You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
Auguri a Stefania! La redazione di ‘Inchiesta’ fa i migliori auguri di buon novantaseiesimo compleanno a Stefania Lanzoni Caprioli, nata a Ravenna il 7 febbraio 1926. Alle elementari, a Pavia, frequenta una scuola pubblica di indirizzo montessoriano: oggi ripete che è stata una delle esperienze più belle della sua vita. Si laurea prima in fisica […]
Read More
° Il 2022 è l’anno della Tigre, terzo segno dello zodiaco cinese. La Tigre simboleggia il coraggio, la passione e la sicurezza di sé. Come per ogni segno zodiacale, anche quello della Tigre viene associato ai 5 elementi fondamentali, per cui avremo la Tigre di Legno, di Fuoco, di Terra, d’Oro (Metallo) e d’Acqua. A […]
Read More
Il 22 gennaio è morto a Hue a 95 anni il monaco zen e poeta vietnamita Thich Nhat Hanh. Così lo rievoca Dario Doshin Girolami sul sito di “Religions for Peace”: “Thich Nhat Hanh era nato in Vietnam centrale, all’età di sedici anni fu ordinato monaco buddhista nella tradizione zen vietnamita. Da sempre impegnato per […]
Read More
* Esse est percipi Esiste ancora Uccide ancora Non se ne parla Abbastanza È un tabù Ancora Chiuso in silenzi Male conservati Scaduti Porta via vite Senza le medicine Necessarie AIDS colpisce ancora I giovani Non lo percepiscono Quindi non esiste Esse est percipi
Read More
* Marcello Buttazzo: Prefazione * Poesia che danza con passi soavi, can-ta la vita e tratteggia arabeschi di sole. Poesia d’amore, in senso lato, allargato. Di quell’amore che scuote le membra, percuote il tamburo, batte il tempo. Amore che pervade e carezza le parole, entra nel connettivo delle ossa. E non ti lascia. Amore indefinito […]
Read More
Arturo Parisi :”L’America è un Polifemo accecato. L’Europa punti su una sua difesa comune”. Diffondiamo da Il Foglio del 17 agosto 2021 intervista a cura di Valerio Valentini L’ex ministro della Difesa prodiano riflette sul discorso di Biden. “E’ l’inizio di una fase nuova: dall’America innanzi a tutti, all’America è il tutto. Ormai […]
Read More
* Il 12 aprile 2001 , venti anni fa, è morto il mio caro amico e medico personale Diego Brescia che ho seguito nelle sue avventure dedicate alle persone povere e disabili del Pilastro. Diego abitava in Via Oberdan e non sono riuscvito a trovare una sua fotografia. Se qualche suo amico o parente legge […]
Read More
* * Franco Battiato credeva nelle reincarnazioni e l’ultimo suo album conferma il suo modo di vivere e di morire * * Franco Battiato: Torneremo ancora, ancora e ancora Un suono discende da molto lontano assenza di tempo e di spazio nulla se crea, tutto si trasforma la luce sta nell’essere luminoso irraggia il cosmo […]
Read More
* * Diffondiamo dalla rivista on line Arno .it del 10 marzo (affiliata a ilgiornale .it ) questa esternazione di De Luca diffusa da Crozza. Il motivo della diffusione della esternazione di De Luca è che il sottoscritto, direttore di www.inchiestaonline.it, si chiama Vittorio Capecchi e Capecchi è un diffusissimo cognome pistoiese dove sono nato nel 1938 […]
Read More
La mia nipotina Camilla mi ha inviato una sua foto con la torta realizzata per festeggiare il Pi Greco Day e partecpare a un concorso la più bella torta per il Pi Greco Day. Dato che non ne sapevo nente mi sono documentato. Nel 2009 negli Stati Uniti, per avvicinare i ragazzi allo studio della […]
Read More
Pagina 3 di 24«12345...1020...»Ultima »