You are here: Home » Politica
Category: Politica
CURDI E CATALANI i Catalani sono belli bravi e ricchi questo non guasta i Curdi sono brutti scorretti e ricchi ma la ricchezza non è la loro questo davvero guasta i Catalani vogliono strapparsi dalla Spagna franchista quando Franco e il franchismo sono sepolti da decenni l’Europa dei Pilato osserva valuta mentre il […]
Read More
Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 25 settembre 2017 Nessun capo di stato in Europa è stato accompagnato dalla pregiudiziale positiva di cui ha goduto Emmanuel Macron, giovane brillante e colto. Del suo valore del resto è lui stesso il primo a essere persuaso: di fronte al vecchio Hollande che rivendicava di essere “un presidente normale”, in […]
Read More
La definizione di “bullo” o “bulletto” affibbiata a Renzi è un dato scontato. Meno scontati sono i meccanismi che spiegano il suo consenso (che resiste nonostante il declino). Spiega questi meccanismi Giuseppe Antonelli, noto linguista, nel suo libro edito da Laterza 2017: Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica. Nel momento stesso in […]
Read More
Diffondiamo dal blog di “Invece Concita. Il luogo delle vostre storie” l’intervento del 24 agosto 2017 del nostro collaboratore Franco Di Giangirolamo da Berlino “Il caso che le espongo non è solo personale ma è emblematico. Mia moglie, cilena, dopo anni di ricerca di un lavoro decente in Italia decide di cercarlo […]
Read More
Diffondiamo da Il Manifesto del 29 luglio 2017 La ricerca unitaria a sinistra procede con imbarazzante difficoltà. I litigi per l’immagine di un abbraccio troppo cordiale farebbero sorridere, se non evocassero un reciproco malanimo. Ottimo per chi teme una forza parlamentare capace di incidere contro le derive di destra, e neomoderate. E […]
Read More
Diffondiamo da Il manifesto Bologna del 20 luglio 1017 questo intervento di Sergio Caserta Tempo d’estate, tempo di decimali. Ha iniziato Pierluigi Bersani, narratore insuperato di parabole a indicare nel 17.5, la soglia di ripristino del diritto ad essere reintegrati nel caso di licenziamento senza giusta causa, una battuta non proprio felice. […]
Read More
Storia di un dibattito tra lacaniati e che ha al centro l’incolto bullett0 fiorentino che nel disegno, sopra riportato, di Antonio Molino si domanda “E adesso cosa mi invento?” . Questa volta il nostro bulletto ha cercato di “volare alto”: nominare il noto psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati responsabile della Scuola di partito del PD per […]
Read More
Diffondiamo da www.sbilanciamoci. info del 18 luglio 2017 Il nuovo presidente regna sulla Francia e riceve con tutti gli onori Trump. Nessun capo di stato in Europa è stato accompagnato dalla pregiudiziale positiva di cui ha goduto Emmanuel Macron. Ma ora le prime settimane del presidente cominciano a incontrare qualche modesta […]
Read More
Don Lorenzo Milani è morto a Firenze il 26 giugno 1967. Sono passati cinquanta anni dalla sua morte e il suo messaggio è ancora attuale; in grado di porre interrogativi e suscitare discussioni nella chiesa e nella società. In quella lontana estate del 1967 scrissi un saggio lungo e appassionato che pubblicai sulla rivista “Il […]
Read More
Etica e estetica sono tutt’uno.(..) L’opera d’arte è l’oggetto visto sub specie aeternitatis; e la vita buona è il mondo visto sub specie aeternitatis. Questa è la connessione tra arte e etica. (Wittgenstein) Vado in Piazza Maggiore dove si sta proiettando la Corazzata Potemkin, il famoso film di Eisenstein che racconta la rivolta […]
Read More