Amina Crisma

Amina Crisma ha studiato all’Università di Venezia conseguendovi le lauree in Filosofia, in Lingua e Letteratura Cinese, e il PhD in Studi sull’Asia Orientale. Insegna Filosofie dell’Asia Orientale all’Università di Bologna; ha insegnato Sinologia e Storia delle religioni della Cina alle Università di Padova e di Urbino. Fa parte dell’Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC) e, come socia aggregata, del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI). Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia per l’insegnamento di Culture dell’Asia.
Tra le sue pubblicazioni: Il Cielo, gli uomini (Venezia 2000); Conflitto e armonia nel pensiero cinese (Padova 2004); Neiye, Il Tao dell'armonia interiore (Garzanti, Milano 2015), Confucianesimo e taoismo (EMI, Bologna 2016), Meditazione taoista (RCS Milano 2020).
Ha contribuito a varie opere collettanee quali La Cina (Torino 2009), Per una filosofia interculturale (Milano 2008), Réformes (Berlin 2007), In the Image of God (Berlin 2010), Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento (Bologna 2010), Confucio re senza corona (Milano 2011), Le graphie della cicogna: la scrittura delle donne come ri-velazione (Padova 2012), Pensare il Sé a Oriente e a Occidente (Milano 2012), La diversità feconda, dialogo etico fra religioni (Bologna 2021). Fra le riviste a cui collabora, oltre a Inchiesta, vi sono Asiatica Venetiana, Cosmopolis, Giornale Critico di Storia delle Idee, Ėtudes interculturelles, Mediterranean Journal of Human Rights, Prometeo, Paradoxa, Parolechiave, Sinosfere. Fra le sue traduzioni e curatele, la Storia del pensiero cinese di A. Cheng (Torino 2000), La via della bellezza di Li Zehou (Torino 2004), Grecia e Cina di G.E.R. Lloyd (Milano 2008).
Tra i suoi saggi: Il confucianesimo: essenza della sinità o costruzione interculturale?(Prometeo 119, 2012), Attualità di Mencio (Inchiesta online 2013), Passato e presente nella Cina d’oggi (Inchiesta 181, 2013), Taoismo, confucianesimo e questione di genere nelle ricerche e nei dibattiti contemporanei (2014), La Cina su Inchiesta (Inchiesta 210/2020), Quale ruolo per la Cina nello spazio pubblico? fragore di silenzi e clamore di grandi narrazioni (Sinosfere 14 marzo 2021).
I suoi ambiti di ricerca sono: il confucianesimo classico e contemporaneo, le fonti taoiste, le relazioni interculturali Cina/Occidente, il rapporto passato/presente, tradizione/modernità nella Cina d’oggi, i diritti umani e le minoranze in Cina, le culture della diaspora cinese, le questioni di genere nelle tradizioni del pensiero cinese.
Ha partecipato a vari convegni internazionali sul dialogo interculturale e interreligioso promossi dalle Chaires UNESCO for Religious Pluralism and Peace di Bologna, di Tunisi, di Lione, dalla Konrad Adenauer Stiftung di Amman, da Religions for Peace, dalla Fondazione Scienze Religiose di Bologna. Coordina l’Osservatorio Cina di Inchiesta e di valorelavoro ( www.valorelavoro.com ).
Cv dettagliato con elenco completo delle pubblicazioni: al sito web docente www.unibo.it

rss feed

Amina Crisma: Ripensare oggi il maschile con risorse della Cina antica

| 2 Settembre 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Ripensare oggi il maschile con risorse della Cina antica

  Diffondiamo da Inchiesta a stampa n.188  aprile-giugno 2015   1. Scenari attuali. Ripensare il maschile è un tema significativamente presente nei dibattiti d’oggi, e spesso vi si accompagna all’invito a formularlo non secondo la costrittività soffocante di uno schema univoco o di un paradigma predeterminato, ma nella sua intrinseca e concreta pluralità, ossia nella […]

Read More

Amina Crisma: Il crollo della borsa in Cina. Quali segnali dalla seconda economia mondiale ?

| 10 Luglio 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Il crollo della borsa in Cina. Quali segnali dalla seconda economia mondiale ?

    Dopo tre settimane consecutive di crollo dei mercati azionari cinesi, l’allarme è ieri rientrato, con segni positivi di forte ripresa alla borsa di Shanghai (+5,7%), che si è immediatamente ripercossa sulle altre borse asiatiche (Tokyo ha chiuso con un +0,6%). E tuttavia, non è certo il caso di sottovalutare quello che nei giorni […]

Read More

Amina Crisma: La scomparsa di un maestro. E’ morto Lionello Lanciotti

| 9 Luglio 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: La scomparsa di un maestro. E' morto Lionello Lanciotti

  E’ morto il 29 giugno a Roma, all’età di novant’anni, Lionello Lanciotti, decano dei sinologi italiani, professore emerito e riconosciuto maestro di un’intera generazione di studiosi. Era nato a Roma  nel 1925; allievo di Giuseppe Tucci, aveva coltivato rapporti con prestigiose figure della sinologia europea quali Bernhard Karlgren e J.J.L. Duyvendak; fondatore dell’Associazione Italiana […]

Read More

Amina Crisma: Fine della rivoluzione e tramonto dell’Occidente. A chi andrà il Mandato Celeste?

| 17 Giugno 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Fine della rivoluzione e tramonto dell'Occidente. A chi andrà il Mandato Celeste?

