Agorà degli abitanti della terra: Due proposte di azione
Riceviamo da Riccardo Petrella l’appello dell’ Agorà degli abitanti della Terra per un’azione urgente e due proposte di azione.
Tre devastanti flagelli si abbattono sull’umanità:
– la pandemia di Covid-19 ( più di 230.000 morti al 30 aprile). L’esplosione e la diffusione del coronavirus sono, secondo quasi tutti gli scienziati, strettamente legate, tra l’altro, alla devastazione ambientale degli ultimi decenni e al deterioramento delle condizioni igienico-sanitarie nella maggior parte dei paesi del mondo;
– clima e disastro ambientale dovuto, tra l’altro, alla deforestazione e al degrado del suolo, alla perdita di biodiversità, alla contaminazione e all’inquinamento dell’aria e dell’acqua (l’impronta ecologica ci dice che ad agosto 2019 avevamo già “consumato” il capitale biotico di terra e di acqua rinnovabile del pianeta;
– fame e sete : 7,9 milioni di bambini sotto i 5 anni sono morti nel 2018 per malattie dovute, tra l’altro, alla mancanza di accesso all’acqua potabile. In un mondo che nel 2019 ha dichiarato di essere “ricco”, stimando il suo PIL globale a circa 80 trilioni di dollari, quasi un miliardo di persone soffrono la fame, 2,1 miliardi di persone non conoscono l’acqua potabile pulita e 4,2 miliardi non sanno cosa sia un servizio igienico.
Il mondo inaccettabile
Le drammatiche condizioni in cui 1 miliardo di persone (1 persona su 8 nel mondo) vive in baraccopoli malsane, insicure e socialmente violente, così come i 175 ? milioni di adulti disoccupati (per lo più giovani) e gli 850 milioni di lavoratori poveri (che guadagnano meno di 2 dollari al giorno), indicano che la disuguaglianza e la negazione dei diritti umani per miliardi di persone sono il prodotto delle nostre società, delle nostre economie. Dimostrano il fallimento del sistema in atto, della sua “crescita economica”, del suo “sviluppo umano”, della sua logica di guerra.
Né la guerra né la povertà non sono inevitabili.
Secondo il SIPRI, nel 2019 i governi del mondo hanno speso più di 1,9 trilioni di dollari per gli armamenti (38% dei quali sono stati spesi dai soli Stati Uniti), vale a dire più di 5 miliardi di dollari al giorno. Per attaccare, uccidere, diventare più forti, non salvare vite umane, non salvaguardare l’ambiente, non proteggere la terra…
Nessuno nasce povero per destino o per caso. Oggi più del 90% dell’umanità si deve accontentare di meno del 10% dei beni del mondo perché l’economia dominante, governata dai principi della società capitalistica, ha mercificato, privatizzato, deregolamentato, liberalizzato, finanziarizzato ogni forma di vita materiale e immateriale a vantaggio dei più forti, dei conquistatori, dei guerrieri dominanti, mentre la vita e il vivere in dignità, libertà e giustizia devono appartenere a tutti.
Il mondo deve cambiare
Dobbiamo cambiare il sistema ora, dalle radici.
Non possiamo obbedire all’imperativo della crescita economica, che è quello di costringere gli abitanti della terra a uscire rapidamente dal loro confino ed entrare nella seconda fase della “gestione della pandemia”, ” convivere con il virus “. Non si puo’ assumere il rischio di salute e di morte – anche se con certe precauzioni – per tornare al lavoro e rimettere in funzione la macchina economica di produzione e consumo di prima, senza cambiare nessuno dei principi fondatori e dei meccanismi chiave del sistema che è fallito.
Non ci sembra saggio e giusto tornare al lavoro in schiavitù, che umilia ed esclude, per tornare ad essere un irresponsabile, passivo, compratore e consumatore di massa; per guadagnare denaro disumanizzante che riduce tutto, anche gli esseri umani, a una risorsa da rendere redditizia.
PRIMA PROPOSTA DI AZIONE
Agire contro la disuguaglianza e l’esclusione che genera fame e sete.
