Adriano Sofri: Le storie di chi all’Ilva lavora e vive che non piacciono a Bondi

| 5 Giugno 2013 | Comments (0)

 

 

 

 

Con il titolo “Bondi all’Ilva: il centravanti avversario promosso arbitro” è stato pubblicato il 5 giugno 2013 su La Repubblica.

 

Bondi? E’ come prendere il centravanti della squadra avversaria e farlo arbitro”. “Sai quei film western, dove arriva il castigamatti, e il vecchio che fabbrica le bare si frega le mani. Solo che Bondi fa tutte e due le parti”. “Si sono ripresi tutto, il comando, e i miliardi”. Non sono affatto contenti gli operai dell’Ilva. Dal commissario potevano aspettare il ripristino di una legalità produttiva e di un clima umano: gli operai trattati come interlocutori liberi e competenti e i quadri restituiti al gusto del lavoro fatto bene. Si chiedono come si concilii l’amministratore dei Riva col commissario del governo. (Sempre ieri, sono stati resi noti i pessimi dati sui tumori a Taranto). La tragicommedia Ilva approda così a “1 commissario (pagato come il Primo Presidente della Cassazione), 2 sottocommissari, 5 esperti, 2 garanti, 3 custodi tecnici, 1 custode amministratore, 2 presidenti…” (poi rettificati in extremis nel numero, ndr). Ammesso che loro interessi, abbozziamo un quadro dell’azienda come la descrivono i principali esperti, gli operai.

All’Acciaieria 2 c’è un carroponte pieno di amianto, ci rifiutiamo di salirci, si guida col joy-stick, ma con gli accrocchi di fili sospesi l’amianto è smosso di qua e di là. E dicono che con le ‘pratiche operative’ si può maneggiare…”. “Alla colata continua vanno quattro linee, nonostante i pochi operai e il caos: niente pezzi di ricambio, smontiamo tutto e rimontiamo, torna buono anche un tubo raccolto per terra. Sabato era esplosa una siviera (la caldaia di colata), un’iradiddio. Lunedì al trattamento siviere un operaio si è ustionato la faccia con un getto incandescente, non aveva la maschera, bisognerà vedere perché. I guanti ormai li danno 2 o 3 volte al mese”. “Per tagliare le bramme si riusano le punte ossitali vecchie, un rumore bestiale. Manca il gasolio per i mezzi”. C’è stato un ennesimo “slopping”, grave. Succede così: si immette ossigeno nel convertitore della ghisa liquida in acciaio; se le cappe non aspirano a dovere, si sprigiona la nuvola arancione di ossido di ferro. “Come quando versi la birra in fretta, e la schiuma trabocca. Se il carroponte versa in mezzo minuto invece che in tre o quattro, la ghisa trabocca e i fumi si spandono”. Succede anche che l’aspirazione sia troppo potente, e deve andare a marcia ridotta, come con lo slopping di due lunedì fa, raccontato dagli autori incolpevoli. “Ho caricato la ghisa, il forno soffia e riprende, come un aspirapolvere, ho caricato in 10 minuti invece che in 3 o 4, e al soffiaggio è partito lo slopping. Venne il ministro a inaugurare l’impianto, chiediamo a lei: se lo mandi a regime aspira anche le lamiere, ci troviamo l’acciaieria scoperchiata”. “Io c’ero alla prima carica, aspirava le pietre a 10 metri, le lamiere del tubo di aspirazione precedente, se lo mandavi al massimo sbullonava tutto. Lo devi mandare come quello di prima, al 30 per cento”. “Stamattina il forno era freddo, ti dicono carica piano, poi entrano con la lancia di soffiaggio a una pressione tale che fra freddo e caldo diventa un vulcano, un’eruzione che non vedevo più nemmeno il carroponte”. “Ci sono 64 denunce presentate sull’effetto slopping…”. “Venne un ingegnere dell’Arpa da Roma, inizio a caricare, su 400 tonnellate ne carico 2 di ghisa e l’aspirazione sballa, e quello fa: ‘E poi si lamentano, guarda come funziona bene!’” “All’Acciaieria 2 c’è un carroponte imbottito di amianto, si guida col joy-stick, ma hanno fatto accrocchi di fili sospesi, l’amianto viene smosso di qua e di là. E’ incredibile: dicono che con le ‘pratiche operative’ si può maneggiare…”.

