Maurizio Matteuzzi: Portogallo e Spagna in crisi

 

 

In collaborazione con Il manifesto Bologna pubblichiamo due articoli di Maurizio Matteuzzi de Il Manifesto pubblicati l’ 11 e il 9 aprile 2013

 

 

Maurizio Matteuzzi: Portogallo, un Paese in demolizione con manovre di macelleria sociale


Una “mano tesa” o invece più corda per impiccarsi offerta a un paese che il vecchio socialista Mario Soares definisce “in demolizione” e a serio rischio di “rottura sociale”? La “concessione” fatta dalla troika (UE-BCE-FMI), con il nuovo crack a Cipro sullo sfondo, prevede un anno in più per risanare i conti. Nei termini originali fissati nel memorandum d’intesa del maggio 2011 – il piano di soccorso da 78 miliardi di euro, di cui 12 per salvare le banche, da restituire entro i successivi tre anni -, il governo del conservatore Pedro Passos Coelho (“socialdemocratico” di nome ma in Portogallo il PSD è il centro-destra liberal-liberista) avrebbe dovuto ridurre il deficit di bilancio al di sotto del fatidico 3% del prodotto interno lordo entro il 2014. Ora ci sarà tempo fino al 2015.

Un riconoscimento della troika per gli sforzi compiuti dallo zelantissimo governo di Passos Coelho e dal suo staff economico di “tecnici” duri e puri (il ministro delle finanze Vitor Gaspar e quello dell’economia Alvaro Santos Pereira), un premio per la stabilità finanziaria e le riforme strutturali. Ma anche il sintomo della preoccupazione per le “deboli prospettive di crescita” (il -3.2% del 2012, il previsto -2.3% del ’13, un incertissimo +0.6% del ’14) che consigliano “un aggiustamento” del percorso del risanamento fiscale. Intanto la disoccupazione, conferma la troika, continuerà a galoppare, superando la soglia del 18% e infierendo fra i giovani (il 38.7%, terzultimo posto in Europa, dopo Grecia e Spagna e subito prima dell’Italia).

Però la troika è soddisfatta del governo lusitano, un vero specialista in macelleria sociale, e delle sue riforme (anche se l’altro caposaldo di Maastricht-Merkel: il rapporto debito pubblico-pil al 60% massimo, va sempre peggio, ormai superiore al 120%, peggio in Europa solo Grecia e Italia): “la strada è giusta” e il presidente della Commissione europea, il portoghese José Manoel Durao Barroso, antico maoista passato armi e bagagli a destra, dice che “per il Portogallo c’è speranza”.

Speranza? Dalla rivoluzione democratica del 25 aprile 1974, il Portogallo ha fatto molti progressi ma è rimasto il più povero paese dell’occidente europeo. Ora con la crisi e le micidiali ricette imposte dalla troika si ritrova nel peggior momento degli ultimi 30 anni e rischia anche – come capita altrove, ad esempio nell’Italia dei professori e dei tecnici – di subire quella sorta di vendetta politico-ideologica che vuole cogliere la palla al balzo per andare alla resa dei conti finale infrangendo qualsiasi tabù.

Prima il socialista Socrates (già autore dopo la vittoria elettorale del 2005 di una riforma del mercato del lavoro che era piaciuta fin troppo al padronato) con il lancio nel marzo 2010 del PEC, il sanguinoso programma per “la stabilità e… la crescita”, poi dopo la sua caduta e la prevedibile vittoria della destra di Passos Coelho nelle elezioni del giugno 2011 (astensionismo record al 41%), il tragico “piano di salvataggio” da 78 miliardi: decurtazione della spesa pubblica, tagli ai salari (il minimo, 485 euro, già fra i più bassi dell’euro-zona) e alle pensioni (in genere non superiori ai 200-300 euro), prestazioni sociali e welfare decapitati, licenziamenti più facili e a buon mercato, abolizione dell’equo canone, più tasse, più imposte, più iva…

Ma a Passos Coelho sembrava non bastare mai e sul finire del 2011, sull’onda di uno dei sempre più frequenti scioperi generali in cui si gridava “que se lixe a troiika” (più o meno: che si fotta la troika), annunciava di voler andare oltre i limiti fissati dalle leggi e dalla stessa costituzione del ’76: via il tetto delle 40 ore settimanali, via il divieto di licenziamento per giusta causa, via perfino la festa del primo maggio… La vendetta. E il Portogallo pur così elogiato da Ue e banchieri, sprofonda. Le compagnie pubbliche o private – energia, elettricità, telecomunicazioni, banche, linee aeree… – vendute o svendute ai cinesi e, in una sorte di nemesi storica, agli angolani e ai brasiliani; cervelli freschi di laurea e braccia in fuga verso le ex colonie di Angola e Brasile, divenuti ora “paesi emergenti”.

