Armando Bazzani, Bruno Giorgini, Sandro Rambaldi: Smart Cities, ICT, Mobilità

| 5 Aprile 2013 | Comments (0)

 

Sempre più spesso si parla di Smart Cities, si moltiplicano i convegni e gli studi sul tema. Ultimo in ordine di tempo, ma c’è da giurare che sarà per poco, è il rapporto EfficienCities di Siemens Italia, realizzato in collaborazione con Cittalia, la Fondazione ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) Ricerche, dove si propone una rivista dello stato attuale dell’arte, e alcune linee di sviluppo per i 6 (sei) cluster omogenei di città individuati (città in divenire, città dell’ambiente, città del buon abitare e della mobilità, città dell’energia, città del benessere, città ideali), sviluppo soprattutto, basta leggere il titolo, volto all’incremento dell’efficienza . Ora senza entrare nel merito del modello e delle linee di intervento e investimento proposte, alcune questioni sono comuni, per esempio la sostenibilità dello sviluppo e la mobilità.

Se dal nostro paese allunghiamo lo sguardo almeno all’Europa troviamo un documento di lavoro , “Smart Cities of the Future” www.bartlett.ucl.ac.uk/casa/latest/publications) prodotto nell’ambito di FuturICT, un progetto europeo che vede impegnate oltre venti università e centri di ricerca, dove vengono indicati i tratti essenziali delle “città intelligenti”. Gli otto autori, tra cui due italiani, coordinati da M.Batty sottolineano come sul versante tecnologico l’implementazione di ICT (Information and Communication Technologies) sia necessaria, un sistema nervoso essenziale per Smart City, così come la costruzione di database capaci di integrare coordinare aggiornare in tempo reale tutti i dati dei sensori più diversi, dai telefoni mobili ai GPS, dalle misure dei flussi ai dati provenienti dai social network.

Ma avvertono che le città intelligenti non possono ridursi a una costellazione di strumenti sensibili a diverse scale, dal micro al macro, connessi in una o più reti che accumulino dati sui movimenti dei cittadini, delle merci, del danaro, dell’informazione eccetera. Le città possono essere “smart” solo se l’apparato tecnologico è funzionale a un aumento dell’efficienza, dell’equità (“efficiency must be balanced with equity”), della bellezza e della qualità della vita, con un’ampia e diffusa partecipazione dei cittadini ai processi in corso. Inoltre la città diventa un laboratorio permanente di ricerca per l’innovazione e l’invenzione, scientifica quanto artistica, tecnologica quanto urbanistica, nell’architettura quanto nel design.

L’idea emergente è quella di una rivoluzione, una mutazione di paradigma, che investa anche le relazioni e le dinamiche sociali e politiche. E’ chiaro per esempio che, quando la cittadinanza attraverso la rete e i social media sia largamente informata e possa accedere ai dati, citiamo, “la partecipazione alla formulazione delle politiche e pianificazioni urbane può essere molto differente dal passato quando erano dettate dalle elite, in primo luogo per l’accesso privilegiato che queste avevano all’informazione”.

Nell’ambito dei diversi campi di progettazione applicazione sviluppo di Smart City, dall’uso del suolo al risparmio energetico, dal mercato delle abitazioni alla logistica delle merci, dal problema delle acque agli effetti dei mutamenti climatici, dal problema dei rifiuti a quello della sicurezza e fruibilità delle ricchezze artistiche, dalla protezione civile alla programmazione e controllo dei cosidetti grandi eventi, quegli eventi che convogliano una folla spesso di dimensioni equivalenti o comparabili al numero di abitanti – si pensi al carnevale di Venezia- e quant’altro, è evidente come un tema chiave sia la mobilità.

Prima di tutto nelle città del terzo millennio la mobilità non è più sistematica e trainata, per così dire, dalle grandi fabbriche o dai sistemi industriali aggregati, si pensi a Mirafiori quando impiegava all’incirca centomila lavoratori e non le poche migliaia di oggi, o in Emilia Romagna ai distretti industriali, e gli esempi potrebbero continuare. La flessibilità delle mansioni, quella del tempo di lavoro, la delocalizzazione degli stabilimenti, la parcellizzazione dell’organizzazione del lavoro, le forme di lavoro precario e/o individuale ecc.. hanno prodotto una mobilità asistematica e zigzagante che non può più essere modellata con le antiche matrici O-D (origine-destinazione). In questa nuova dinamica spesso non lineare e complessa diventa particolarmente importante l’acquisizione di serie temporali di dati lunghe abbastanza da permettere per un verso la ricostruzione delle traiettorie individuali di mobilità, per l’altro una statistica delle traiettorie stesse. La ricostruzione e la statistica delle traiettorie permettono di capire le caratteristiche della mobilità umana, almeno alcune, di costruire modelli dinamici e di fare simulazioni realistiche.

