Loro no
Loro hanno
Loro hanno detto
No
Ai veleni
Sui loro pomi
Sui loro polmoni
Sulla loro valle
Malles/Mals
Sudtirol/Alto Adige
Hanno votato no
Producono il 10%
Delle mele D’Europa
Hanno detto basta
Hanno tutti contro
Mi ricordo di Brecht
Il melo fiorito
Veste da sposa la Val Venosta/Vinschgau
Ma si sposava con la morte
Loro no
Hanno votato no
Che hanno preferenza di no
Hanno tutti contro
Sosteniamoli!
Gli abitanti di Malles Venosta, comune alpino di 5.000 abitanti al confine con Austria e Svizzera, hanno scelto di vietare l’uso dei pesticidi su tutto il territorio comunale. In questa piccola comunità dell’alta Val Venosta ubicata lungo l’antica via Claudia Augusta, dove l’economia locale è legata alla coltivazione delle mele, è accaduto l’impensabile: i cittadini, che sono anche in maggioranza agricoltori, hanno detto basta all’uso di fertilizzanti e prodotti chimici. Un risultato doppiamente straordinario per l’esito e per il metodo utilizzato dall’amministrazione comunale per consentire ai cittadini di esprimere un parere: il referendum propositivo a quorum zero.
Category: Ambiente, Animali e piante, Arte e Poesia, Osservatorio comunità montane
About Roberto Dall'Olio: Roberto Dall'Olio (1965) è attualmente Assessore all'intercultura, valorizzazione dei beni culturali e sport del Comune di Bentivoglio (Bologna). È membro del direttivo bolognese dell'Anpi. Poeta e autore dal forte impegno civile, insegna Storia e Filosofia al Liceo Classico "Ariosto" di Ferrara. Ha vinto il concorso nazionale di poesia va pensiero a Soragna (Parma).Tra le sue pubblicazioni: Entro il limite. La resistenza mite in Alex Langer (La Meridiana, 2000); Per questo sono rinato (Pendragon, 2005); La storia insegna (Pendragon, 2007); Il minuto di silenzio (Edizioni del Leone, 2008), La morte vita (Edizioni del Leone, 2010).