You are here: Home » Osservatorio Cina
Category: Osservatorio Cina
In occasione del capodanno cinese 2017 (il 28 gennaio che festeggia l’inizio dell’anno del Gallo di Fuoco) diffondiamo dal sito di Alessandro Negrini questo suo servizio fotografico attraverso la Mongolia tra pastori ancora semi-nomadi e i resti, recenti ma come antichissimi, del tentativo di industrializzazione e sedentarizzazione forzata compiuto durante i settant’anni del […]
Read More
* Per la rubrica “Ricerca e innovazione” di www.inchiestaonline.it ho segnalato il 4 agosto 2016 la straordinaria passerella di vetro denominata “Spirale del drago” che collega due vette della montagna di Tian Men. La notizia che segnalo oggi ha molte maggiori conseguenze economiche e politiche e sulla Via della seta si rinvia al testo di […]
Read More
E’ uscito il libro Xu Lizhi, Mangime per macchine (Editore Istituto Onorato Damen, 2016) il che raccoglie alcune poesie del giovane operaio cinese della Foxconn di Shenzen morto suicida nel 2014. Tra le sue poesie mi ha colpito quella scritta il 7 giugno 2013: Conflitto Tutti dicono che sono un ragazzo […]
Read More
Diffondiamo un articolo di Maurizio Scarpari curatore della mostra “Dall’Antica alla nuova Via della Seta” a Roma dal 6 dicembre al 26 febbraio Mostra “Dall’antica alla nuova Via della Seta” Dal 6 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 il Palazzo del Quirinale ospita, nella Galleria Alessandro VII, la mostra “Dall’antica alla nuova Via della […]
Read More
Questo testo è l’introduzione al volume Lavoro e diritti in Cina: Politiche sul lavoro e attivismo operaio nella fabbrica del mondo di Ivan Franceschini, recentemente pubblicato da Il Mulino. È ormai un secolo che la questione dei diritti dei lavoratori definisce l’immagine globale della Cina. Già nel 1919 la prima conferenza dell’Organizzazione Internazionale […]
Read More
La complessità di un multiforme fenomeno culturale attraverso un millennio di storia cinese in un vasto affresco che ne rappresenta i molteplici aspetti, i protagonisti e le pagine salienti, ne rievoca la peculiare ispirazione religiosa, morale e politica, e ne mette in luce le diverse istanze, le ambivalenze e le tensioni. Come osservava […]
Read More
Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 6 dicembre 2016 . Dopo Stati uniti, Australia e Gran Bretagna, alla tendenza al freno delle iniziative cinesi si è unita ora anche la Germania, che sembrava in Europa la più aperta agli investimenti del paese asiatico In un articolo pubblicato qualche tempo fa su questo stesso sito, in data […]
Read More
Diffondiamo dal numero speciale della rivista “Mondo Cinese” n.158, aprile 2016, Africa e Cina insieme cambieranno il mondo? l’editoriale scritto da Antonella Ceccagno e Sofia Graziani 1. AFRICA E CINA: VECCHIE E NUOVE CONCETTUALIZZAZIONI Negli ultimi quindici anni la Cina ha accresciuto notevolmente la propria presenza in Africa in termini di investimenti, […]
Read More
Diffondiamo da www.sbilanciamocio.info del 14 ottobre 2016 Lo straordinario sviluppo asiatico degli ultimi anni mostra come la dominazione occidentale sugli affari del mondo sia alla fine. Una recensione del libro di Gideon Rachman, editorialista del Financial Times In una sua opera a suo tempo famosa, Orientalismo, pubblicata nel 1978 (Said, 1978) e solo tardivamente tradotta in […]
Read More
Il più recente libro del celebre sinologo e filosofo francese propone in venti contrasti un lessico euro-cinese che rappresenta il compendio del suo ormai trentennale lavoro di “usage philosophique de la Chine”, e ci offre una rinnovata occasione per riflettere sulla controversa questione, oggi più che mai dibattuta e aperta, del nostro rapporto con […]
Read More
Pagina 20 di 36« Prima«...10...1819202122...30...»Ultima »