You are here: Home » Osservatorio Cina
Category: Osservatorio Cina
1. Verso un’egemonia della Grande Narrazione cinese nel mondo accademico? Quali saranno gli effetti di lungo termine della pandemia Covid-19 sugli assetti globali? E come e in che senso ne risulterà ridefinito il ruolo della Cina negli equilibri planetari? Forse è ancora un po’ presto per dare articolate risposte a tali interrogativi, ma c’è […]
Read More
Diffondiamo da La lettura del Corriere della sera di domenica 2 agosto 2020 “Trasmetto, non creo; credo negli antichi e apprezzo la loro cultura” è una delle massime più note di Confucio (551-479 a.C.), volta a esaltare il patrimonio di conoscenze e di valori accumulato nel corso dei secoli, modello di […]
Read More
Diffondiamo l’intervista fatta da Gabriele Carrer a Maurizio Scarpari su (formiche.net) uscita il 9 luglio 2o2o * * Dopo che molti Paesi occidentali hanno tagliato i ponti con gli Istituti Confucio, la Cina cambia nome all’ente che li regola. “Adeguamento dei termini, non della sostanza”, spiega il sinologo Scarpari. Il professore, che già aveva invitato […]
Read More
La foto è riipresa da Il messaggero,it del 1 lugkio 2020 in accompagnamento al testo “Hong Kong, caos e scontri: 400 arresti, polizia usa proettili di gomma” Hong Kong non è su un altro pianeta: e allora perché questo silenzio? Quanto sta accadendo in questi giorni a Hong Kong ci mostra che non […]
Read More
A partire dal libro “Niente di questo mondo ci risulta indifferente: riflessioni e proposte per un programma di ecologia integrale”, Edizioni interno 4, 2020 Per una singolare quanto significativa coincidenza, il libro Niente di questo mondo ci risulta indifferente (ed. Interno 4 ,2020), frutto del cantiere di dibattito collettivo dell’associazione Laudato si’ (nata […]
Read More
Diffondiamo da Asia News due interventi di Padre Bernardo Cervellera, missionario del Pime, direttore di Asia News, laureato in Filosofia alla Cattolica di Milano, giornalista, ha vissuto a Pechino, dove è stato anche docente di Storia della civiltà occidentale all’Università di Beida. Ex direttore dell’agenzia Fides, bollettino del dicastero vaticano per l’Evangelizzazione dei popoli. È […]
Read More
4 giugno: da Tienanmen a Hong Kong, prima che sia troppo tardi lettera aperta/appello della Fondazione Alexander Langer * Nel 1999 il premio Alexander Langer venne assegnato ai coniugi cinesi Ding Zilin e Jiang Peikun, che avevano perduto il loro figlio a Tienanmen il 4 giugno 1989. Cercavano solo di dare un volto e un […]
Read More
Il rapporto del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) appena votato pone l’accento sulla diffusione da parte di Russia e Cina di notizie volte a manipolare l’opinione pubblica italiana (e non solo) e denuncia l’esistenza del progetto di entrambe le superpotenze di indebolire il fronte delle democrazie liberali, creando le condizioni […]
Read More
«La direzione del buon governo (仁政)» Ci siamo. Più che il Covid-19, è altro quel che ci dovrebbe preoccupare ora. Il Covid-19 ci ha mostrato che una dittatura non funziona, non è efficace. Le paure che essa genera portano danni, talvolta incalcolabili. Non potremo calcolare quanto dolore ha generato la chiusura dei Paesi di […]
Read More
Diffondiamo da www.idiavoli.com del 21 maggio 2020 Dopo aver pubblicato un estratto del suo ultimo libro, “Red Mirror”, abbiamo intervistato Simone Pieranni in merito a sorti e contraddizioni del capitalismo di sorveglianza cinese, che si appresta a rimodellare le odierne società globali e a mutare le nostre esistenze perché la Cina, per dirla con […]
Read More