Docenti preoccupati: Basta con la polizia dentro l’Università

| 28 Aprile 2013 | Comments (0)

 

 

 


Sabato mattina la polizia è entrata nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e ha sgomberato gli spazi occupati il 9 aprile dal collettivo “HOBO. Laboratorio dei saperi comuni”, mettendo sotto sequestro i materiali che lì si trovavano. Si tratta di un copione che sfortunatamente, negli ultimi tempi, abbiamo visto spesso, troppo spesso, e che non ci piace: calpesta infatti tutti quei principi – dialogo, ascolto, intelligenza, capacità di interpretare i (e rispondere ai) segnali provenienti dal mondo reale – che dovrebbero caratterizzare un’istituzione come l’Università.

Ci risulta che la situazione a Psicologia fosse molto tranquilla: gli studenti non avevano fatto altro che rianimare spazi sottoutilizzati, trovando supporto e collaborazione anche tra i docenti e i TA, addirittura intervenendo a un Consiglio di Dipartimento, per mantenere aperto il confronto con le diverse componenti universitarie. Il collettivo aveva cominciato a lanciare una serie di iniziative sulla legge 240, sulla valutazione e su altri temi cruciali per il presente e il futuro dell’Università: lo sgombero interrompe dunque brutalmente un percorso di riflessione e di condivisione che stava nascendo.

E qui sorge la domanda: perché? E’ di pochi giorni fa la notizia che l’Ateneo di Bologna sta avviando una sperimentazione – promossa dall’ANVUR – per valutare le competenze generaliste dei laureandi, con l’esplicito obiettivo di misurare – tra le altre cose – il “pensiero critico”: è d’obbligo constatare come la volontà di “misurarlo” (bizzarra idea, sia detto per inciso) appaia inversamente proporzionale al desiderio che un autentico pensiero critico si produca o si liberi in una dimensione di autonomia, dentro spazi autogestiti e non pre-formattati.

La consuetudine, che sta prendendo piede nell’Ateneo di Bologna, di risolvere ogni problema chiamando la polizia, ossia di ricondurre qualunque domanda di democrazia e di spazi, qualunque conflitto, a una questione di ordine pubblico, ci sembra davvero inquietante e apre scenari cupissimi. L’obiezione, da molti brandita in simili occasioni, che l’Ateneo di Bologna non può dare locali a chiunque occupi, a ogni collettivo che nasce, è poco più che demagogia. Lo schema – a ben vedere – va rovesciato. Se sempre più spesso, nell’Università come nella città, spazi vengono occupati, e animati, da gruppi di studenti, di precari, di giovani, di cittadini, questo dovrebbe dire qualcosa ai vertici dell’Ateneo. Dovrebbe suggerire loro che ci sono bisogni, tensioni sociali, progetti e saperi che non trovano espressione nei cosiddetti canali istituzionali. Dovrebbe spingerli a riflettere sul fatto che quei canali, forse, sono ormai logori e svuotati, e che necessitano di essere ripensati nei termini di una democrazia sostanziale e non solo formale. Una bella occasione per esercitare un po’ di “pensiero critico”.

 

Tags:

Category: Bartleby a Bologna, Scuola e Università

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.