You are here: Home » Culture e Religioni
Category: Culture e Religioni
* Il Buddha tradito e la virtù esiliata di Tommaso Furlan L’imperante modello emotivo-individualista che pervade le nostre vite si è impossessato anche degli insegnamenti del Buddha trascurandone la fondamentale dimensione etica. É utile proporre una breve riflessione per ritrovare il ruolo della virtù non solo come espressione incompresa del Dharma, ma anche come argine […]
Read More
* L’etica islamica in cammino (faticoso) nel rapporto con l’Altro Ignazio De Francesco* Come deve comportarsi un musulmano con un non-musulmano? Il tema prende sempre più peso nei manuali islamici di etica, così come nei responsi giuridici in materia di akhlāq, parola di difficile traduzione, la cui radice rinvia all’idea di “creazione”, e che applicata […]
Read More
* Dichiarazione di Sarajevo del Muslim Jewish Leadership Council Riportiamo di seguito, dall’Ufficio Stampa della COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) il comunicato del MJLC – Muslim Jewish Leadership Council del 23 maggio 2024. Negli ultimi quattro giorni a Sarajevo il MJLC (Muslim Jewish Leadership Council) ha riunito giovani leader ebrei e musulmani provenienti da tutta […]
Read More
* A partire dal 16 maggio 2024 sarà possibile vedere nei cinema italiani METAMORPHOSIS, un film d’animazione molto speciale, che sta mietendo decine di riconoscimenti nei festival di tutto il mondo, ma che soprattutto affronta il tema della guerra e della pace nel mondo con leggerezza e poesia. Cercatelo nei prossimi gironi nel cinema più […]
Read More
* Martedì 7 maggio 2024, alle ore 17.30, nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, in Piazza Galvani 1, Bologna, La Società di Lettura, insieme alla Chiesa di Bologna e all’UCOII (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia), vi invita a un dibattito intorno a La cultura dell’incontro: Yassine Lafram, presidente dell’UCOII e della Comunità […]
Read More
* Abbiamo chiesto a Giangiorgio Pasqualotto, già docente di Estetica e di Filosofia delle Culture all’Università di Padova e nostro prezioso collaboratore, di sintetizzare brevemente per le lettrici e i lettori di Inchiesta la sua prospettiva filosofica interculturale, da lui elaborata nel confronto con i pensieri d’Oriente fin dagli anni Ottanta (Il Tao della filosofia, […]
Read More
* Pubblichiamo questo articolo di Carlo Bolpin apparso sulla Newsletter luglio-agosto 2022 di ESODO ( www.esodoassociazione.it) , con il consenso dell’autore e della rivista (indirizzo a cui chiedere invio news: esodoassociazione@gmail.com). Siamo convinti che il dibattito nella Chiesa cattolica in materia di percorso sinodale, al cui proposito si veda inoltre il link “Sinodo. Il dibattito […]
Read More
* Dughin e Putin non possono certo usare Tolstoj! Anche Tolstoj aveva una specie di culto e ammirazione per il “popolo russo”, di poveri, sapienti, umiliati, da liberare e affermare, a cui insegnava e da cui imparava. Basti la figura di Platòn Karataiev, in Guerra e Pace (1), un sapiente del popolo. Ma altrettanto aborriva […]
Read More
* Guerra e pace nel pensiero cinese classico: Amina Crisma al Laboratorio di Etica di Vito Mancuso Lunedì 23 maggio alle ore 18.30 al MAST, Auditorium di Via Speranza 42, Bologna nell’ambito del ciclo di incontri su La guerra e la pace del Laboratorio di Etica di e con Vito Mancuso, organizzato da Mismaonda in […]
Read More
* (da La lettura del Corriere della Sera dell’8 maggio 2022) Con l’incoronazione “a vita” prevista per il prossimo autunno Xi Jinping consoliderà definitivamente il suo potere personale a livelli mai visti dai tempi di Mao Zedong. Si tratta di un passaggio importante per la costruzione della “nuova era” da poco inaugurata, che prevede la […]
Read More
Pagina 1 di 5612345...102030...»Ultima »