Archive for Marzo, 2025

Gianni Tognoni: Vittorio, la creatività come garanzia di rigore

| 29 Marzo 2025 | Comments (0)
Gianni Tognoni: Vittorio, la creatività come garanzia di rigore

  * Gianni Tognoni La creatività come garanzia di rigore I bisogni inevasi di autonomia di vita come linea-guida di priorità… (intervento trasmesso da Bruxelles, dove l’autore era in audizione al Parlamento europeo, al convegno “Il cristallo e la fiamma. In ricordo di Vittorio Capecchi”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, in collaborazione con […]

Read More

Riccardo Cesari: Ricordo di Vittorio, nel segno di don Milani

| 29 Marzo 2025 | Comments (0)
Riccardo Cesari: Ricordo di Vittorio, nel segno di don Milani

  Il Mulino, “Il messaggio di don Milani”, di Vittorio Capecchi Riccardo Cesari Ricordo di Vittorio, nel segno di don Milani (intervento al convegno “Il cristallo e la fiamma. In ricordo di Vittorio Capecchi”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Collegio Superiore e ParliamoneOra, 26 marzo 2025) In questa giornata […]

Read More

26 marzo, “Il cristallo e la fiamma”: giornata in ricordo di Vittorio Capecchi all’Università di Bologna

| 16 Marzo 2025 | Comments (0)
26 marzo, "Il cristallo e la fiamma": giornata in ricordo di Vittorio Capecchi all'Università di Bologna

* La GIORNATA IN RICORDO DI VITTORIO CAPECCHI, fondatore e direttore di questa nostra rivista, si terrà il 26 marzo dalle 14,30 alle 18,30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione in Via Filippo Re 6.  E’ organizzata dal Dipartimento in cui Vittorio ha insegnato per quarant’anni, insieme al Collegio Superiore, e a ParliamoneOra, spazio […]

Read More

Mario Agostinelli: Dostoevskij e l’intelligenza artificiale

| 15 Marzo 2025 | Comments (0)
Mario Agostinelli: Dostoevskij e l'intelligenza artificiale

* DOSTOEVSKIJ E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE La popolazione umana inizierà a diminuire a livello globale tra qualche decennio invertendo le tendenze di quasi un millennio. Gli esseri umani non sono mai stati tanti prima, perché negli ultimi 900 anni, i progressi in termini di longevità, sicurezza e benessere sono stati accompagnati dall’aumento della popolazione. L’andamento del […]

Read More