You are here: Home » Guardare indietro per guardare avanti
Category: Guardare indietro per guardare avanti
* La GIORNATA IN RICORDO DI VITTORIO CAPECCHI, fondatore e direttore di questa nostra rivista, si terrà il 26 marzo dalle 14,30 alle 18,30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell’Educazione in Via Filippo Re 6. E’ organizzata dal Dipartimento in cui Vittorio ha insegnato per quarant’anni, insieme al Collegio Superiore, e a ParliamoneOra, spazio […]
Read More
* La redazione di Inchiesta augura buon anno del Serpente alle lettrici e ai lettori riproponendo il breve testo che è stato l’ultimo scritto da Vittorio in analoga occasione, per il capodanno cinese del 2023. Oggi celebriamo il capodanno cinese che, come sempre, sarà accompagnato dai consueti rituali propiziatori e augurali che dappertutto celebrano l’auspicio […]
Read More
* La redazione di Inchiesta augura buon Natale alle lettrici e ai lettori con questa foto che ci invia Mario Agostinelli, corredata da questo suo commento e questo suo auspicio a cui ci associamo: “Al tramonto, dal profilo del Monte Rosa si stacca una stella cometa e raggiunge le nostre finestre. Buon segno! Buon Natale […]
Read More
* 28 novembre. Vittorio, Zhuangzi e il sogno della farfalla Il 28 novembre, data del compleanno di Vittorio, sotto il segno del Sagittario, era occasione per riunire attorno a lui familiari e amici. Nel tempo trascorso dalla sua scomparsa ci sono arrivate molte testimonianze di affetto per lui, racconti, pensieri, poesie, riflessioni che abbiamo raccolto […]
Read More
* Era un interlocutore affascinante e un amico prezioso Renato Rozzi, che se n’è andato oggi, nella sua Cremona dove era nato nel 1929. Dopo essersi laureato a Milano con una tesi su Husserl e Freud, aveva lavorato come psicologo in vari luoghi (scuola, carcere minorile, reparto psichiatrico), e aveva insegnato psicologia in varie università […]
Read More
* “55 anni fa l’occupazione dell’Istituto Cavazza. I diritti dei disabili ieri e oggi” si intitola il dibattito che si è tenuto alla Festa dell’Unità a Bologna il 22 settembre alle 10,30, con la partecipazione di Angelo Gabriele Aiello, Andrea De Maria, Luca De Paoli, Egidio Sosio, di rappresentanti delle associazioni dei disabili di Bologna, […]
Read More
* Pubblichiamo l’intervista di Maria Gioia Tavoni ad Amina Crisma apparsa su Insula europea il 14 settembre https://www.insulaeuropea.eu/2024/09/14/maria-gioia-tavoni-intervista-amina-crisma/ …………………………………………….. Maria Gioia Tavoni Destreggiarsi nei percorsi di studio e di lavoro di Amina Crisma non è impresa facile se si vogliono contemplare i molteplici aspetti che li rendono elementi tutti utili per comporre […]
Read More
* Riprendiamo da ilmanifestoinrete del 29 luglio https://ilmanifestoinrete.it/2024/07/29/vittorio-capecchi-a-un-anno-dalla-scomparsa Un anno fa veniva a mancare Vittorio Capecchi professore emerito di sociologia dell’università di Bologna, personalità di riferimento per la sociologia economica e del lavoro di rilievo italiano ed internazionale. Un amico e un compagno di cui si avverte con dispiacere la mancanza perché Vittorio è stato anche […]
Read More
* Il 29 luglio sarà trascorso un anno dalla morte di Vittorio Capecchi, fondatore e direttore di Inchiesta. Domenica 28 luglio alle ore 11 una messa in sua memoria sarà celebrata nella chiesa di San Giovanni in Monte a Bologna, dove un anno fa, il 2 agosto, ebbe luogo il suo funerale. Si sta progettando […]
Read More
* Giovanni Benzoni ci ha lasciati ieri, 28 maggio, a Venezia, la città da lui appassionatamente amata in cui viveva dall’età di dieci anni. Aveva 79 anni, e con lui se ne va un altro pezzo di quella generazione che ha animato per oltre mezzo secolo con il suo impegno civile il paesaggio culturale, […]
Read More
Pagina 1 di 2112345...1020...»Ultima »