You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
Diffondiamo da “Inchiesta” a stampa 198 ottobre-dicembre 2017 l’editoriale di Vittorio Capecchi Rileggendo Max Weber. Max Weber è profetico. Sente l’avvicinarsi del nazismo ma è come se vedesse oltre. Alla fine dell’Etica protestante e la nascita del capitalismo dal mondo degli artigiani che avevano costruito le cattedrali vede arrivare un capitalismo senza […]
Read More
La linguista Maria Luisa Altieri Biagi, nata a Venezia nel 1930, è morta ieri a Bologna il 29 novembre. Ricordo con affetto la sua collaborazione come linguista alle 150 ore organizzate a Bologna da Adele Pesce e un incontro con lei ed Enzo Melandri a casa di Enzo. Ha scritto importanti libri di linguistica ma […]
Read More
COMPLESSITA’ E PREVISIONE CONVEGNO PER I CINQUANTA ANNI (1967-2017) DELLA RIVISTA “QUALITY AND QUANTITY. INTERNATIONAL JOURNAL OF METHODOLOGY” EDITA DA SPRINGER NETHERLANDS AULA GIORGIO PRODI DELL’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, PIAZZA S: GIOVANNI IN MONTE 2 BOLOGNA 17-18 NOVEMBRE 2017 IL CONVEGNO E’ PAROCINATO DA ALMA MATER UNIVERSITA’ DI BOLOGNA, LABORATORIO DI FISICA DELLA CITTA’ […]
Read More
I temi considerati rilevanti da Zhuangzi In precedenti editoriali ho raggruppato i testi arrivati in pubblicazione a “Inchiesta” tenendo conto del più antico libro della Cina: l’Yijing (I Ching).. Questa volta tengo presente le opere di Zhuangzi dove zi significa maestro e Zhuang (o Chuang) è il suo nome. Questo filosofo e narratore cinese è […]
Read More
Alberto L’Abate (1931-2017) è stato non solo uno dei padri dei movimenti non violenti italiani insieme al suo maestro Aldo Capitini ma è stato anche un sociologo che ha scritto libri importanti di metodologia della ricerca sociale applicata ai “peace studies” insieme a Johan Galtung che lo ha sempre stimato moltissimo. Il suo libro Metodi […]
Read More
Il 2 agosto 1980 ho preso un treno dalla stazione di Bologna alle 8 e 40 per andare a Pistoia e vedere la appena nata Marta, la più piccola figlia di mio fratello Giuliano. Due ore dopo la stazione da cui ero partito veniva devastata dalla strage. Come la mia ci sono […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” aprile giugno 2017 l’editoriale scritto da Vittorio Capecchi Vincent van Gogh e Marc Augé. La vita quotidiana in questo pianeta, che le sciagurate politiche ambientali stanno portando verso un precipizio, oscilla tra un quadro di van Gogh e un noto saggio di Marc Augé. Il quadro di van Gogh […]
Read More
Bisogna dire che l’ironia non manca di certo nella terra dei giganti di monte Prama e dei mari più belli del Mediterraneo (così perlomeno dicono i grandi gruppi turistici europei). Infatti il commento all’ultima tegola arrivata dalle inchieste economiche che monitorano l’isola è stato lapidario: “ci pisciano addosso ma ci vogliono fare […]
Read More
Ecco il sommario del numero 196 della rivista: Editoriale Vittorio Capecchi , Corvi neri in un campo di grano e la filosofia del bistrot Ricordi Antonio Lettieri, Ricordo di Valentino Parlato Mario Sai, Ricordo di Riccardo Terzi Scenari nazionali Umberto Romagnoli, Da Pomigliano ai vaucher Michele Bulgarelli, […]
Read More
Don Lorenzo Milani è morto a Firenze il 26 giugno 1967. Sono passati cinquanta anni dalla sua morte e il suo messaggio è ancora attuale; in grado di porre interrogativi e suscitare discussioni nella chiesa e nella società. In quella lontana estate del 1967 scrissi un saggio lungo e appassionato che pubblicai sulla rivista “Il […]
Read More
Pagina 10 di 24« Prima«...89101112...20...»Ultima »