You are here: Home » Dossier » Pier Cesare Bori e la rivista "Inchiesta"
Category: Pier Cesare Bori e la rivista “Inchiesta”
* Con il numero 354 la rivista de I Martedì del Centro San Domenico di Bologna ha voluto dedicare il proprio dossier all’Uomo e ai suoi diritti. Idealmente ci si è richiamati al Mahatma Gandhi per il quale ogni uomo, per quanto paria sia, conserva sempre il senso della propria dignità ed essa va in […]
Read More
* Quest’articolo di Amina Crisma e Vittorio Capecchi che qui riproduciamo è stato pubblicato (pp. 35-39) sul numero ora apparso della rivista I martedì del Centro San Domenico (354, n.1 anno 45, aprile 2022), nel dossier “L’uomo e i suoi diritti” . E’ stato redatto prima dell’aggressione russa all’Ucraina: al tema di questa guerra I […]
Read More
Questo testo è stato pubblicato su www. inchiestaonline.it per ricordare Pier Cesare Bori Una caratteristica singolare di Pier Cesare Bori, fra le tante che fanno di lui una figura davvero eccezionale nel panorama intellettuale contemporaneo, è la straordinaria vastità delle sue letture, che alimentano un peculiare stile di pensiero spaziando in ambiti e linguaggi […]
Read More
Enrico Peyretti: Profezia e sapienza negli scritti di Pier Cesare Bori. Pubblicato in “Servitium”. Quaderni di ricerca spirituale, fascicolo su “Quali profeti oggi?” (n. 244, luglio-agosto 2019, pp. 99-103) Il binomio profezia-sapienza ricorre spesso negli scritti di Pier Cesare Bori (1937-2012), studioso fecondo di scienze esegetiche, di storia delle sapienze umane, di filosofia morale […]
Read More
Enrico Peyretti: «la luce che illumina ogni uomo» da Servitium, III n.134 (marzo-aprile 2001), pp. 95-105 [223-233] e il foglio (www.ilfoglio.info) n. 275, novembre 2000 La Società degli Amici (detti dall’inizio i “quaccheri”, tremolanti, per deriderli) – da non confondere con gli Amish! – è un movimento cristiano sorto in Inghilterra nel ‘600 per […]
Read More
Tra pochi giorni, il 4 novembre, saranno otto anni dalla morte di Pier Cesare. Lo abbiamo sempre presente, come suoi amici e allievi, insieme alla sua famiglia. Io non mi stanco di tornare sui ricordi e gli scritti suoi, su quel che può ancora dirci. Riascolto quelle Meditazioni sulla presenza: -credere […]
Read More
Nella giornata in cui si celebra il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948), mi pare importante ricordare la fertile riflessione, oggi più che mai pregnante e attuale, che su questo tema ci ha offerto Pier Cesare Bori, maestro ed amico scomparso sei anni fa, il 4 novembre 2012: una […]
Read More
Pier Cesare Bori, «Al posto della morte c’era la luce». Alcuni finali nella narrativa di Tolstoj. A cura e introduzione di Francesca Biagini, Castelvecchi, Roma 2017, Allievi e amici, studiosi dell’opera di Pier Cesare Bori (Casale Monferrato 1937, Bologna 2012), hanno il merito di ripubblicare dopo la sua morte articoli e saggi dello storico […]
Read More
A cinque anni dalla morte di Pier Cesare Bori (4 novembre 2012) si ripubblica, a cura di Francesca Biagini, un suo saggio del 2009 che propone temi e aspetti cruciali della sua riflessione e della sua concezione della lettura come esercizio spirituale. “Al posto della morte c’era la luce” è il titolo suggestivo del […]
Read More
UNA MOSTRA A BOLOGNA PER RICORDARE PIER CESARE BORI Dal 26 ottobre 2017 al 27 gennaio 2018, lunedì-venerdì ore 9-14 Bologna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore, 45 Inaugurazione: giovedì 26 ottobre ore 16,30 Aula Poeti di Palazzo Hercolani Strada maggiore 45 Pier Cesare Bori, nato nel 1937 a […]
Read More