La sfida è rispondere a domande come: quali sono gli itinerari preferiti dagli individui, come si comportano le persone quando si avvicinano a un attrattore-nodo del network di mobilità quali un aeroporto o una stazione, come la gente arriva al, e abbandona il, luogo dove si svolge un grande evento, un concerto rock, una partita di Champions a S.Siro, un rave, come in presenza di una folla si possano prevedere in senso statistico le condizioni capaci di innescare una dinamica di panico, come si possono predire quali saranno le aree a grande densità di traffico, quando è in arrivo una congestione automobilistica o uno stop and go, quali sono i percorsi più celeri e sicuri in caso di emergenze.

Più in generale la mobilità umana è significativa per la libertà, per le migrazioni e la mescolanza di popolazioni differenti, per i piani urbanistici, per disegnare i sistemi di trasporto, per prevedere e contenere la propagazione di epidemie, e anche è un problema strategico quando si deve far fronte a eventi catastrofici, naturali come terremoti, uragani, tsunami, sociali come le rivolte di strada, i riots, tecnologici come i black out energetici. Da ultimo in questo provvisorio elenco la mobilità e il trasporto sono una necessità fondamentale per molti e diversi sistemi naturali e/o artificiali dove ci sia competizione e/o cooperazione per le stesse risorse, energia, cibo, denaro…Inoltre le caratteristiche della mobilità e dei sistemi di trasporto sono strettamente legate alla struttura della comunità e alla qualità della vita.

In questo ambito il Laboratorio di Fisica della Città dell’Università di Bologna sta sviluppando un programma di ricerca volto a scoprire eventuali leggi statistiche universali che descrivano le proprietà medie della mobilità, a caratterizzare la dinamica microscopica degli individui che condividono lo stesso ambiente urbano, a studiare l’esistenza di fenomeni critici, per esempio transizioni di fase, dovuti all’interazione degli individui in presenza di risorse limitate o di fronte a cambiamenti drastici e improvvisi.

Una tappa di questo programma è la misura della mobilità sull’intera rete stradale italiana. Per questo si sono acquisiti e analizzati i dati GPS, montati sulla singola vettura, provenienti da un campione, “cieco” per rispettare la privacy individuale, pari circa al 3% dell’intero autoparco nazionale. Ogni dato dà posizione, velocità, distanza percorsa dal dato precedente, e qualità del segnale. L’insieme dei dati acquisiti ricopre quattro settimane del mese di Maggio 2011, e tramite appositi algoritmi questi dati ci permettono di tracciare i profili medi delle velocità per ogni strada. I valori medi di questi profili sono preliminari a qualunque modello e simulazione che si vogliano ragionevolmente congruenti con la realtà (Sandro Rambaldi et al., Traffic Global Analysis on the Whole Italian Road Network- MIPRO 2012 Proceedings). Analisi simili per l’Emilia Romagna, per Roma, per la provincia di Firenze hanno mostrato l’esistenza di robuste proprietà statistiche che potrebbero permettere in un futuro non troppo lontano di mettere in piedi un sistema di e-governance in tempo reale della mobilità automobilistica, fondato su una buona capacità di previsone per esempio delle congestioni ( A. Bazzani et Al., Towards congestion detection in transportation networks using GPS data, 2011 IEEE International Conference on Privacy, Security, Risk, and Trust, and IEEE International Conference on Social Computing).

Un altro capitolo è quello delle dinamiche di folla e pedonali, particolarmente ricche e complesse, che il Laboratorio ha studiato, in particolare monitorando le dinamiche del Carnevale di Venezia, quando il flusso turistico è molto forte e la folla in alcuni punti molto densa, e uno dei primi problemi a Venezia è certamente quello di rendere questi flussi “intelligenti”, cioè compatibili con, e sostenibili da, una città unica al mondo con un equilibrio ecologico tanto delicato tra storia, natura e azione umana da essere sempre a rischio.

 

Gli autori di questo testo lavorano nel Laboratorio di Fisica della Città, CIRI e CIG Università di Bologna. Il testo è stato elaborato nel novembre 2012


 

Category: Osservatorio Europa, Ricerca e Innovazione

About Bruno Giorgini: Bruno Giorgini è attualmente ricercatore senior associato all'INFN (Iatitutp Nazionale di Fisica Nucleare) e direttore resposnsabile di Radio Popolare di Milano in precedenza ha studiato i buchi neri,le onde gravitazionali e il cosmo, scendendo poi dal cielo sulla terra con la teoria delle fratture, i sistemi complessi e la fisica della città. Da giovane ha praticato molti stravizi rivoluzionari, ha scritto per Lotta Continua quotidiano e parlato dai microfoni di Radio Alice e Radio Città. I due arcobaleni - viaggio di un fisico teorico nella costellazione del cancro - Aracne è il suo ultimo libro.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.