Luciano Fiordoni

Luciano Fiordoni, dopo gli studi in ambito economico-finanziario, ha svolto assistenza universitaria in Economia aziendale presso l’Università di Siena. Successivamente ha lavorato al Monte dei Paschi di Siena occupandosi di finanza (specializzandosi in finanza islamica) , ricerca e studi macroeconomici e congiunturali a livello nazionale ed internazionale. Redattore della rivista MPS «Economic Trends», è stato responsabile dell’analisi rischio paese a livello di gruppo MPS.
Ha svolto collaborazioni con il Sole 24 ore pubblicando settimanalmente studi sui paesi emergenti. Attualmente collabora al Master per l’internazionalizzazione dell’Università per stranieri di Perugia dove tiene un ciclo di lezioni sulla finanza islamica in rapporto con quella convenzionale.

rss feed

Luciano Fiordoni: L’etica della responsabilità e la finanza

| 20 Febbraio 2013 | Comments (0)
Luciano Fiordoni: L'etica della responsabilità e la finanza

  Da alcuni interventi presentati all’Assemblea della Rete dei Comitati per la difesa dei Territori per discutere la piattaforma toscana, tenutasi il 3 febbraio 2013 a Firenze (vedi in allegato il Comunicato stampa), sono emersi  tra gli altri due aspetti importanti e in molti casi legati tra loro: 1) Il decisionismo acritico; 2) La finanziarizzazione dell’economia […]

Read More

Lucania: dal bluff dell’oro nero alle ritrovate capacità imprenditoriali

| 31 Maggio 2012 | Comments (0)
Lucania: dal bluff dell’oro nero alle ritrovate capacità imprenditoriali

  M’accompagna lo zirlio dei grilli e il suono del campano al collo d’un’inquieta capretta. Il vento mi fascia di sottilissimi nastri d’argento e là, nell’ombra delle nubi sperduto, giace in frantumi un paesetto lucano.   La poesia di Rocco Scotellaro con pochi tocchi dipinge una terra tanto bella quanto aspra che fa dire all’amico […]

Read More

Come le banche europee spiazzino (crowding out effect) la piccola e media impresa

| 14 Maggio 2012 | Comments (0)
Come le banche europee spiazzino (crowding out effect) la piccola e media impresa

I dati recenti del credito delle Monetary financial istitutions (MFI) europee al settore privato risultano in netta contrazione sia sul fronte delle società non finanziarie (non financial corporations )che sul fronte delle famiglie (households). Tale flessione ha caratterizzato sia il 2011 nel suo complesso che i primi mesi del 2012 (v. tav. 3 sotto dati […]

Read More

Il Monte dei Paschi e il territorio senese accomunati dallo stesso destino?

| 4 Febbraio 2012 | Comments (0)
Il Monte dei Paschi e il territorio senese accomunati dallo stesso destino?

Quando lo Stato privatizza una ferrovia, una linea aerea o la sanità, o cerca di privatizzare il servizio idrico integrato (cioè l’acqua potabile) o l’Università, esso espropria la comunità (ogni suo singolo membro prò quota) dei suoi beni comuni (proprietà comune), in modo esattamente analogo e speculare rispetto a ciò che succede quando si espropria […]

Read More

Considerazioni a margine di un progetto di moneta locale

| 22 Dicembre 2011 | Comments (0)
Considerazioni a margine di un progetto di moneta locale

La Moneta nella sua convenzionalità (se non immaterialità) ha da sempre rappresentato un fattore di coesione e/o di separazione a seconda dei momenti storici e delle alterne congiunture economiche. È indubbio ad esempio che l’unione monetaria europea è stato un importante processo di aggregazione a livello europeo specie nella fase ascendente del ciclo economico, ma […]

Read More

La crisi finanziaria/politica italiana giova all’economia europea?

| 19 Novembre 2011 | Comments (0)
La crisi finanziaria/politica italiana giova all’economia europea?

La presente analisi trae spunto da due andamenti fondamentali: il rapporto di cambio euro/ dollaro (GRAF. 1) e il differenziale di rendimento  dei btp decennali italiani rispetto ai titoli bund  tedeschi  (GRAF.2).           Grafico 1: rapporto di cambio euro/dollaro (nella asse delle ordinate i dollari scambiati per 1 euro) nel periodo […]

Read More