You are here: Home » Archives for
Luca Crisma
Luca Crisma è nato a Padova. Si occupa di storia del pensiero politico medievale e, in particolare, dei mutamenti avvenuti nel XII secolo attraverso lo studio del Policraticus di Giovanni di Salisbury. Nel 2016 si laurea a Padova in Scienze Filosofiche con una tesi intitolata "Palma iustitia invincibilis", concernente l'impiego di una curiosa immagine utilizzata da Giovanni di Salisbury per descrivere la funzione che un principe dovrebbe seguire e gli obiettivi cui dovrebbe cercare di giungere. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca presso l'École Pratique des Hautes Études (Parigi) per comprendere quale posto sia dato all'istituzione ecclesiastica all'interno dell'opera del suddetto autore.
* Luca Crisma – Un convegno e una targa in memoria di Aulo Crisma Sabato 1° ottobre l’area sportiva del capoluogo del comune di Selva di Progno sarà intitolata ad Aulo Crisma. Quest’ultimo, venuto a mancare nel 2020, è stato firma di Inchiestaonline (si veda la sezione a lui dedicata nel sito), oltre che revisore […]
Read More
* * Ci lascia a 87 anni Michelle Magdelaine, ricercatrice di storia moderna presso il CNRS francese. Ne avrebbe compiuti 88 il primo novembre prossimo: la festa di Ognissanti, non il giorno dei morti, come teneva a sottolineare. Ne danno comunicazione i suoi tre figli; la benedizione della salma avrà luogo martedì prossimo alla […]
Read More
Un potenziale lettore, attirato da quest’opera in libreria, potrebbe attendersi una rassegna di creature meravigliose o di reinterpretazioni cristologiche di animali medievali già presentata da altri compendi tratti dai bestiari medievali, condita da un eccellente apparato iconografico (cito, a titolo di esempio, Bestiari medievali di Michel Pastoureau). Questo […]
Read More
Luca Crisma, che sta seguendo a Parigi un Dottorato di ricerca in filosofia medievale, ci segnala e invia la traduzione di questo testo scritto in data 10 ottobre 2018 da Hubert Bost, Presidente dell’École Pratique des Hautes Etudes Il professor Tiyip Taspholat, presidente dell’università del Xinjiang, scomparso nel febbraio del 2016 a Pechino, è stato […]
Read More
Parigi, venerdì 13 aprile 2018 gli studenti e i docenti giunti di fronte alle porte della Sorbona hanno trovato il seguente messaggio affisso dall’amministrazione. «La Sorbona resterà chiusa fino a lunedì 16 aprile 2018 ». L’iniziativa interessa tutte le attività che si sarebbero svolte al suo interno, dagli abituali seminari del venerdì (e […]
Read More
Il passaggio delle idi di Marzo non fu sufficiente perché l’attesa calura giungesse e oggi parte dell’Europa si trova nuovamente sotto la neve. Parigi non fa eccezione e al nostro stupore per tale evento alquanto singolare sembra fare eco l’occhio attonito di Pasteur mentre rimira ciò che dal cielo giunse nella sua mano destra. […]
Read More