Per una nuova regolamentazione del lavoro e dell’economia
DICHIARIAMO LA POVERTÀ ILLEGALE, UN PRODOTTO DEL LAVORO ASSERVITO AGLI IMPERATIVI DI UNA CRESCITA ECONOMICA DISUGUALE E PREDATRICE DELLA VITA AL SERVIZIO DELLA SOPRAVVIVENZA E DEGLI INTERESSI DEI POTENTI.
Proponiamo di rifiutare di rimanere intrappolati nelle “catene del valore ” delle nostre fabbriche, fattorie, uffici, scuole, università, ospedali, sport, ecc. Non dobbiamo tornare nei luoghi della predazione e del furto della vita di un tempo, operando in nome del PIL ( verde, blu, circolare, digitale… che sia ) e del ROI ( Return on Investment ).
Abbiamo bisogno di nuove regole del lavoro da definire come condizione per il “ritorno al lavoro”. Tra queste, la priorità deve essere data alle attività economiche incentrate sulla salvaguardia e la promozione di beni e servizi pubblici comuni e di interesse fondamentale per la vita, a partire da un grande programma mondiale sull’acqua e sui servizi idrici comuni come forza trainante per un cambiamento economico e sociale su larga scala nei settori della salute, dell’agroalimentare, dell’edilizia abitativa, del rinnovamento urbano, dell’economia ambientale, del territorio, dei trasporti pubblici, degli altri beni comuni naturali e culturali.
I protocolli di ritorno al lavoro non dovrebbero essere limitati alle misure di precauzione sanitaria. Il lavoro deve essere liberato da attività che inquinano, sono pericolose e dannose per la salute e la sicurezza dei cittadini e per l’ambiente, come alcune produzioni chimiche, attività minerarie, produzione di armi, ecc. Il flusso irrazionale di prodotti attraverso il commercio internazionale deve essere ridotto. C’è una pressione crescente per la ri-territorializzazione della produzione comunitaria e l’autogestione. La vicinanza tra produzione e consumatori rende questi ultimi più attenti, consapevoli, responsabili, più orientati ad un uso sobrio delle risorse, riducendo sprechi e scarti.
La globalizzazione degli ultimi decenni deve essere abbandonata. L’economia mondiale dei prossimi decenni non ha bisogno dell’esercito di competenze e professioni dedicate oggi per far funzionare e prosperare la finanza speculativa, l’evasione fiscale e i paradisi fiscali. Molte delle funzioni bancarie e assicurative dovranno scomparire. Il lavoro deve diventare sinonimo di uguaglianza dei diritti e di dignità.
SECONDA PROPOSTA D’AZIONE
Agire a favore della scienza e della tecnologia al servizio della vita per tutti gli abitanti della comunità globale della vita sulla Terra.
CAMPAGNA GLOBALE PER LA PROGETTAZIONE, PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DI UN VACCINO GLOBALE, COMUNE, PUBBLICO E GRATUITO CONTRO IL COVID -19
La manipolazione di organismi viventi a fini privati e a scopo di lucro è immorale e inaccettabile. È tempo di fare il salto verso una società (e un’economia) capace di valorizzare e promuovere la conoscenza (scienza) e la sua applicazione (tecnologia) come bene comune e servizio – res publica – sotto la responsabilità primaria delle comunità umane e non per obiettivi bellici e di conquista dei mercati.
Il vaccino des vere essere il frutto della cooperazione e della solidarietà tra gli scienziati ed i popoli della Terra e non invece dllacompetitività gueriera tra le università e le imprese nel nome del guadagno, del profitto. Il vaccino non deve avere alcun effetto grave indesiderabile.
L’umanità non ha bisogno di una guerra di vaccini. Non c’è alcuna ragione per cui il futuro vaccino o i futuri vaccini debbano essere di proprietà privata delle aziende farmaceutiche per almeno 17-20 anni. Come è noto, queste agiscono chiaramente nell’interesse dei proprietari del loro capitale producendo e commercializzando (attraverso sovvenzioni pubbliche e regolamenti pubblici) medicinali destinati principalmente a curare pazienti che possono pagare il prezzo stabilito dalle aziende stesse. Il denaro continua a schiavizzare la salute. Non è vero che la scienza e l’economia sono al servizio delle persone. Ci sono altri destinatari principali prima del popolo.
