You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
La ragazzina, Willy, l’orso. Il testo di Emilio Rebecchi è importante non solo per le sue riflessioni e conclusioni ma anche per due indicazioni di metodo oggi essenziali per capire i mutamenti. La prima indicazione di metodo è di considerare insieme più eventi e cercare, come suggerisce Jung, di individuare la logica comune […]
Read More
1.Il sottomarino giallo porta fortuna. Mia figlia Saveria, docente di sociologia della cultura a Bologna, mi ha segnalato questa iniziativa “Yellow submarin” tutta al femminile. Nel 1967 ero a New York per studiare modelli matematici con Lazarsfeld alla Columbia University e partecipai alla più importante marcia per la pace di quella città. la marcia andava […]
Read More
Per ricordare la poetessa che ha vinto nel 2020 il Nobel per la letteratura pubblico la foto della libreria Dante & Descartes del mio amico Raimondo sperando di sedermi presto su una delle sue sedie. 1. Louise Glück ha vinto il Nobel per la letteratura La poetessa americana ha conquistato il massimo riconoscimento letterario al […]
Read More
Diffondiamo da www.superando.it del 29 settembre 2020 il testo di Carlo Loiodice che ha affiancato Antonio Frau nelle sue battaglie contro l’emarginazione e l’esclusione. Come riporta «La Nuova Sardegna», «è morto a Gavoi (Nuoro), per un incidente domestico, il professor Antonio Frau, uomo dal multiforme ingegno, cieco dall’eta di cinque anni a causa di […]
Read More
Una notizia che non avrei mai voluto avere. Ieri mattina Antonio Frau, 82 anni, è stato trovato riverso a terra, morto davanti alla sua casa di via Aldo Moro a Gavoi (nella Barbagia in Sardegna). Sarebbe caduto aprendo una portafinestra. In casa c’era la moglie Teresa ed a lei e ai figli Gavino e […]
Read More
Diffondiamo da South China Morning Post il disegno pubblicato da Adolfo Arranz l’11 giugno 2020. La polizia di Hong Kong Hong Kong ha fatto 8,981 arrests tra il 9 giugno 2019 e il 29 maggio 2020 Tra gli arrestati 1,707 avevano meno di 18 anni e tra questi 1,602 studenti della scuola secondaria e otto […]
Read More
1. Salvatore Cannavò: Che dice Rossanda? 20 settembre 2020 Se ne è andata Rossana Rossanda, testimone curiosa e mai rassegnata del Novecento le cui cronache, partorite nel gran marasma della storia comunista, erano pensate per fare la storia Si narra che per molto tempo il refrain al manifesto, storico quotidiano comunista, fosse questo: «C’è Valentino? Scrive Luigi? […]
Read More
“Inchiesta” ha ereditato da Raimondo Coga (Dedalo, Bari) il formato de Il Manifesto mensile quando Il Manifesto è diventato quotidiano e le nostre strade si sono spesso intrecciate. Su www.inchiestaonline.it abbiamo pubblicato i pezzi scritti da Rossana Rossanda dalla Francia e per ricordarla pubblichiamo il testo integrale dell’intervista che Diego Bianchi le ha fatto […]
Read More
Ho avuto il privilegio di partecipare con Amina agli incontri dell’Associazione Achad ha’am organizzati da Renata Segre e Sergio Tagliacozzo a Venezia a casa di Renata . In questi incontri Amos Luzzatto si esprimeva con la sua profonda umanità e con il rigore che non faceva sconti a nessuno. Per chi non ha […]
Read More
Per ricordare le due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) ripubblico l’articolo scritto su il Manifesto il 4 agosto 2005 e ne racconto la storia. Questa storia inizia nel 2004 nella biblioteca del MIT a Boston dove stavo con Adele a casa di Charles Sabel. Nella biblioteca del MIT […]
Read More