Ci sono 1.500 persone che versano acciaio sul suolo non pavimentato”. “Chiunque sia il commissario, deve fermare gli impianti e bonificare”. “I lavoratori di Taranto sono 3.100. La gran maggioranza viene dai paesi della provincia, pensano che stare a Laterza o a Manduria li metta al riparo”. “La fabbrica forse chiude, e in tanti chiedono solo: ma il 12 ci pagano?” “Però vuol dire che davvero vivono alla giornata, e hanno paura di non farcela a passare il mese”. “Il governo dovrebbe venire a parlare con noi”. “Bisognerebbe bloccare tutto”. “A bloccare tutto basterebbero poche persone, tecnicamente: ma controllare davvero lo stabilimento è altro affare. E’ già fermo per metà, ci sono centinaia di persone in Cassa Integrazione da un anno. L’Altoforno 1 è fermo da 8 mesi, e non hanno sostituito un bullone”. “L’Afo 5 doveva essere spento per il rifacimento del crogiolo, occorreva poco più di un mese per i periti, 36 mesi per l’Ilva”. “Ai rivestimenti tubi produciamo plastiche, vernici, dove li smaltiscono questi prodotti chimici? Impastano terra e vernici e via”.

Le ditte di appalto sono al lumicino. Un pregiudizio fa credere che fossero lavoratori meno qualificati, spesso era il contrario. Presidiano la fabbrica in questi giorni la Tecnoimpianti, la Nuova Canepa, la Techin: non sono pagati da mesi, i loro padroni non erano in regola coi contributi, e l’Ilva ne fa il pretesto per non pagare a sua volta. Sono specializzati nella manutenzione meccanica, Raccontano delle centraline senza l’olio idraulico, le fermate notturne, i bulloni vecchi riciclati –“e se le rondelle non ci sono, non le mettete!”. Il carrello avvitatore guasto, che dev’essere rimandato al produttore, e intanto si svitano bulloni grandi come pizze a colpi di mazza. (Al tubificio, M. picchia con una mazza di 5 kg sulla giuntura dei tubi e un compagno egiziano gli batte sulla spalla. “Che c’è, Mustafa?” “Noi non abbiamo sudato tanto nemmeno per costruire le piramidi”). Raccontano storie vecchie: alla Sanac, qui di fronte portavano loppa e rifiuti speciali invece di smaltirli, lì “impastavano quella merda e la riportavano in forma di mattoni refrattari: finché arrivò la finanza e chiuse tutto”. “A noi non ci vogliono più, fanno venire ditte del nord e lavoratori stranieri a paga globale, come dicono, 3 mila euro tutto compreso, cioè compresi orari infernali, sicché le paghe orarie sono di 9 euro. Fanno contratti a chiamata, perfino giornalieri: stai ad aspettare, e poi ti fai 10 ore e buonanotte!” Alfonso è giovane, ha due figli, l’Unicredit gli porta via la casa. “Valore 80 mila euro. Nel 2010, dopo 4 mesi non pagati, la mia banca non mi aveva detto niente, e non recuperai più: è andato tutto agli interessi. Solo rubando potrei pagare il mutuo. Mia sorella ha 4 figli, la casa è già andata all’asta. La mia il 22 giugno”. Raccontano un vecchio Capodanno: “All’Afo 4, il refrattario era caduto all’interno, eravamo una trentina, bisognava forare con l’ossitaglio per applicare la malta, dentro 1.800 gradi, a ogni buco della corazza divampava il fuoco, qualcuno svenne, avevamo cominciato il 30 dicembre alle 20 e finimmo all’alba dell’anno dopo… Ci portarono solo dei panzerotti, e pochi, ce li litigammo”.

C’è un’Iliade. Taranto è un paradiso (saccheggiato e quasi perduto) dell’archeologia greco-romana. I 1.500 ettari dell’Ilva, due volte e mezza la città degli abitanti, sono un inferno dell’archeologia contemporanea. L’antica Troia, nei calcoli più generosi, occupava 35 ettari, la metà dei parchi minerali dell’Ilva. Dentro una pancia di cavallo costruito dai magistrati, per la prima volta dopo decennii, ispettori sanitari, custodi giudiziari, carabinieri ecologici, sono penetrati tra le rovine ciclopiche dell’Ilva e si sono messi a scavare dentro le stratificazioni di materiali tossici e rifiuti non smaltiti. L’Ilva non è l’assediata, ma l’assediante, e soprattutto dentro ci sono i troiani vivi, a migliaia, e, a condizione di starli a sentire, cantano tutta la storia. Questo incontro formidabile non è ancora avvenuto. Il decreto di sequestro degli 8 miliardi, ieri vanificato, ricapitolava quello che gli sguardi forestieri di custodi e carabinieri hanno scoperto dentro la fabbrica finalmente aperta ad estranei che non fossero autorità e visitatori menati in pullmino e per il naso a fare il giro di ordinanza. Denigrati a un tanto a riga, i custodi giudiziari tecnici, Barbara Valenzano, Claudio Lofrumento e Emanuela Laterza, con i carabinieri del Nucleo ecologico di Lecce, avevano appena ricevuto l’incarico di visitare senza preavviso di giorno e di notte la fabbrica, e di riferire almeno ogni settimana. C’è da sperare che almeno questo resista alla giravolta governativa: “Via Gigino, via Gigetto, torna Gigino, torna Gigetto”. Le storie di chi all’Ilva lavora e vive restano ancora non raccolte. Chissà se a Bondi piacciono le storie.

