You are here: Home » Libri e librerie
Category: Libri e librerie
* Invito alla lettura 8. Gianni Sofri. L’anno mancante. Arsenio Frugoni nel 1944 –1945. Società editrice il Mulino, 2021 Le istituzioni durevoli si reggono in via sussidiaria sulla possibilità di usare la forza, ma in via principale sulla capacità di conservare il consenso ai propri principi fondamentali, che fan generalmente riferimento a una narrazione fondativa. […]
Read More
In una proliferazione di pubblicazioni che dimostra come il crescente interesse per la Cina sia accolto sia dalla comunità di osservatori sul vasto e complesso paese asiatico sia dagli editori mainstream, oltre che da quelli minori e indipendenti che da sempre hanno dimostrato maggiore coraggio nell’affrontare argomenti “delicati”, il libro della sinologa, docente di […]
Read More
* * Invito alla lettura 7. Simone Morandini: “Cambiare rotta. Il futuro nell’Antropocene”. Edizioni Dehoniane, Bologna, 2020 “Perché dovrebbe importarmene delle generazioni future? Che cosa hanno fatto, loro, per me?” Enrico Giovannini giudica con qualche buona ragione “folgorante” questa battura di Groucho Marx, che ha scelto come incipit del suo tascabile Laterza “L’utopia sostenibile”. […]
Read More
MONET CIECO è un insieme di variazioni sul tema del nero e, più in generale, di altri colori fondamentali. Prende avvio dalla consatatazione che il grande pittore Monet rimase per un certo periodo della sua vita quasi cieco, tale oscurità gli impedisca la visione del rosso e del blu. Unitamente a ciò […]
Read More
PUBBLICITÀ PROGRESSO Non mi era capitato spesso e mai in modo così netto. A Messina avevo interrogato un venditore a proposito di un paio di uccellini in gabbia. Giungeva da fuori il rumore del traffico cittadino, ma pur avendo ripetuto le mie domande non avevo ricevuto alcuna risposta, alcun segno che si fosse accorto […]
Read More
* * Cinzia Nalin: Un ricordo di Mario Lavagetto * Il 29 novembre, esattamente sei mesi fa, ci lasciava Mario Lavagetto. Sentiamo pressante la necessità di raccontare quanto si rimanga più soli e quasi storditi, quando personalità come la sua non ci possono più indicare la strada attraverso nuove opere. Quella di Lavagetto è […]
Read More
* Il taoismo di Bazlen era nella sua natura come altri hanno il platonismo o l’aristotelismo, un fondamento di pensiero e comportamento, come ebbe a dire Roberto Calasso. Il suo sciamanesimo eclettico lo portò al sincretismo intellettuale, la sua eterna inquietudine si inanellava nello yin e lo yang orientali. Nel polemos di questi concetti […]
Read More
* * Invito alla lettura 6 – Adriano Prosperi: UN TEMPO SENZA STORIA. LA DISTRUZIONE DEL PASSATO – 2021 I resti del passato costituiscono “il nostro contenuto spirituale”. L’io vive “solo nell’istante, avendo dietro di sé il vuoto senza fine di ciò che è passato, dinanzi a sé il vuoto senza fine di ciò che […]
Read More
Glossario 40 Dal «Nuovo dizionario delle parole italiane» * CASA MIA Un tempo gli uomini tornavano sempre a casa: Ulisse a Itaca, Agamennone a Micene. Certo, c’era chi si perdeva per strada, ma chi aveva salva la vita faceva sempre rotta verso la propria città, accolto dalla propria gente (diffidate dei tappeti […]
Read More
* * Invito alla lettura 5. Carlo Levi. Paura della libertà (1946) Quando in libreria mi è caduto l’occhio sulla riedizione, da parte di Neri Pozza, di “Paura della libertà” di Carlo Levi, stesa nel 1940, edita nel 1946 e non ripubblicata come opera a sé stante dal 1964, la mente […]
Read More