You are here: Home » Osservatorio Cina
Category: Osservatorio Cina
* Pubblichiamo con il consenso dell’autrice e della rivista Sinosfere (www.sinosfere.com) l’editoriale di Ester Bianchi che introduce il numero 20 Costellazioni. Culto e pratiche tra i cinesi di oggi, del 17 luglio 2023 Come sono praticate le religioni tra i cinesi di oggi? Quali culti del passato si mantengono ancora vivi e quali innovazioni […]
Read More
* Pubblichiamo dall’ultimo numero di Sinosfere (Costellazioni www.sinosfere.com , 13 giugno 2023), con il consenso della rivista e dell’autore, l’editoriale di presentazione di Marco Fumian. Questo nuovo numero di costellazioni intende esplorare la molteplice costruzione degli spazi nella Cina – principalmente – contemporanea, mettendo in relazione diverse simbolizzazioni spaziali che investono tanto le sfere fisiche […]
Read More
* Pubblichiamo con il consenso dell’autrice questo post di Antonella Ceccagno apparso su NAOBLOG del 2 maggio. Perché è importante parlare di relazioni Africa-Cina Abbiamo appena creato l’Associazione Italiana Studi Africa-Cina (AISAC), con il supporto del Chinese in Africa/Africans in China Research Network (CA/AC). L’Associazione vuole essere uno spazio critico di dibattito – non solo […]
Read More
* Pubblichiamo dall’ultimo numero di Sinografie (www.sinosfere.com, 19 aprile 2023), con il consenso della rivista e dell’autore, l’editoriale di presentazione del curatore, Federico Picerni. Da tempo ormai appare superata la tesi, esposta da Fei Xiaotong 费孝通 nel suo celebre studio del 1947, Xiangtu Zhongguo 乡土中国 (La Cina rurale),1) secondo cui la Cina sarebbe una realtà […]
Read More
* Riprendiamo, con il consenso dell’autore, da Formiche.net del 3 aprile 2023. Il comunicato del Comitato di redazione del Sole 24 Ore [i] del 28 marzo 2023 ci riporta al tema dell’influenza e delle ingerenze cinesi nella vita politica, culturale e imprenditoriale del nostro paese, fornendoci un interessante motivo di riflessione. L’occasione nasce dalla pubblicazione, […]
Read More
* Questo testo è stato pubblicato su La lettura n. 589 del 12 marzo 2023, con il titolo “Il sinoplatonismo”. «La Cina tiene a promuovere l’immagine di sé come di un’antica civiltà, come la “culla della civiltà orientale” e ha un particolare interesse a stabilire un rapporto privilegiato e bilaterale con l’altra grande antica civiltà, […]
Read More
* Maurizio Scarpari Sulla presunta neutralità del governo cinese nella guerra russo-ucraina “La Cina elogia la posizione russa, che non ha mai escluso il ricorso a negoziati diplomatici per risolvere il conflitto” nella piena consapevolezza che “la strada dei colloqui di pace non sarà priva di asperità, ma che se le parti non molleranno, ci […]
Read More
* Pubblichiamo quest’articolo di Nicoletta Pesaro apparso sul n. 17 di Sinosfere (8 febbraio 2023), interamente dedicato al grande scrittore Lu Xun, per gentile concessione dell’autrice e della rivista (www.sinosfere.com ). …………………………………………………… Prima di tutto, i giovani devono trasformare la Cina in un paese che abbia voce1) In questo 2023 che si apre lasciandosi alle […]
Read More
* E’ su Youtube il dibattito promosso dalla Società di Lettura intitolato “Questa volta parliamo di Cina…” che si è tenuto il 13 dicembre nella Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna in presentazione del libro Al cuore dell’Italia. Come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il Paese, di Giulia Pompili e Valerio […]
Read More
* Da La Lettura 576, 11 dicembre 2022, pp. 12-13 Le recenti proteste scoppiate in numerose città cinesi sono l’espressione di un malessere profondo e diffuso causato non solo dalle rigide restrizioni imposte dalle politiche “zero Covid”, ma anche dalle crescenti difficoltà lavorative ed economiche in cui versa parte della popolazione, dall’aumento delle diseguaglianze, dall’asprezza […]
Read More
Pagina 3 di 36«12345...102030...»Ultima »