You are here: Home » Politica
Category: Politica
Non mi è stato chiesto di illustrare le ragioni per cui voterò no al referendum costituzionale, ma di cercare di cogliere gli aspetti salienti dell’ambiente entro cui i cittadini della Lombardia affrontano un passaggio decisivo del loro contributo alla politica e alla storia costituzionale del Paese. Nell’esperienza diretta che sto acquisendo attraverso innumerevoli incontri pubblici; […]
Read More
Diffondiamo un editoriale de Il sole 24 ore del 30 ottobre 2016 Il progetto “Cattedre del merito Natta” costituisce il più violento attacco all’autonomia dell’università e della ricerca in epoca repubblicana. Per la prima volta avremo professori universitari selezionati da commissioni i cui presidenti sono nominati motu proprio dal Presidente del Consiglio di turno, e […]
Read More
Diffondiamo da Il fatto quotidiano del 31 ottobre 2001. L’immagine è della Centrale eolica di Frigento (Avellino) L’intenso, e non sempre equilibrato, dibattito sulla revisione alla Carta costituzionale vede quasi assenti gran parte del mondo ambientalista e dei movimenti sociali. Riteniamo invece che un approfondimento, in particolare sugli effetti che tali modifiche potrebbero avere su questioni che riguardano l’ambiente, […]
Read More
Diffondiamo da Dinamopress.it del 28 ottobre 2016 “La sfida che abbiamo di fronte col referendum è quella di ripensare il potere costituente in termini . Le lotte necessitano di consolidare istituzioni e contropoteri.” Un articolo in anteprima da “Alternative per il Socialismo”, numero 42: “Sabbia nell’ingranaggio” L’opposizione alla riforma costituzionale Renzi-Boschi è, fino in fondo, […]
Read More
Costituzione Il 4 dicembre saremo chiamati a votare una proposta del governo che modifica 46 articoli della costituzione italiana. Già questo fatto in sé indica la gravità della lesione democratica a cui siamo arrivati nel corso di questi anni, perché l’ordinamento costituzionale nasce proprio Dall’esigenza di porre limiti al potere della maggioranza. Non è un […]
Read More
Diffondiamo da Il Manifesto del 19 ottobre 2016 questa intervista a Maurizio ladini fatta da Antonio Sciotto «È una finanziaria elettorale, che tra l’altro non rilancia la ripresa: si continuano a far pagare le tasse a lavoratori e pensionati, si rinuncia a combattere i grandi evasori e si danno soldi a pioggia alle […]
Read More
Il Centro Documentazione di Pistoia ha collaborato alla rivista Inchiesta fin dai primi numeri degli anni ’70 e il suo Notiziario che ace ogni due mesi è uno strumento imperdibile per essere aggiornati sulla narrativa, critica e poesia. La sua direzione e redazione è formata da Ivano Becchini, Lucia Innocenti e Giorgio Lima. Invitiamo […]
Read More
Diffondiamo da Democrazia e Lavoro dell’11 ottobre 2o16 l’intervento di Matteo Gaddi su Il Piano del Governo su industria 4.0 Nei giorni scorsi il Governo italiano ha presentato il Piano Nazionale di Industria 4.0. Per Industria 4.0 intendiamo una organizzazione dei processi produttivi basata sulla tecnologia (in particolare di Internet) e su […]
Read More
Diffondiamo d Eguaglianza e Libertà del 10 ottobre 2016 .Le Costituzioni possono essere cambiate, ma non all’ingrosso, mentre questa riforma ne modifica oltre un terzo. Inoltre lo fa dividendo il paese, aumentando la confusione, disegnando un Senato che difficilmente potrà funzionare. La combinazione con l’Italicum, poi, indebolirebbe il tessuto democratico e la […]
Read More
Diffondiamo l’intervento di Valerio Romitelli scritto per il Convegno internazionale del 10 ottobre che si terrà a Lisbona dal titolo “Transitions, Trajectories, Languages and Structures in times of change”. Il congresso è stato organizzato dall’ Instituto de História Contemporânea (IHC, Universidade Nova de Lisboa) e dal Centre d’Estudis sobre les Èpoques Franquista i Democràtica (CEFID, […]
Read More