      La storia dell’Occidente è stata incessantemente animata dalla capacità di immaginare e di progettare un mondo diverso dal presente, ci ricorda Paolo Prodi ne Il tramonto della rivoluzione (ed. Il Mulino 2015), ma tale capacità di visione e di progetto appare oggi perduta: quale futuro ci attende senza quella tensione trasformatrice?   […]

Read More

Amina Crisma: Il Tao della filosofia. L’esigenza del confronto con i pensieri orientali

| 11 Maggio 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Il Tao della filosofia. L'esigenza del confronto con i pensieri orientali

  L’odierna riedizione de Il Tao della filosofia di Giangiorgio Pasqualotto, originale e fecondo esperimento di comparazione apparso  nel 1989, offre un’occasione importante per riflettere su una questione cruciale: quanto la cultura italiana d’oggi è davvero aperta a una riflessione interculturale? Il Tao della filosofia. Corrispondenze tra pensieri d’Oriente e d’Occidente di Giangiorgio Pasqualotto, che […]

Read More

Amina Crisma: Il confucianesimo. Quintessenza della sinità o risorsa per un nuovo umanesimo?

| 19 Aprile 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Il confucianesimo. Quintessenza della sinità o risorsa per un nuovo umanesimo?

    E’ una fama a ben vedere ambivalente, quella che circonfonde il confucianesimo nello scenario del mondo globalizzato. Indubbiamente, si assiste oggi al multiforme fenomeno di un suo poderoso rilancio che caratterizza per molti aspetti il clima culturale e politico della Cina post-maoista, e che sarebbe stato del tutto impensabile poco più di quarant’anni […]

Read More

Amina Crisma: Come ripensare oggi il maschile? Un convegno a Padova fuori dai soliti schemi.

| 8 Aprile 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Come ripensare oggi il maschile? Un convegno a Padova fuori dai soliti schemi.

          A proposito di questione maschile si può constatare, mi sembra, un curioso paradosso che dà luogo a una sorta di polarizzazione, negli scenari di oggi. Da una parte si assiste per vari aspetti a una messa in discussione dell’identità di genere che ne produce molteplici e inediti modelli, dall’altra si […]

Read More

Amina Crisma: Dal 25 al 27 marzo a Venezia “Bellezza e virtù nella filosofia cinese”

| 24 Marzo 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: Dal 25 al 27 marzo a Venezia "Bellezza e virtù nella filosofia cinese"

      “De, Virtue and Mei, Beauty in Chinese Philosophy”, ossia “Virtù e bellezza nella filosofia cinese” è il suggestivo titolo del convegno  che si tiene all’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 25 al 27 marzo [il 25 e il 26 a Ca’ Dofin, Aula Magna Silvio trentun ore 9-18; il 27 sala Barbarigo, […]

Read More

Modena , Fondazione San Carlo Amina Crisma su ren il senso dell’umanità confuciano

| 16 Marzo 2015 | Comments (0)
Modena , Fondazione San Carlo  Amina Crisma su ren il senso dell'umanità confuciano

      Alla Fondazione San Carlo di Modena il 17 marzo alle 17,30 si tiene, nell’ambito del ciclo di incontri “Ospite: le relazioni con l’alterità nelle tradizioni religiose”, la conferenza-dibattito di Amina Crisma, docente di Filosofie dell’Asia Orientale all’Università di Bologna, Ren. Benevolenza e amore per gli esseri umani nel confucianesimo. Argomento fondamentale dell’incontro […]

Read More

Amina Crisma: I musulmani di Oslo proteggono la sinagoga e in Francia un manifesto per la riforma dell’Islam

| 8 Marzo 2015 | Comments (0)
Amina Crisma: I musulmani di Oslo proteggono la sinagoga e in Francia un manifesto per la riforma dell'Islam

  1. I musulmani di Oslo proteggono la sinagoga   A Copenhagen il 14 febbraio si è avuta un’inquietante ripetizione delle sequenze del copione di gennaio a Parigi, con l’attacco al Krudtttoenden dove di teneva un dibattito sulla libertà di espressione in omaggio alle vittime di Charlie Hebdo, e poi con l’aggressione alla sinagoga; il […]

Read More