You are here: Home » Osservatorio Cina
Category: Osservatorio Cina
* “Questa volta parliamo di Cina…” si intitola l’incontro che si svolgerà martedì 13 dicembre alle 17 nella Sala Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna in presentazione del volume di Giulia Pompili e Valerio Valentini Al cuore dell’Italia. Come Russia e Cina stanno cercando di conquistare il Paese (ed. Strade […]
Read More
* Diffondiamo da La Lettura (Corriere della Sera) del 28 agosto, 561, p. 13. In Cina l’impianto urbanistico e i principi architettonici della città ideale furono elaborati durante la dinastia Zhou (1045-256 a.C.) e vennero codificati tra la fine della dinastia e il primo periodo imperiale nel Zhouli (Riti dei Zhou), classico della tradizione confuciana. […]
Read More
(Illustrazione di Mario Improta, 2020) * Diffondiamo da SINOSFERE del 24 luglio 2022 (www.sinosfere.com) per gentile concessione della rivista e dell’autrice. Nelle prime fasi della pandemia, mi è capitato di leggere un articolo scritto da una dei pochi sinoitaliani che scrivono sulla stampa italiana, dove, con una qualche dose di orgoglio, si spiegava quanto fossero […]
Read More
* Emiliano Silvestri di Radioradicale il 9 luglio ha intervistato Antonella Ceccagno, docente di China in Africa e Sociologia delle migrazioni all’Università di Bologna, sui temi da lei trattati nell’articolo “Racism for sale? La Cina in Africa” pubblicato il 29 giugno sulla rivista Il Mulino ( www.rivistailmulino.it ) e rilanciato su Inchiestaonline del 1 luglio […]
Read More
* Diffondiamo dalla rivista Il Mulino del 29 giugno 2022 (www. rivistailmulino.it) per gentile concessione della rivista e dell’autrice. Antonella Ceccagno Racism for sale? La Cina in Africa I presupposti razzializzanti che dominano i discorsi sulla Cina in Africa restano da indagare ma la questione del razzismo diventa esplosiva vista la crescente presenza economica della […]
Read More
* Guerra e pace nel pensiero cinese classico: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso Lunedì 23 maggio alle ore 18.30 al MAST, Auditorium di Via Speranza 42, Bologna nell’ambito del ciclo di incontri su La guerra e la pace del Laboratorio di Etica di e con Vito Mancuso, organizzato da Mismaonda in […]
Read More
* (da La lettura del Corriere della Sera dell’8 maggio 2022) Con l’incoronazione “a vita” prevista per il prossimo autunno Xi Jinping consoliderà definitivamente il suo potere personale a livelli mai visti dai tempi di Mao Zedong. Si tratta di un passaggio importante per la costruzione della “nuova era” da poco inaugurata, che prevede la […]
Read More
* “Pensare è operare distinzioni” e “occorre giudicare in base ai fatti, non alle parole” erano due – tutt’altro che criptiche o esotiche – convinzioni di un grande maestro confuciano del III secolo a.C., Xunzi, che forse varrebbe la pena di tenere in qualche considerazione, nella loro prosaicità, in questa fase in cui da più […]
Read More
* La Cina è già qui è il titolo del nuovo libro di Giada Messetti (Mondadori), sinologa e giornalista. Nessun titolo potrebbe essere più azzeccato: la Cina è effettivamente già tra noi, non è più semplicemente “vicina”, come recitava uno slogan in voga in un tempo non troppo lontano. Semmai il punto è valutare in […]
Read More
héping, “pace” * Se non fosse per le immagini che quotidianamente scorrono davanti ai nostri occhi e le drammatiche testimonianze della guerra, l’intervento del Console Generale della Repubblica popolare cinese di stanza a Milano, Kan Liu, pubblicato il 31 marzo scorso nell’inserto milanese del Corriere della Sera (“La prassi cinese per la democrazia, la […]
Read More