You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
Ho frequentato Giuseppe Campos Venuti (Bubi) per tanti anni e la sua uscita di scena non è solo la fine delle chiaccherate in Via Clavature ma anche un altro pezzo della Bologna rossa che se ne va. Lo ricordo con il testo di Ilaria Venturi che segnala le tappe principali della sua carriera e con […]
Read More
Oggi Papa Francesco a Roma ha annunciato durante l’Angelus in Vaticano che l’Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi il 5 ottobre, durante il concistoro proclamato dal pontefice sarà ordinato tra i dieci nuovi cadinali. Zuppi era stato nominato arcivescovo di Bologna nel 2015, subentrando al cardinale Cafarra e i motivi per cui una […]
Read More
Diffondiamo dal numero 204 di “Inchiesta” aprile-giugno 2019 l’editoriale di Vittorio Capecchi Due strategie dall’antica Cina. Nel mondo simbolico della Cina pre- imperiale è noto il simbolo del Taiji in cui viene sottolineata la complementarietà tra le due principali forze dell’universo: lo Yin (bianco) e lo Yang (nero) con la presenza di […]
Read More
Questa mattina ci ha lasciati un caro amico mio e di questa rivista Alessandro Maestrali. Come ha scritto per Inchiestaonline.it in una sua breve autobiografia “è nato a Bologna alla metà del secolo scorso. Si è diplomato perito industriale nel 1969 e ha vissuto intensamente quel periodo” portando avanti ricerche per la […]
Read More
Ho detto alle mie amiche e amici che alle prossime elezioni europee voterò La sinistra e il coro contrario è stato consistente: è un voto sprecato perchè non arriverà alla soglia del 4%; contro Salvini vota il PD anche se non dice nulla contro il Jobs Act ed esalta Minniti che ha aperto i lager […]
Read More
Con gli auguri di Buona Pasqua diffondiamo l’editoriale di “Inchiesta” gennaio- marzo 2019 dal titolo “Attualità di Philip K. Dick” Perché fa riflettere la fine del romanzo L’uomo nell’alto castello? Cosa significa oggi l’esagramma 61 La verità interiore? L’attualità di Philip K. Dick è confermata dai libri scritti sulla sua […]
Read More
Per il gruppo delle sociologhe e sociologi milanesi, di cui ho fatto parte negli anno ’60, Alessandro Pizzorno è stato un punto di riferimento invasivo e sono molti i ricordi personali (alcuni seri, altri buffi) che mi vengono in mente in relazione ad incontri con lui in città diverse come Milano e New York. In […]
Read More
* Lawrence Ferlinghetti compie oggi 100 anni. Per ricordarlo diffondiamo dal libro 50 poesie di Lawrence Ferlinghetti. 50 immagini di Armando Milani (a cura di Giada Diano, Editrice Gam, Brescia 2010) : a) la poesia “E allora mostra a tuo figlio un tramonto” con il disegno della sigaretta di Armando Milani; b) L’introduzione […]
Read More
E’ morto a Roma il 15 febbraio 2018 Adriano Ossicini, che fu partigiano, senatore per la Sinistra Indipendente, vicepresidente del Senato e ministro per la Famiglia e la solidarietà civile del governo Dini tra il 1995 e il 1996. Aveva 98 anni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ossicini salvò la vita a decine di […]
Read More
Diffondiamo l’editoriale di Vittorio Capecchi di “Inchiesta” 202 ottobre-dicembre 2018 Scenari nazionali. L’inizio del 2019 è caratterizzato per “Inchiesta” dalla notizia che Maurizio Landini è il nuovo segretario nazionale della Cgil con due vice segretari: lo sfidante Vincenzo Colla e Gianna Fracassi. I problemi della politica e del mondo del lavoro che si […]
Read More
Pagina 1 di 1712345...10...»Ultima »