 

Tags:

Category: Ambiente, Osservatorio Sud Italia

About Adriano Sofri: Adriano Sofri (Trieste, 1942) è un giornalista, scrittore e attivista italiano, ex leader di Lotta Continua, condannato a 22 anni di carcere - dopo un lungo e controverso iter giudiziario - quale mandante dell'omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi, avvenuto nel 1972. Condannato nel 1990 è stato scarcerato nel gennaio 2012, per decorrenza della pena. Sofri si è sempre proclamato innocente. Ha un fratello maggiore, Gianni, storico e saggista, e una sorella, Stella. Fu attivo nella sinistra operaista italiana sin dai primi anni sessanta (collaborò alla rivista Classe operaia), fu tra i fondatori del movimento Il potere operaio pisano, per poi fondare la formazione extraparlamentare comunista Lotta Continua, di cui fu uno dei leader principali fino al suo scioglimento nel 1976. Prima dell'omicidio di Luigi Calabresi, il commissario era stato pubblicamente accusato dagli anarchici e da Sofri, per mezzo di una ampia campagna dalle pagine del giornale Lotta Continua, di essere il responsabile della morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli, precipitato da una finestra della Questura di Milano durante l'interrogatorio relativo alla strage di piazza Fontana.Condannato nel 1990, e nel 1997 in via definitiva, insieme a Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi, in seguito alla confessione e testimonianza di Leonardo Marino (ex-militante di Lotta Continua), Sofri si è sempre dichiarato estraneo alla vicenda e non ha mai presentato richiesta di grazia, che pure è stata invocata da diversi giornalisti e intellettuali. Il 9 gennaio 2009, in una intervista al Corriere della Sera, pur ribadendo la sua innocenza, si è assunto la corresponsabilità morale dell'omicidio. Il 16 gennaio 2012 viene scarcerato per decorrenza della pena. Sposato negli anni '60 con la pisana Alessandra Peretti, da cui nacquero i figli Luca, giornalista, e Nicola. Dal 1972 ha poi avuto per compagna, fino alla scomparsa, la norvegese Randi Krokaa. Adriano Sofri è ateo. Negli anni settanta Sofri fu il leader di Lotta Continua, una delle principali formazioni extraparlamentari marxiste. Lotta Continua si distinse per l'attività politica in aperto contrasto con le forze del Parlamento. Dopo il 1976 appoggiò il Partito Comunista Italiano e, successivamente, presentò proprie liste con altre formazioni di sinistra radicale. Dalle pagine dell'omonimo giornale, sul quale Adriano Sofri scriveva, la formazione attaccò fortemente, tra gli altri, il commissario Luigi Calabresi, da loro accusato di essere il responsabile della morte di Pinelli. La campagna venne sostenuta anche da molti giornali e riviste. Quando Calabresi morì assassinato in un agguato il 17 maggio 1972 il giornale titolò: Ucciso Calabresi, il maggior responsabile dell'assassinio Pinelli. Ancora prima della vicenda giudiziaria, Sofri abbandonò la politica attiva e attualmente è giornalista di Repubblica. È stato iscritto molte volte al Partito Radicale. Oltre che contro la pena di morte, Sofri si è pronunciato contro l'ergastolo, e per l'abolizione dell'ergastolo ostativo dall'ordinamento italiano. Dagli anni ottanta, abbandonata la militanza politica, si è dato all'attività di studio e pubblicistica in campo storico-politico con numerosi articoli e saggi. Tra le sue opere:Memoria , Sellerio Editore, 1990; L'ombra di Moro, Sellerio Editore, 1991; Le prigioni degli altri, Sellerio Editore, 1993; Il nodo e il chiodo, Sellerio Editore, 1995; Lo specchio di Sarajevo, Sellerio Editore, 1997; Piccola posta, Sellerio Editore, 1999; Racconto di Natale, Einaudi, 2002 con illustrazioni di Sergio Staino; Altri Hotel. Il mondo visto da dentro, 1997-2002, Mondadori, 2002; Gli angeli del cortile, Einaudi, 2003 con illustrazioni di Sergio Staino; L'impero delle cicale. Il terzo racconto di Natale, Coconino Press, 2004 con illustrazioni di Sergio Staino; Chi è il mio prossimo, Sellerio Editore, 2007;Contro Giuliano. Noi uomini, le donne e l'aborto, Sellerio Editore, 2008;La notte che Pinelli, Sellerio Editore, 2009 ; Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli, Lindau, 2012 con Gianfranco Ravasi; Doppio rosso. Cina e Cuba. La differenza, la somiglianza, Skira, 2012 con De Benedetti Neige e Visetti Giampaolo; Machiavelli, Tupac e la Principessa, Sellerio Editore, 2013; Reagì Mauro Rostagno sorridendo, Sellerio Editore, 2014

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.