You are here: Home » Libri e librerie
Category: Libri e librerie
Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 29 febbraio 2016 , questa recensione di Enrico Pugliese al libro di Mario Sai , Vento dell’Est: toyotismo, lavoro e democrazia, con prefazione di Ivan Pedretti e introduzione di Fabrizio Barca, Ediesse 2015 Il titolo del libro di Mario Sai “Vento dell’Est” è a prima vista sorprendente e […]
Read More
E’ uscito il libro di Catherine Wihtol de Wenden, Il diritto di migrare (Ediesse, Roma 2015) e per invitarne la lettura diffondiamo la prefazione scritta da Enrico Pugliese, professore emerito Università di Roma La Sapienza Basato – come tutti i suoi lavori precedenti – su una vasta documentazione sulla portata e le caratteristiche […]
Read More
* Diffondiamo da www.radiopopolare.it del 22 gennaio 2016 * La voce di Alice Munro è come sempre inimitabile: impietosa, raffinata nella costruzione sintattica, crudele nel rappresentare nella cornice perlopiù di piccole città, i risvolti dei rapporti familiari, sessuali, amicali, capace di rendere l’orgoglio femminile, ma anche la vita piegata dal caso oppure da disgrazie sia accidentali sia richiamate in qualche […]
Read More
Diffondiamo da www.alfabeta2. il del 19 gennaio 2016 questa recensione di Carlo Laurenti al libro I Ching di Ernst Bernhard. Una lettura psicologica dell’antico libro divinatorio cinese, Ed Lepre, Roma, 2015 Le origini dell’Yijing, (che è la vera dizione del più popolare I Ching), il Libro dei Mutamenti, si perdono, è il caso di dire, […]
Read More
A Bologna il 21 gennaio 2016 alle ore 17,30 alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Gavani 1, Bologna viene presentato il libro : Vittorio Capecchi, Sergio Caserta, Angiolo Tavanti Tra storia e futuro. Politica per una regione smart. Una ricerca sulle trasformazioni dell’economia in Emilia Romagna Il Mulino Bologna […]
Read More
A BOLOGNA il 29 gennaio 2016 al Centro Natura (Via degli Albari 4/A Bologna) alle 20,45 verrà presentato il volume della collana InterCulture “Non c’è povertà dove non c’è ricchezza”. Il libro sarà introdotto da Arrigo Chieregatti direttore della collana, Luigi Arnaboldi, curatore del volume e Vittorio Capecchi sociologo, Università di Bologna. Diffondiamo l’editoriale di Don […]
Read More
Iniziamo con questo intervento il dibattito a cura di Amina Crisma: “Ritorno a Confucio”. Dove sta andando la Cina d’oggi? Il libro “Ritorno a Confucio” di Maurizio Scarpari (Il Mulino 2015) è un contributo importante per capire quello che sta accadendo nella società cinese. Soprattutto nel mondo occidentale si guarda alla Cina, […]
Read More
Parallelamente al dibattito curato da Amina Crisma “Ritorno a Confucio” ricordiamo il libro di Simon Leys “Immagini infrante. Saggi sulla Cina” , Casa editrice Irradiazioni, Roma 2006 Scritti durante un lungo soggiorno a Hong Kong, alla vigilia e subito dopo la morte di Mao, questi testi fanno da corollario a Les habits neufs […]
Read More
Parallelamente al dibattito curato da Amina Crisma “Ritorno a Confucio” ricordiamo alcuni libri utili per contribuire al dibattito. Iniziamo con il libro di Simon Leys: L’umore, l’onore, l’orrore. Saggi sulla Cina , Casa editrice Irradiazioni, Roma 2004 Tema federatore di questo libro poliedrico è l’amore per la cultura cinese tradizionale e per uno […]
Read More
Diffondiamo da www.libreriamo.it del 14 gennaio 2016 MILANO – Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, torna nelle librerie italiane. Lo fa con un libro che recupera una vicenda dimenticata da molti e, se estremizzata, tremendamente attuale. “Razza di Zingaro“, edito da Chiarelettere, recupera la vicenda di Johann Trollmann, pugile sinti […]
Read More
Pagina 21 di 36« Prima«...10...1920212223...30...»Ultima »