You are here: Home » Libri e librerie
Category: Libri e librerie
All’inizio tutto è oscuro e confuso, almeno questa è la percezione che si ha di un fenomeno molto specifico come quello della carcerazione dei migranti. Gli agenti sociali in questione scompaiono o sotto il pietismo dei buoni sentimenti di tanta sociologia cattolica o, peggio, sotto il quantofrenismo di altrettanta sociologia tecnocratica. Dal lato della […]
Read More
Diffondiamo da Il Corriere della sera del 13 aprile 2016 questa recensione di Francesco Margiotta Broglio al volume di Paolo Prodi, Giuseppe Dossetti e le officine bolognesi (Il Mulino, Bologna ) in libreria dal 28 aprile 2016. Nella foto in alto Giuseppe Dossetti (1913-1996) in piedi a sinistra con il cardinale Pellegrino Quando, […]
Read More
Raccolgo con grande entusiasmo l’invito di Vittorio Capecchi a presentare in forma sintetica i risultati di una ricerca che ho coordinato, conclusasi di recente con la pubblicazione del volume a mia cura dal titolo Radio: prove tecniche di misurazione. Un’introduzione a Radio and Printed Page di Paul F. Lazarsfeld (Areablu Edizioni, collana ‘The Searchers’, […]
Read More
Aderiamo e diffondiamo questo appello I firmatari di questo appello esprimono la loro preoccupazione per la decisione presa dall’Academia Ungherese delle Scienze di chiudere l’Archivio Lukács a Budapest. György Lukács è uno dei filosofi più importanti del XX secolo, intellettuale preminente negli ambiti della filosofia, del pensiero politico, della teoria e della […]
Read More
Diffondiamo da leviedellasia.corriere.it del 14 marzo 2016 la recensione di Marco Del Corona al nuovo libro di Vittorio Volpi sul Giappone Le prospettive ingannano. È vero che oggi la superpotenza asiatica che ha scardinato gli equilibri globali è la Cina, ma l’Estremo Oriente non si è ridotto a un duetto Pechino-Washington. C’è il Giappone. […]
Read More
Diffondiamo da www.noidonne.org dell’8 marzo 2016 Il premio Nobel per la Letteratura è andato nel 2015 alla giornalista e scrittrice bielorussa Svetlana Aleksevich (nella foto in alto). La filologa svedese Sara Danius, neo segretaria permanente dell’Accademia reale di Svezia, ha letto in diretta mondiale le motivazioni ufficiali: “per la sua scrittura polifonica, e […]
Read More
Diffondiamo da La Repubblica del 3 marzo 2016 L’amore è un fenomeno ambiguo che può essere rappresentato con il volto bellissimo e benevolo della Venere di Botticelli oppure con quello sformato e malevolo dell’Amorino dormiente di Caravaggio. I greci l’avevano compreso alla perfezione e per questo chiamavano Afrodite sia Urania (celeste) sia Pandemia […]
Read More
Diffondiamo la recensione fatta al libro di Moreno Montanari (Murzia 2015) da Vito Mancuso su Repubblica del 3 marzo 2016 L’amore è un fenomeno ambiguo che può essere rappresentato con il volto bellissimo e benevolo della Venere di Botticelli oppure con quello sformato e malevolo dell’Amorino dormiente di Caravaggio. I greci l’avevano compreso […]
Read More
Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 29 febbraio 2016 , questa recensione di Enrico Pugliese al libro di Mario Sai , Vento dell’Est: toyotismo, lavoro e democrazia, con prefazione di Ivan Pedretti e introduzione di Fabrizio Barca, Ediesse 2015 Il titolo del libro di Mario Sai “Vento dell’Est” è a prima vista sorprendente e […]
Read More
E’ uscito il libro di Catherine Wihtol de Wenden, Il diritto di migrare (Ediesse, Roma 2015) e per invitarne la lettura diffondiamo la prefazione scritta da Enrico Pugliese, professore emerito Università di Roma La Sapienza Basato – come tutti i suoi lavori precedenti – su una vasta documentazione sulla portata e le caratteristiche […]
Read More
Pagina 20 di 36« Prima«...10...1819202122...30...»Ultima »