You are here: Home » Editoriali
Category: Editoriali
Per ricodare Ilaria Alpi e Miran Horvatin venticinque anni dopo la loro uccisione diffondiamo due testi presi da La stampa e Rai News 24 1.I fatti e le indagini (La stampa.it del 20 marzo 2019) I fatti Ilaria Alpi, giornalista del Tg3, e l’operatore Miran Hrovatin, vengono uccisi a Mogadiscio, in Somalia, il 20 marzo […]
Read More
Per ricordare Marco Biagi pubblichiamo due testi, un ricordo del figlio e uno di Giuliano Cazzola 1. Lorenzo Biagi: Mio padre è morto perchè non aveva la scorta che gli era stata tolta colpevolmente (da Repubblica.it 19 marzo 2019) BOLOGNA – “Mio padre è morto perché non aveva la scorta, perché gli è stata tolta […]
Read More
ADDIO OSSICINI Addio Ossicini Psichiatra partigiano Cosa dire di chi salva vite umane Di chi le salva dalla ferocia di kesserling e kappler In quel terribilie 43 romano Cosa dire Che cascano le lacrime le emozioni Volano i sorrisi Sono le condizioni che fanno l’uomo Ma anche l’uomo che cambia le condizioni […]
Read More
E’ morto a Roma il 15 febbraio 2018 Adriano Ossicini, che fu partigiano, senatore per la Sinistra Indipendente, vicepresidente del Senato e ministro per la Famiglia e la solidarietà civile del governo Dini tra il 1995 e il 1996. Aveva 98 anni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ossicini salvò la vita a decine di […]
Read More
Diffondiamo l’editoriale di Vittorio Capecchi di “Inchiesta” 202 ottobre-dicembre 2018 Scenari nazionali. L’inizio del 2019 è caratterizzato per “Inchiesta” dalla notizia che Maurizio Landini è il nuovo segretario nazionale della Cgil con due vice segretari: lo sfidante Vincenzo Colla e Gianna Fracassi. I problemi della politica e del mondo del lavoro che si […]
Read More
Apprendo la notizia della morte dell’amico Andrea Cammelli con cui ho collaborato diventando suo amico quando è stato Assessore alla cultura del Comune di Bologna. Riprendo dal Corriere di Bologna del 30 gennaio 2019 una sua breve biografia La morte È morto Andrea Cammelli. Era malato da tempo. Ma questo nulla […]
Read More
Diffondiamo da Rassegna sindacale il ricordo di Bruno Roscani firmato da Ilaria Romeo, responsabile Archivi storici della Cgil. “È morto ieri (29 gennaio) nella sua abitazione di Ostia Bruno Roscani. Giovanissimo dirigente della sezione Ponte Milvio e responsabile della zona nord di Roma del Pci, segretario generale della Cgil scuola e università, direttore della Scuola […]
Read More
Il 15 gennaio del 1919 Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht furono prelevati con la forza da uomini dei freikorps, una milizia paramilitare agli ordini del ministro della difesa Noske e del primo ministro Ebert, entrambi socialdemocratici di rango. Quindi i due dirigenti della Lega di Spartaco scomparvero forse torturati, certo uccisi. Le spoglie […]
Read More
E’ stato pubblicato nel sito della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali (www.librari.beniculturali.it) l’elenco delle pubblicazioni che per il 2017 hanno ricevuto dei contributi per “pubblicazioni periodiche di alto valore culturale”. “Inchiesta ha ricevuto il premio di prima fascia (euro 4.333,33) per le riviste del gruppo VIII scienze economiche, sociologiche e politiche. Il premio […]
Read More
Il mio amico Roberto Alvisi, con cui condivido l’avere ottanta anni, mi ha inviato questa poesia di Mario De Andrade (San Paolo 1893-1945) poeta, romanziere, saggista e musicologo, uno dei fondatori del modernismo brasiliano. Questa poesia è un augurio di buon anno per tutti gli ottantenni e le ottantenni che gravitano intorno a “Inchiesta”. La […]
Read More