Il Portogallo è il paese in cui nel marzo 2011 per la prima volta in Europa e nel mondo, sulla piazza del Rossìo a Lisbona, fecero la loro apparizione gli “indignati”, che qui si chiamano la “Geraçao a rasca”, la generazione precaria da buttare. Che fare? I socialisti sono considerati “complici” per cui, anche se adesso sono all’opposizione, i sondaggi li danno al 20-25%. L’estrema sinistra , storicamente forte e ben ancorata in Portogallo (sia con il vecchio PCP sia con il nuovo Bloco de Esquerda) si affanna a chiedere la fine dell’austerità e una politica di crescita: “Non è il momento delle politiche recessive e delle privatizzazioni. Le 15 misure che proponiamo per rendere «decente» l’economia sono risposte immediate, concrete e alternative a quelle inique del governo”, dice Francisco Louça, leader del BdE.

Il sociologo Boaventura de Sousa Santos, professore all’università di Coimbra e uno dei guru dei Forum sociali mondiali, si spinge oltre e propone uno “scenario B” ancor più controverso: “un’uscita da questo euro, da soli o insieme ad altri paesi, sulla base del fatto, comprovato dalla realtà, che, con l’euro, le diseguaglianze fra i paesi europei non cesseranno di aumentare”.

 

 

 

Maurizio Matteuzzi: Un tempo la Spagna era “felix”: le ragioni della crisi esplose come uno tsunami

 

C’era una volta la Spagna. La Spagna felix. La Spagna virtuosa che aveva i conti in regola rispetto ai «parametri di Maastricht». Che segnava indici annuali di crescita intorno al 3% doppi rispetto alla media UE. Che, insieme al Portogallo e al contrario di altri soci europei come Italia e Grecia, nei 20 anni di adesione all’Unione Europea aveva cessato di essere il parente povero. La Spagna che aveva triplicato il suo prodotto interno lordo in poco più di un decennio, fra l’80 e il ’92, che con le sue imprese di punta e le sue banche aveva avviato la secondo conquista dell’America latina. Che aveva saputo maneggiare i conflitti sociali grazie alla politica di concertazione e dialogo triangolare governo-padronato-sindacati e aveva saputo convivere e regolare i problemi legati all’ondata migratoria più forte d’Europa (il 10% dei 45 milioni di abitanti). La Spagna che nel 2008 annunciava – con una fretta troppo ottimista ma comprensibile – di avere superato l’Italia nel reddito pro-capite, mentre quello totale toccava i 1400 miliardi di euro facendone la quarta economia dell’Unione e la undicesima al mondo.

Era la Spagna felix di Josè Luis Rodriguez Zapatero, il volto nuovo e fresco e, finalmente, giovane di un socialismo europeo vecchio e succube, in caduta libera di appeal, idee e consensi. L’uomo dei diritti civili, dei matrimoni omosex, della parità di genere nel governo, dell’aborto super-garantito per legge e del divorzio rapido, dello Stato laico di fronte a una chiesa ancora nazional-franchista e di un Partido Popular ancorato a un concetto obsoleto di «famiglia». L’uomo del ritiro immediato del contingente militare spagnolo dalla guerra in Iraq.

D’improvviso tutto è sembrato crollare con la crisi economico-finanziaria globale avvistata (tardi e male) nella seconda metà del 2008 e deflagrata nel 2009 con la forza di uno tsunami. Lasciando un cumulo di macerie da cui si scorgevano le pecche originarie e nascoste di un sistema-paese (e del suo acclamato leader). La «bolla immobiliare» gonfiata a dismisura e poi esplosa rovinosamente; la disoccupazione irrefrenabile (8% nel 2006, 27% previsto nel biennio ’13-’14 contro la media europea dell’11.8%; 56% fra i giovani al di sotto dei 25 anni contro la media europea del 22.7%); i conti in rosso; la debolezza strutturale del modello.

