’Iri e la sua politica […] Ora Mussolini irride […]’Questa gente, la gente dell’industria e dei traffici, è sempre la stessa. Invoca l’intervento dello Stato, quando gli affari vanno male; e, una volta che si […]
Read More
* Questa recensione di Enrico Peyretti al libro di Roberto Mancini, Gandhi, Al di là del principio di potere, Feltrinelli 2021, è stata pubblicata in versione abbreviata sul mensile il foglio n. 486, gennaio 2022, p. 6. Gandhi non fu solo un santone nonviolento, un “fachiro seminudo” (per Churchill), un “idealista pratico”, come diceva di […]
Read More
* LUIGI MENEGHELLO. LINGUA E DIALETTO: LO HUMOR DELL’IRRAZIONALE Anche per Luigi Meneghello è doveroso ricordare che sono passati cento anni dalla sua nascita. Pochi in effetti, anche gli studiosi, che si sono ricordati di questo anniversario. Come altri autori che presento in questa modesta rubrica anche Meneghello è ec-centrico, ovvero vissuto fuori dai centri […]
Read More
* Massimo Canella. Invito alla lettura 10. Dipesh Chakrabarty, “Clima, Storia e Capitale”, 2009 – 2014 “Finora la maggior parte delle nostre libertà sono state ad alto consumo energetico. Il periodo della storia umana solitamente associato a ciò che noi oggi riteniamo essere le istituzioni della civiltà – l’avvio dell’agricoltura, la fondazione delle città, l’emergere […]
Read More
Cinzia Nalin: Pasolini, la purezza e la lingua Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini si sente la necessità di dire ancora qualcosa di lui, su di lui. Dopo un periodo infinito dalla sua scomparsa, nel quale troppe voci avevano taciuto e dimenticato il grande intellettuale, da circa quindici anni si leggono anche […]
Read More
Zhao Gao (258-207 a.C.) Attilio Andreini: La Cina, la guerra e “il corretto uso delle parole” Da il manifesto del 9 marzo 2022 “Nell’oscurità è iniziata una guerra”. Questo è l’incipit di una lettera del 26 febbraio 2022 scritta da cinque storici cinesi, accademici che lavorano in alcune delle più di prestigiose università […]
Read More
Amina Crisma, Vittorio Capecchi Ricordo di Aulo Crisma sulla rivista Cimbri/Tzimbar E’ dedicato alla memoria di Aulo Crisma, padre di Amina e redattore di Inchiesta, a un anno dalla sua scomparsa avvenuta a Tencarola (Padova) la vigilia di Natale del 2020, il n. 62 della rivista Cimbri/Tzimbar (anno XXXIII, 2021) del Curatorium […]
Read More
* Nella foto: Gianni Celati – La Bottega dei Mimi, 1977, Carlo Gajani – Fondazione Carlo Gajani. * A Bologna, nell’autunno del 1976, il DAMS aveva cinque anni, io ventitré. Non dovevo più frequentare né dare esami, mi stavo già per laureare, ma quelle lezioni erano diventate necessarie, una specie di dottorato autogestito dopo quattro […]
Read More
Pagina 1 di 3612345...102030...»Ultima »