You are here: Home » Lavoro e Sindacato
Category: Lavoro e Sindacato
Diffondiamo da “Inchiesta” 184 aprile-giugno 2014 Nell’intero arco della sua esistenza, dagli anni del liceo fino praticamente alla morte che l’ha colto la notte del 22 maggio, il nome di Vittorio Rieser – per gli amici, i colleghi, i compagni del sindacato e delle organizzazioni politiche, gli operai e gli studenti che […]
Read More
Diffondiamo da www. huffingtonpost.it del 2 luglio 2014 questa recensione scritta da Gianni Bortolini, operaio metalmeccanmico della Magneti Marelli di Bologna La casa editrice Socialmente ha appena pubblicato un bel libro, a cura di due giovani studiose (Eloisa Betti ed Elisa Giovannetti), che si intitola “Senza giusta causa: le donne licenziate per rappresaglia politico-sindacale a Bologna […]
Read More
Riceviamo e pubblichiamo dall’Università di Napoli Che le donne siano poco presenti nei luoghi decisionali delle organizzazioni politiche, economiche e sociali è un dato risaputo. Lo squilibrio di genere è ben visibile se si osservano i parlamenti, i partiti, i media, le organizzazioni economiche. Nonostante alcuni progressi registrati negli ultimi anni, anche […]
Read More
NOTA SULLA SINDACALIZZAZIONE DEI LAVORATORI IMMIGRATI IN UNA SOCIETÀ IN PROFONDA TRASFORMAZIONE. IL CASO ITALIANO PRIMA DELLA CRISI. L’aumento di lavoratori di origine straniera occupati nelle imprese e presso le famiglie italiane si presenta da oltre due decenni come una tendenza di carattere strutturale della quale neppure la crisi economica in […]
Read More
Da Insigth, la rivista on line diretta da Antonio Lettieri, del 18 giugno 2014 La singolare vicenda della Fiom dimostra la difficoltà di conservare, in un contesto di divisione e subalternità sindacale, i diritti che sembravano definitivamente acquisiti. Diciamo la verità: senza l’anomalia chiamata Fiom, l’opinione pubblica avrebbe perso le tracce del […]
Read More
La voce del compagno che la mattina di giovedì 22 maggio mi ha telefonato ”questa notte è morto Rieser” ha evocato, come in un deja vu, la stessa situazione improvvisa e profonda di vuoto, di assenza non reparabile, provata la notte del 9 ottobre del 1964 a Torino, quando, verso le tre uno […]
Read More
Pubblicato da economia e politica il 3 giugno 2014 da Salvatore Romeo che così si autopresenta nel blog di siderlandia.it: “Nasco poche settimane dopo la morte di Berlinguer; cresco nella Taranto di Giancarlo Cito; mi affaccio al mondo coi movimenti di Seattle. “Sian stati i libri o il mio provincialismo…” decido di […]
Read More
Tratto da www.mitbestimmung.it del 29 maggio 2014 e da www.sindacalmente.it Sindacalmente.org ha già più volte trattato il sistema di relazioni tra impresa e rappresentanti dei lavoratori in Germania. Torniamo sull’argomento per due ragioni: la codecisione tedesca è considerata un punto di forza del sistema socio-economico e contribuisce al successo dell’industria tedesca; la […]
Read More
“Corrado è uomo nostro”. Nostro di chi? Ma della famiglia Riva, naturalmente, e del gran corruttore Girolamo Archinà che la rappresentava comprandosi uomini di governo e dei partiti, amministratori e prelati, giornalisti e sindacalisti per nascondere sotto un cumulo di danaro e di bugie centinaia di vittime della diossina sparata dall’Ilva di Taranto. […]
Read More
L’operaia cassa integrata della Fiat di Nola Maria Baratto di 47 anni (nella foto) si è suicidata il 21 maggio dandosi una serie di coltellate all’addome ma è stata trovata solo dopo quattro giorni suicida in casa. Maria Baratto aveva scritto due anni fa per il giornalino del Comitato mogli operai di […]
Read More