E ancora i tremendi effetti diretti sul piano economico-sociale di tagli e licenziamenti (e gli immancabili danni collaterali sul piano delle libertà e dei diritti); la speculazione edilizia selvaggia su cui poggiava il boom; il crollo a catena delle compagnie immobiliari; i debiti impagabili delle «famiglie» che non ce la facevano a tenere dietro a mutui e affitti; la corruzione dilagante rivelata da un intreccio affari-politica sempre più perverso e inestricabile (il «caso Gürtel» nel 2009 e “l’affare Barcenas” a inizio 2013 con al centro il PP, ma anche altri con dentro il PSOE); gli errori e le incertezza del governo socialista e del suo leader fino ad allora carismatico.

L’unica eccezione al disastro sembravano le banche – con i colossi BBVA e Santander in testa -, apparentemente capaci di far fronte allo tsunami. Ma anche quella si rivelava un’illusione durata poco. Nel giugno 2012, il nuovo premier, il leader del Partido Popular Mariano Rajoy – succeduto al socialista Zapatero dopo che le elezioni anticipate del 20 novembre 2011 avevano sancito l’annunciata debacle del PSOE – era costretto a chiedere l’aiuto immediato del fondo salva-stati della UE per salvare e ricapitalizzare le banche spagnole: un intervento da 100 miliardi di euro.

Anche la Spagna diventava un paese sotto tutela, il quarto dopo Grecia, Irlanda e Portogallo. Zapatero era andato al voto nel marzo 2008 e aveva di nuovo vinto sul grigio Rajo. Vinto ma non stravinto. Sull’orizzonte errano già visibili le avvisaglie dell’uragano, ma Zapatero aveva cercato di non vederle (“una leggera brezza passeggera”) denunciando le critiche «senza fondamento all’economia spagnola» e assicurando che «entro breve tempo tornerà a crescere». Ma i numeri erano impietosi e avevano prodotto un effetto valanga. Dal 2009, per la prima volta in un decennio la Spagna era in recessione, -3.6%, la più profonda da mezzo secolo e destinata a continuare; la distruzione più devastante di lavoro (-6.7% sul 2008); il deficit pubblico al 10% del pil…

Le risposte di Zapatero erano apparse ondivaghe, improvvisate, insufficienti e tutte interne o subalterne alla logica neo-liberista e recessiva dell’austerità che dominava la scena europea: l’aumento dell’età pensionabile da 65 a 67 anni, il taglio delle spese per 50 miliardi di euro, la riforma del mercato del lavoro nel senso dei contratti a tempo e della flessibilità, addirittura facendo della Spagna il primo paese europeo a inserire il pareggio in bilancio – la clausola-capestro imposta dalla signora Merkel – nella costituzione.

Zapatero aveva perso non solo il carisma ma anche il controllo e la situazione diveniva insostenibile. In aprile del 2011 annunciava che non si sarebbe ricandidato per un terzo mandato (un’uscita di scena dignitosa ma triste) e, in giugno, le elezioni anticipate a novembre. Il risultato del voto era scontato: a vincerle non era tanto il PP di Rajoy quanto il PSOE a perderle con il suo peggior risultato (28.7%, 3.5 milioni di voti in meno). Anche Izquierda Unida beneficiava dalla debacle dei socialisti e dava qualche segno di vita passando al 7% e quintuplicando i seggi (da 2 a 11), con l’ambizione di divenire, diceva il suo coordinatore Caio Lara, “la Syriza spagnola”.

Al congresso del PSOE di Siviglia, febbraio 2012, Zapatero usciva definitivamente di scena ma i propositi di rinnovamento finivano con la nomina a segretario di Alfredo Perez Rubalcaba, uno dei baroni della vecchia guardia (ed ex ministro degli interni di Zapatero), un pesante segnale di immobilismo che rendevano poco credibili gli annunci di una “dura opposizione” al governo Rajoy.

 


 

 

 

 

Tags:

Category: Osservatorio internazionale

About Maurizio Matteuzzi Roma: Maurizio Matteuzzi è un giornalista che vive a Roma e che per il Manifesto si si è occupato a lungo di politica internazionale e in particolare dell’America Latina. Per Il Manifesto è stato corrispondente dal Brasile nei primi anni ’90.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.