You are here: Home » Precariato
Category: Precariato
Il volume di Ilaria Possenti (Flessibilità. Retoriche e politiche di una condizione contemporanea, Ombre Corte, 2012), affronta un tema largamente indagato dalla letteratura economico-sociale dell’ultimo quindicennio, ma ancora scarsamente oggetto dell’interesse degli umanisti: il fenomeno della flessibilità nella società post-fordista. La conoscenza approfondita della letteratura sulla flessibilità e delle sue basi teoriche […]
Read More
Barbara Gruning è ricercatrice precaria del Coordinamento precari Flc Cgil Dubbi su una manifestazione in difesa della costituzione inizialmente c’erano. Non certo per la Costituzione in quanto principio del nostro ordinamento democratico, piuttosto era l’idea di mettersi ancora nella posizione di dover difendere qualcosa a creare scetticismo. E perché a […]
Read More
Lo psichiatra bolognese Emilia Rebecchi prosegue le sue analisi sulle violenze della società “moderna” (vedi interventi precedenti) per cui a Rimini, sulla spiaggia dove da sempre hanno venduto gli ambulanti, i vigilantes sono pronti ad attaccare i vucumprà. Questo articolo è stato pubblicato in Inchiesta luglio-settembre 2013 Domani dei vigilantes cercheranno di impedire […]
Read More
Tiziana Drago ha recentemente pubblicato il libro dal titolo Preferisco di no: I ricercatori “indisponibili” e la “riforma epocale”, Editore Guida, Napoli 2012. Tiziana Drago è ricercatrice di cultura greca presso l’Università Aldo Moro di Bari. Rispetto al problema del significato, la visione ingenua vorrebbe che esso coincidesse con un pezzo di mondo: […]
Read More
Alla redazione di Inchiesta è arrivata una lettera firmata che ci informa come Italialavoro, l’agenzia tecnica del Ministero del lavoro tratta i suoi “collaboratori” precari che fino adesso hanno svolto la maggior parte del lavoro della Agenzia. In piena recessione, come prevedibile, il Ministero ha completamente abbandonato i suoi “collaboratori” seguendo la […]
Read More
Siamo lavoratrici e lavoratori della conoscenza, dello spettacolo, della cultura e della comunicazione, della formazione e della ricerca, autonomi e precari del terziario avanzato. Lavoriamo con la partita IVA, i contratti di collaborazione, in regime di diritto d’autore, con le borse di studio, nelle forme della microimpresa e dell’economia collaborativa. Siamo cervelli in lotta, non […]
Read More
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sabato 18 febbraio 2012 dalle ore 15.30 alle 19.00 Sala Silentium Vicolo Bolognetti 2 Bologna In attesa delle manifestazioni che avranno luogo il 1 marzo 2012 in molte piazze italiane, la rete «Primo Marzo» con il sostegno della Fondazione Open Society intende riflettere sui temi […]
Read More
Francesca Ruocco del Coordinamento nazionale precari Flc Cgil, intervistata da Eloisa Betti, delinea un quadro molto preoccupante sulla crescita del lavoro precario all’Università nelle sue diverse forme Come descriveresti il precariato nel settore della ricerca e, in particolare, in Università? Ritieni presenti delle caratteristiche peculiari rispetto agli altri settori? Il precariato in Università presenta […]
Read More
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Venerdì 13 gennaio 2012 ore 10.00 Camera del Lavoro di Bologna Salone Di Vittorio Via Marconi 67/2 Bologna Programma ore 10:00 – Relazioni Vando Borghi – Università di Bologna Dare voce al lavoro: qualche nota per uno […]
Read More
Il segretario della Fiom di Bologna, intervistato da Eloisa Betti e Vittorio Capecchi, propone una strategia per affrontare il lavoro precario sulla base di una discussione con i sindacati presenti nelle aziende del gruppo Volkswagen. D.: Come vedi il mondo del precariato in rapporto all’Emilia-Romagna e, soprattutto, alla metalmeccanica, il settore che rappresenti? Partiamo […]
Read More
Pagina 5 di 6« Prima«...23456»