You are here: Home » Politica
Category: Politica
L’otto di maggio il Presidente uscente ma ancora in carica, e il Presidente eletto hanno presenziato insieme alla cerimonia per la fine della seconda guerra mondiale e per la vittoria contro il nazifascismo e l’invasore tedesco. Per dire che la patria si presenta unita in una memoria comune. Il 15 Sarkozy esce dall’Eliseo e entra […]
Read More
Il nostro collaboratore Roberto Dall’Olio ha scritto per Inchiestaonline una poesia per ricordare Maurizio Cevenini che nella foto ha la fascia tricolore pronto a celebrare matrimoni nella Sala rossa del Municipio che gli è stata dedicata. Per Maurizio La tua morte volontaria incute timore acuto timore disperazione solitudine in una vita affollata […]
Read More
A Firenze sabato 28 aprile è stata convocata la prima assemblea organizzata dallo storico Paul Ginsborg che ha coordinato il Manifesto per un’altra politica nelle forme e nelle passioni (manifesto che è stato firmato anche da Stefano Rodotà e Luciano Gallino). In questo assemblea è stato scelto il nome per questo nuovo soggetto politico: Alba […]
Read More
Subito dopo la Grande Guerra, negli anni 19-21 del novecento, Torino fu teatro di una eccezionale lotta in particolare degli operai FIAT, il famoso sciopero delle lancette, sulla riduzione dell’orario di lavoro, e quindi l’occupazione degli stabilimenti. Nacquero lì i consigli operai, composti da delegati eletti direttamente dagli operai reparto per reparto. C’erano obiettivi sindacali […]
Read More
Riceviamo e volentieri pubblichiamo A Roma, in vista dello sciopero del 9 marzo, le metalmeccaniche parlano delle donne in fabbrica e dei diritti negati. Il testo della Lettera aperta delle lavoratrici Fiat alla Ministra Fornero. “Vi aspettiamo tutte…, libere e diverse!”. Così le donne della FIOM lanciano l’invito per l’incontro di mercoledì 7 marzo […]
Read More
Il filosofo della politica Carlo Galli sostiene che la Fiom fa bene il suo mestiere in una fase in cui gli estremisti sono al governo e gran parte della politica grava sui sindacati. Mi fa molto piacere essere qui, sia per conoscere di persona Landini, a me noto finora solo sotto il profilo mediatico, […]
Read More
DIBATTITO SULLA STAMPA A SINISTRA : “INCHIESTA”, “IL MANIFESTO” ecc.. La rivista «Inchiesta» è strettamente legata a «il manifesto» non solo per sintonia politica ma anche per eredità editoriali. «il manifesto» nasce come rivista mensile edita da Dedalo il 23 giugno 1969 e diventa quotidiano il 28 aprile 1971. Quando Capecchi decide di […]
Read More
Riceviamo e volentieri pubblichiamo “We are indeed very puzzled, even devastated to see all this happen, and our hopes for the future crumble. Each day i try to find something inspiring and bright to tell my daughter, but it is not at all easy. And then i look at my mother, who has worked […]
Read More
Fragilità e vergogne della società tecno-liberista Sulle pagine de “L’Italia sepolta sotto la neve” splendido poema di Roberto Roversi pubblicato nel 1989, e che sembra scritto ieri quando si dice la preveggenza della poesia, leggiamo “nell’inverno lo stile è tutto”. Da questo punto di vista Moretti, Presidente di Trenitalia, e Alemanno sindaco di Roma sono […]
Read More
Pubblichiamo la recensione di Bruno Amoroso al libro di Mauro Fotia, Il consociativismo infinito. Dal centro-sinistra al Partito Democratico (Dedalo, 2011) Nello sforzo di comprendere le dinamiche della situazione economica e politica italiana della seconda metà del Novecento, si è sovente fatto ricorso alla metafora del calabrone, cioè di un animale che riesce a tenersi in volo a […]
Read More
Pagina 90 di 92« Prima«...102030...8889909192»