Amos Luzzatto
Amos Luzzatto (Roma 1928 – abita a Venezia). Nato in una famiglia di vecchia tradizione ebraica (il nonno materno, Dante Lattes, fu uno dei principali esponenti della cultura ebraica italiana del secolo scorso; il trisavolo paterno, Samuel David Luzzatto – Shadal – fu docente al Collegio Rabbinico di Padova ed esponente italiano della “Wissenschaft des Judentums”). Fu nella sua adolescenza a Gerusalemme, fino al 1946. Per più di quarant’anni della sua vita fu chirurgo in svariati Ospedali italiani. Fu libero docente universitario e Primario, particolarmente attento nei suoi studi alle applicazioni dei metodi matematici alle ricerche medico-cliniche. Ama farsi definire “medico – studioso di cultura ebraica”. Insiste soprattutto sull’identità ebraica moderna, che secondo lui ha valorizzato e fatto affermare la categoria dell’identità nazionale laica accanto a quella “cultuale”. Sulla scia di pensatori come Bialik e Achad ha-am, egli sostiene che questa identità nazionale debba svilupparsi in continuità con la storia e la tradizione ebraiche e sollecita coloro che seguono questo indirizzo ad appropriarsi con lo studio non solo della lingua ebraica ma anche della Bibbia, della letteratura midrashico-talmudica e di tutti i suoi sviluppi fino ai nostri giorni. Ha tradotto, commentato e pubblicato: Giobbe (Univ.Ec. Feltrinelli, 1991, quarta edizione 2010), Cantico dei Cantici (Giuntina, 1997). Ha pubblicato inoltre i seguanti volumi: Olfattia (Centro internazionale della grafica Venezia 1996), Leggere il Midrash (Morcelliana, 1999), Una vita tra ebraismo, scienza e politica (Morcelliana 2003), Il posto degli ebrei (Einaudi 2003), La leggenda di Concobello (Mursia 2006), Conta e racconta. Memorie di un ebreo di sinistra (Mursia 2008), A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico (Effatà 2008), Libertà (collana EMI Parole delle Fedi 2008. Ha contribuito con saggi personali nei libri: Considerazioni di un ebreo di sinistra, in Sinistra e questione ebraica (Editori riuniti, 1989); Chi è l’ebreo? L’identificazione ebraica tra Israel e la diaspora, in Ebrei moderni (Bollati-Boringhieri, 1989; L’etica nell’ebraismo, in “Hermeneutica” 1989/9; Il rinnovamento culturale dell’ebraismo italiano tra le due guerre, in Oltre il Ghetto (Morcelliana, 1992), L’aniconismo ebraico fra immagine e simbolo, in Atti Convegno internazionale di studi 1988 (Biblia 1992); La pace in alcuni pensatori ebrei contemporanei, in “Shalom” Atti Convegno Jesolo 1994; Autocoscienza e identità ebraica, in Annali Einaudi – Storia degli ebrei d’Italia, vol.II (Einaudi, 1997); Dante Lattes, L’idea d’Israele, prefazione di Amos Luzzatto, Giuntina 1999; Yeshayahu Leibowitz, Lezioni sulle Massime dei Padri, introduzione di Amos Luzzatto, Giuntina 1999, Attualizzare una tradizione, in Le religioni e il mondo moderno, vol. II Ebraismo, a cura di David Bidussa, Einaudi 2008. Ha partecipato con relazioni personali a numerosi convegni nazionali e internazionali su temi di cultura ebraica. Ha tenuto un corso sulla lettura ebraica del midrash presso la cattedra di Storia delle religioni all’Università di Venezia e all’Università Roma3 E’ stato impegnato per la realizzazione, presso la medesima Università, del “Master europeo “Socrates” sull’archeologia e la dinamica della scrittura”, relativamente alla parte ebraica. Ha tenuto un corso presso l’Università di Roma3 su: La dinamica del pregiudizio. E’ stato Direttore del periodico di cultura “La Rassegna Mensile d’Israel”. Dal 1998 al 2005 è stato Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e membro dell’Esecutivo del Congresso ebraico europeo. Ultimo suo libro Se questo è un ebreo (colloquio con Marco Alloni), editore Aliberti 2013