You are here: Home » Lavoro e Sindacato
Category: Lavoro e Sindacato
Guglielmo Meardi è ricercatore della Warwick Business School, Inghilterra L’esperienza della Polonia durante la crisi globale appare eccezionale nel quadro europeo: si tratta dell’unico paese dell’UE a non essere mai entrato in recessione, e nel quale il PIL ha continuato a crescere senza interruzione, a una media del 3,4% all’anno tra il […]
Read More
Un gruppo di venti (20) operai sta camminando lungo le strade di Francia in una marcia di protesta contro la chiusura degli altiforni delle storiche acciaierie Arcelor Mittal. Arriveranno a Parigi il 6 aprile, sotto la Tour Eiffel, dove alle 19 troveranno a accoglierli una festa concerto per il lavoro con tra l’altro gli Zebda, […]
Read More
Marchionne auspica che i lavoratori passino dalla “cultura dei diritti” alla “cultura della povertà”. La strada è quella del grande ricatto, di Bush prima e di Obama poi: lo scambio tra conservazione del posto e peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro. Gli imprenditori di turno, che si inseriscono nello scambio e ne colgono […]
Read More
DIBATTITO SU ADRIANO OLIVETTI Di fronte ai trionfi internazionali del modello Marchionne è importante iniziare questo dibattito. Intervengono Michele Fasano regista del film documentario In me non c’è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti (Sattva Films, libro e DVD, 2011) e Erica Rizziato del […]
Read More
DIBATTITO SULLA STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO All’interno della storia dei rapporti tra capitale e lavoro si propone l’interrogativo: come spiegare l’anomalia positiva della Fiorm. Per iniziare questo dibattito pubblichiamo i testi di Paul Ginsborg e Tiziano Rinaldini scritti per i 110 anni della fondazione della FIOM-CGIL presentati nel […]
Read More
Gianni Scaltriti, Segretario generale FIOM-CGIL Emilia-Romagna, intervistato da Eloisa Betti, analizza come la crisi abbia inciso nelle imprese metalmeccaniche di questa regione e come le politiche nazionali siano diverse da quelle regionali Qual è l’attuale dimensione della crisi nella metalmeccanica emiliana dal punto di vista occupazionale? È necessario fare una premessa sulla dimensione e […]
Read More
Diffondiamo da www.sindacalmente.org del 26 marzo 2012 questa analisi del modello tedesco per i licenziamenti Le Leggi federali a cui fare riferimento per la comprensione del sistema tedesco in materia di licenziamenti sono due: La Legge federale del 1951 (Kundigungsshutzgesetz), sulla “ protezione in caso di licenziamento”. La Legge si basa su […]
Read More
Il 9 marzo la Fiom-Cgil ha proclamato lo sciopero generale della categoria e indetto una manifestazione nazionale con corteo a Roma aperta agli studenti, ai precari, ai migranti e a tutti coloro che in questi mesi si sono mobilitati in tutta Italia per i beni comuni. Una manifestazione che punta ancora una volta dopo il […]
Read More
Riceviamo e volentieri pubblichiamo A Roma, in vista dello sciopero del 9 marzo, le metalmeccaniche parlano delle donne in fabbrica e dei diritti negati. Il testo della Lettera aperta delle lavoratrici Fiat alla Ministra Fornero. “Vi aspettiamo tutte…, libere e diverse!”. Così le donne della FIOM lanciano l’invito per l’incontro di mercoledì 7 marzo […]
Read More
Il 28 giugno dello scorso anno è stato siglato l’accordo con la Confindustria sulle relazioni sindacali. Il sostegno a quell’accordo è stato argomentato a sinistra con la necessaria ricostruzione che così si realizzava nei rapporti unitari sindacali stabilizzando una sorta di linea di resistenza rispetto all’offensiva in atto contro i lavoratori, la contrattazione collettiva, il […]
Read More