You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
Ho avuto il privilegio di partecipare con Amina agli incontri dell’Associazione Achad ha’am organizzati da Renata Segre e Sergio Tagliacozzo a Venezia a casa di Renata . In questi incontri Amos Luzzatto si esprimeva con la sua profonda umanità e con il rigore che non faceva sconti a nessuno. Per chi non ha […]
Read More
Per ricordare le due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945) ripubblico l’articolo scritto su il Manifesto il 4 agosto 2005 e ne racconto la storia. Questa storia inizia nel 2004 nella biblioteca del MIT a Boston dove stavo con Adele a casa di Charles Sabel. Nella biblioteca del MIT […]
Read More
Diffondimo l’editoriale del numero di “Inchiesta” aprile-giugno 2020 Il libro della Associazione Laudato si’ è da poco uscito a stampa (edizioni interno 4, 2020) con il titolo “Niente di questo mondo ci risulta indifferente” e si tratta di un libro importante perché indica le linee guida alle […]
Read More
L’immagine mostra Sua Santità il Dalai Lama che ha conferito in live webcast l’Iniziazione di Avalokiteshvara in due giorni, il 29 e 30 maggio 2020. Il primo giorno ha eseguito i preliminari all’Iniziazione, il secondo giorno l’effettiva Iniziazione. Il luogo è la residenza di Sua Santità il Dalai Lama, Dharamsala, HP, India Il testo […]
Read More
4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi lettera aperta/appello della Fondazione Alexander Langer * Nel 1999 il premio Alexander Langer venne assegnato ai coniugi cinesi Ding Zilin e Jiang Peikun, che avevano perduto il loro figlio a Tienanmen il 4 giugno 1989. Cercavano solo di dare un volto e un […]
Read More
A cinquanta anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti (1 giugna 1970) lo ricordiamo con un intervento di Giusy Gatti Perlangeli scritto nel suo blog www.semzacolonnenews. it il 17 ottobre 2017 in occasione delle Lettere a Bruna di Giuseppe Ungaretti pubblicate da Mondadori e scritte da lui (classe 1888) alla giovanissima poetessa italo […]
Read More
* Su segnalazione di Francesco Indovina diffondiamo l’appello di ytali scritto il 26 aprile contro il sindaxo Brugnaro L’ultima diretta Facebook di Luigi Brugnaro, ci ricorda ancora una volta quanto il suo comportamento sia scomposto, anti-istituzionale e offensivo. Nei giorni in cui si ricorda che Venezia fu liberata 75 anni fa, c’è urgente […]
Read More
Aulo Crisma, nostro collaboratore, compie 93 anni questo 25 aprile. AUGURI, AUGURI, AUGURI !
Read More
Diffondiamo da Il Ponte, 3 , febbraio 2020. Nel disegno in alto Coronavirus (insieme all’auriga Bacillus) battuto da Asterix alle corse in un fumetto del 2017 (la segnalazione è di Francesco Prisco su Il sole 24 ore), Giancarlo Scarpari è nato a Venezia nel 1940. Magistrato, già Procuratore della Repubblica presso la Pretura […]
Read More
* Il coronavirus ha cambiato le grandi feste religiose nella settimana di Pasqua cattoliche e protestanti che sono state officiate dsenza pubblico. E in Cina? Laozi trascitto anche come Lao tzu è vissuto nel V secolo a.C. ed è l’autore del Daodejing (Tao te Ching), uno dei libri filosofici più tradotti e diffusi nel […]
Read More