You are here: Home » Libri e librerie
Category: Libri e librerie
Riflessioni intorno al libro (In) sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale fra antropologia, sociologia e studi politici ( a cura di Javier Gonzalez Diez, Stefano Pratesi , Ana Cristina Vargas), Novalogos, Aprilia, 2014. Dalla seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso Michel Foucault ha quasi profeticamente cominciato a studiare il tema della […]
Read More
Non ho l’età di Loris Campetti (editore Manni, 2015) è un’inchiesta diretta su un aspetto di solito non indagato della disoccupazione in Italia: si tratta questa volta non degli spazi chiusi ai giovani, ingabbiati in generale nel precariato, ma di quel che accade a chi perde il lavoro in età avanzata, dopo anni […]
Read More
Diffondiamo dal blog di Vito Mancuso due recensioni al suo libro Dio e il suo destino edito da Garzanti 1. Vittorio Coletti: In quale Dio poter credere ancora oggi? (posted il 15 novembre 2015) Come ormai da qualche anno, anche quest’anno, dal 2 al 4 dicembre, Vito Mancuso terrà al Palazzo Ducale di Genova il […]
Read More
Per invitare alla lettura del libro di Raewyn Connell e Laura Corradi, Il silenzio della terra. Sociologia Postcoloniale, realtà aborigene e l’importanza del luogo, Milano, Mimesis Edizioni, 2014. diffondiamo questa recensione del libro fatta da Eric Eduardo Sanchez Chavez della Università della Calabria Erik Eduardo Sanchez Chavez: IL CANTO DELLE REALTÀ ABORIGINE […]
Read More
Appare per la prima volta in edizione italiana, a cura di Amina Crisma (Garzanti novembre 2015), un trattato di grande intensità poetica e concettuale che rappresenta una delle più antiche testimonianze delle origini del taoismo. Il Neiye (La Coltivazione interiore) è un breve e splendido testo dedicato al tema della coltivazione di sé come […]
Read More
Pasolini nacque a Bologna, a Bologna studiò, prima al liceo Galvani poi all’Università intrattenendo intense relazioni intellettuali con Roberto Longhi e Francesco Arcangeli, geni assoluti, quindi laureandosi su Pascoli. Ma a Bologna soprattutto costruì con Francesco Leonetti e Roberto Roversi la rivista Officina [nella foto in alto la redazione di Officina, da sinistra […]
Read More
Roberto Dall’Olio: Le lucciole di Pasolini Caro Pier Paolo sono tornate le lucciole nei dintorni del mio giardino. Da giorni queste scintille d’estate accendono il buio stellato del campo vicino. Sono tornate dunque quelle lucine filanti spente da decenni diserbanti diffusi a piacimento nella civiltà malata di fretta e cemento che pure […]
Read More
Diffondiamo da internazionale del 30 ottobre 2015 1. “Quel bastardo è morto” Elisei Marcello, di anni 19, muore alle tre di notte, solo come un cane alla catena in una casa abbandonata. Muore dopo un giorno e una notte di urla, suppliche, gemiti, lasciato senza cibo né acqua, legato per i polsi e le […]
Read More
E’ una storia vera? Freud e il monoteismo (Castelvecchi 2015) di Pier Cesare Bori, che viene oggi ripubblicato, ripropone all’attenzione un problema cruciale – il rapporto fra religione monoteistica e dimensione storica – e insieme offre una rinnovata occasione per ripensare, a tre anni dalla morte, la fertile lezione del suo autore, […]
Read More
Ritorno a Confucio, del sinologo Maurizio Scarpari, è un libro che propone da un’angolatura speciale – il rilancio della tradizione confuciana – un problematico sguardo sulla complessa realtà della Cina d’oggi, sul suo modello di sviluppo, sulle sue dinamiche, sugli atteggiamenti e le propensioni della sua leadership e sulle sue persistenti contraddizioni. Ne […]
Read More
Pagina 22 di 36« Prima«...10...2021222324...30...»Ultima »