Per questi motivi, l’associazione Agora des Habitants de la Terre attiva in diversi paesi del mondo (dall’Argentina al Belgio, dal Cile alla Francia, dal Brasile al Camerun, dal Quebec all’Italia, dal Portogallo, alla Germania, all’India…) propone il lancio di una campagna transnazionale il cui obiettivo è quello di adottare un protocollo globale su un brevetto pubblico comune per il vaccino Covid-19.
“La scienza (e l’economia) per la salute degli abitanti della terra”.
Per un vaccino Covid-19 comune, pubblico e gratuito.
Per un’alleanza mondiale dei cittadini
Proponiamo che la campagna sia concepita, pianificata e guidata da una rete globale di associazioni, movimenti e istituzioni della società civile. La rete deve essere costruita nel mese di maggio in modo che il lancio possa avvenire a giugno 2020.
L’obiettivo indiretto della campagna è quello di evitare che il/i vaccino/i contro Covid-19 sia (siano) un ennesimo atto di espropriazione economica, sociale e politica della vita da parte dei potenti poteri privati con il sostegno delle autorità pubbliche nazionali e internazionali.
La scienza deve cessare di essere uno strumento utilizzato principalmente al servizio della guerra, del potere e della disuguaglianza. La conoscenza è una “res publica” attraverso la quale si costruiscono comunità umane giuste, responsabili, “ricche”, gioiose, libere, pacifiche e fraterne.
Questo Manifesto è un invito a tutti coloro che condividono le proposte ad esprimere il loro sostegno e la loro adesione, soprattutto, data l’urgenza, alla campagna ” Un vaccino Covid-19 comune, pubblico, gratuito e globale “.
GRAZIE , in solidarietà
Agorà degli Abitanti della Terra secretariat.audace@gmail.com
Primi firmatari
Alain Adriaens (Belgio) , Jean Paul Amadou Zigaou (Camerun ), Marcos P. Arruda ( Brasile), Guido Barbera ( Italia) , Marccelo Barros ( Brasile) Fabián Bicciré (Argentina), Alberto Botto (Argentina ), Jacques Brodeur (Québec), Bernard Cassen (Francia), Roberto Colombo (Italia), Alejandro Huala Canuman (Cile) , Francesco Comina (Italia), Alain Dangoisse ( Belgio) , Ina Darmstaedter (Germania), Armando Di Nardi (Brasile), Amadou Emanuel (Camerun), Anibal Faccendini (Argentina), Jorge Fandermole (Argentina), Alfio Foti y Emanuele Villa (Italia), Pierre Galand (Belgio), Philippe Giroul (Québec ), Fatoumata Kane Ki-Zerbo ( Sénégal – Burkina Faso ). Felicien Illunga (RD Congo), Luis Infanti de la Mora (Cile ), Miguel Lacabana (UK- Argentina), Mady Ledant ( Belgio), Jorge Llonc ( Argentina) Flavio Lotti (Italia), Gustavo Marini ( Argentina ), Eliane Mandine ( Francia ), Monastero del Bene Comune (Luca Cecchi, Paola Libanti, Silvano Nicoletto) (Italia), Maria Palatine (Germania ), Alfonso Pecoraro Scanio ( Italia), Riccardo Petrella (Italia), Jean-Yves Proulx ( Québec), Roberto Savio ( Italia) , Roberto Musacchio ( Italia) , Anne Rondelet ( Belgio), Bernard Tirtiaux ( Belgio) , Pietro Pizzuti ( Belgio) , Domenico Rizzuti ( Italia) , María Eugenia Schmuck ( Argentina) , Université du Bien Commun (Cristina Bertelli, Claire Dehove, Corinne Ducrey, Jean-Pascal Derumier,Annie Flexer,Gilles Yovan) ( Francia ), Luiz Carlos Vena (Brasile) , Philippe Veniel (Francia), José Vermandere (Belgio) , Alejandro Vila (Argentina).
Category: Ambiente, Lavoro e Sindacato, Osservatorio internazionale