You are here: Home » Archives for Maggio 2013
Archive for Maggio, 2013
Don Andrea Gallo è morto oggi alle 17.45 di mercoledì 22 maggio 2013. “Inchiesta” lo ricorda con brani, interviste e testimoninze. 1. Don Andrea Gallo: La morte come dono Ancora giovane, fui invitato alla Scala di Milano.
Che splendore, quale musica! Avvolto in quell’atmosfera, per la prima volta mi venne da […]
Read More
Lettera al Resto del Carlino pubblicata il 21 maggio 2013 Caro direttore, vorrei semplicemente ristabilire la verità dei fatti a proposito di quanto scritto ieri sul suo giornale a proposito del referendum bolognese sui finanziamenti alla scuola privata, di cui vengo additato come l’ispiratore (del che, se fosse vero, sarei assai lieto). Ma il […]
Read More
A volte i piccoli eventi sono un modo per avere la percezione dei grandi. Venerdì sera, le previsioni dicendo che il mattino dopo, sabato 18 maggio, ci sarà uno squarcio di sole in questa primavera col tornado a due passi da Bologna e la più piovosa da decenni, si va sul mare, a […]
Read More
Il Governo Letta-Alfano intende riformare la riforma Fornero, per accrescere le flessibilità in entrata e favorire l’occupazione. Questi interventi non solo favoriscono la sostituzione di lavoro permanente con lavoro temporaneo, in presenza di crisi di domanda, ma rischiano anche di contribuire ulteriormente al declino della produttività del lavoro. Piuttosto che flessibilizzare il mercato […]
Read More
Sono non vedente, cieca se vogliamo… Lo sono da trent’anni, ormai, lo accettato. Non nego di avere ancora qualche attacco di nostalgia quando mi rendo conto che vorrei rivedere il mare o il cielo. Cose queste che non si possono spiegare né toccare, ma solamente vedere. Escludendo questi momenti di debolezza, mi pare di […]
Read More
FOTOGA Cari amici, Sumatra è l’ultimo posto rimasto sulla Terra dove ci sono oranghi, tigri, elefanti e altre specie in via d’estinzione che convivono in piena libertà. Ma società minerarie e grandi industrie agrarie vogliono radere al suolo questa preziosissima foresta. Se nei prossimi tre giorni un milione di persone sosterrà un appello al […]
Read More
Intervento pubblicato su Il fatto quotidiano il 14 maggio 2013 . L’incipit di uno scritto di W. F. Hegel sul Principe di Macchiavelli, tratto dal nono capitolo della Costituzione della Germania: “L’Italia ha avuto in comune con la Germania lo stesso corso del destino; con la sola differenza che essa, avendo già […]
Read More
Ricordiamo con due interviste il centenario della nascita di Albert Camus (1913-1960) premio Nobel per la letteratura nel 1957 e morto a 46 anni in un incidente d’auto sospetto (si pensa a una condanna a morte del Kgb) I. Intervista a Jan Sperna Weiland : Albert Camus tra filosofia e letteratura […]
Read More
Che il Corsera abbia un penchant reazionario non è una notizia, bensì una consuetudine. Ma a volte il troppo storpia. Come è noto il giornale domenicale è corredato di un inserto culturale, La lettura, con nomi di spicco, e spesso pregevoli testi. Poi a volte scivola, rovinando precipitosamente nella mistificazione che sfiora […]
Read More
DIBATTITO SU MARX Diffondiamo questo testo di Vittorio Rieser da Vento Largo 11 maggio 2013. Il nome di questo sito viene da un brano di Francesco Biamonti: “Il vento largd è un vento che non soffia mai nella stessa direzione e di conseguenza disorienta molto.. E’ come il vento della vita che ti […]
Read More