You are here: Home » Archives for Maggio 2025
Archive for Maggio, 2025
* Pubblichiamo con il consenso degli autori due interventi di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi sull’imbroglio nucleare – che Meloni e Pichetto Fratin vogliono regalare agli italiani che hanno votato per l’abbandono in ben due referendum – apparsi sul sito del fatto quotidiano online (https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/05/22/nucleare-meloni-pichetto-fratin-ritardi/7998306/ ) ——————– Anatomia nucleare del governo Mario Agostinelli e Alfiero Grandi Nel […]
Read More
Vittorio Capecchi, Amina Crisma, Shona Main e Nick Bruno nel 2018. * Incontro ravvicinato nella cabina del telefono Interventi di Valerio Minnella e Carla Caprioli Carla: Ho conosciuto Vittorio Capecchi nel 1982. Ero molto giovane. Per sette anni, fino al 1989, ho collaborato come segretaria di redazione di “Inchiesta”: correggevo le bozze, contattavo gli […]
Read More
* La Spagna di Pasolini Alcune note su una passione corrisposta José Joaquín Beeme Fundación del Garabato www.fundaciondelgarabato.eu Silvio Parrello ‘er Pecetto’, uno di quei “ragazzi di vita” che nel quartiere Monteverde custodisce un singolare altarino pasoliniano e che si concesse per il nostro libro-intervista Pasolini raccontato, fu ospite presso l’Istituto Cervantes di […]
Read More
* Pubblichiamo con il consenso dell’autore questa nota di Mario Agostinelli apparsa su Italia Libera di Igor Stagliano’ (v. anche https://italialibera.online/opinioni-commenti/la-natura-non-piu-sottoposta-a-dominio-ma-a-cura-e-conservazione-il-lascito-di-francesco-riferimento-spirituale-sociale-e-culturale/) Mario Agostinelli Il lascito e le radici di Francesco: un riferimento spirituale, sociale e culturale Con la dipartita di Francesco viene meno un riferimento non solo spirituale, ma anche sociale e culturale che ha […]
Read More
* Senso comune e buon senso pedagogico Il buon senso pedagogico, quello proposto da Celestin Freinet nel modello di una scuola “educante”, si contrapponeva al modello direttivo cattedratico basato sulla lezione puramente verbale e frontale. Non era né un metodo, né diveniva “protocollo” d’insegnamento. Era basato sull’interpretazione di valori fondamentali quali: conoscenze, bisogni, interessi, ambiente […]
Read More