Marica Di Pierri: Cop21. L’accordo di Parigi non ci salverà dal Climate Change

| 12 Dicembre 2015 | Comments (0)

 

Diffondiamo da Huffington Post del 12 Dicembre 2015

L’accordo si definisce vincolante ma non prevede meccanismi di sanzione. E per gli obiettivi che proclama prevede impegni del tutto insufficienti

 

PARIGI – L’accordo globale per la lotta al Cambiamento Climatico siglato oggi a Parigi  non curerà la malattia del pianeta. Mentre media e capi di Stato parlano di “enorme successo” e del compimento di un passo decisivo contro il riscaldamento globale e il Big business – ossia le grandi imprese mondiali – saluta quello che definisce uno “storico accordo”, scienziati e attivisti sono impegnati a denunciarne limiti di merito e di metodo.

Che le grandi compagnie private siano felici non è mai un buon segno. In ogni caso l’accordo presenta nella forma alcuni punti ambiziosi: si definisce vincolante e ambisce a stabilizzare l’aumento della temperatura al di sotto dei 2°C “compiendo gli sforzi possibili per raggiungere gli 1,5°C”. Sin qui tutto bene: ma a invalidare ogni possibilità di efficacia concorrono alcuni elementi che non è possibile ignorare.

Al di la degli indirizzi generali contenuti nel testo presentato stamani, il cuore della strategia di riduzione è contenuto degli Indc, gli impegni specifici dei singoli paesi. Tali impegni, calcolati complessivamente, sono completamente insufficienti a garantire il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo. La revisione degli accordi si farà ogni 5 anni, prima verifica prevista nel 2023. Anche se tutti i paesi facessero la loro parte – cosa non scontata, visto che mancano ad oggi concreti strumenti di controllo e sanzione – la temperatura salirebbe comunque sopra i 3°.

Esperti del Tyndall Centre for Climate Change Research (Inghilterra), del Center for International Climate and Environmental Research di Oslo, del Potsdam Institute tedesco e di altri istituti di Svezia e Austria avvertono che così com’è l’accordo non basta: non si prevede un anno specifico per il picco emissivo, ma occorre ridurre di almeno il 70% le emissione entro metà del secolo sui livelli del 2010 e per farlo dovremmo iniziare a ridurre adesso, immediatamente, e non nel 2020, quando entrerà in vigore l’accordo. Con queste premesse il riferimento vaghissimo alla “neutralità delle emissioni” da raggiungere senza fretta, la seconda metà del secolo, è poco più di una formula di rito.

La verità è che mentre eravamo tutti concentrati sui dettagli dell’accordo, abbiamo perso di vista il punto di fondo: la sostanziale mancanza di una volontà politica condivisa per agire drasticamente ed immediatamente che vuol dire abbandonare i fossili, tagliare i sussidi, convertire il modello produttivo attraverso una transizione giusta per i lavoratori e indispensabile per il pianeta. La Cina, mentre i cittadini di Pechino soffocano sotto una coltre di smog con concentrazioni di particelle sottili che ha superato di oltre 30 volte la soglia di allarme dell’OMS, annuncia che inizierà a ridurre solo dal 2030. L’India non ha alcuna intenzione di rinunciare al carbone. L’Italia dice di sposare, per voce del Ministro Galletti, l’obiettivo del 1,5° e intanto impone dall’alto progetti estrattivi e infrastrutture energetiche lungo tutta la penisola, in terra e in mare. Sono solo alcuni esempi delle contraddizioni che si annidano tra proclami e politiche energetiche, tra ambizione e impegno.

Nel testo di 31 pagine votato a Parigi neppure una volta vengono nominati i termini “petrolio”, “carbone” o “combustibili fossili”. Neppure un cenno alla necessità di tagliare i 5.300 miliardi di dollari l’anno di sussidi ai combustibili fossili. Aviazione civile e trasporto marittimo, che rappresentano il 10% delle emissioni, sono fuori dall’accordo. Si parla di trasferimento di tecnologie ma non si mette mai in discussione del diritto di proprietà intellettuale. Il meccanismo Loss&Damage, per sostenere le popolazioni piu vulnerabili per le perdite subite a causa del cambiamento climatico, non è definito nel sistema di indennizzi. La conferma del meccanismo dei Redd+ mette in pericolo l’obiettivo di sviluppo sostenibile della deforestazione zero entro il 2020. Si ribadisce, a livello di finanziamento, l’impegno per 100 miliardi l’anno da qui al 2020, cui i paesi in via di sviluppo (India e Cina comprese) potranno contribuire su base volontaria, anche se dal 2010 – anno in cui il Fondo Verde per il Clima è stato istituito – solo il 10% delle promesse di erogazione sono state mantenute.

In definitiva i governi – e di conseguenza i negoziatori – non hanno avuto il coraggio di inchiodare alle loro responsabilità le grandi imprese, e chiedere loro di pagare per i danni provocati e per finanziare una transizione climaticamente sostenibile.

La cosa peggiore è che si grida al successo mentre la barca affonda. Mentre la scienza dice che non c’è più tempo, l’Oim avverte che a causa del clima ci saranno 250milioni di profughi ambientali nel 2050, il FMI ribadisce che il cambiamento climatico è una minaccia anche per la stabilità dei mercati, i capi di stato brindano per un accordo che entrerà in vigore non ora, ma tra 5 anni. Con il tempo potrebbe essere scaduto.

Per protestare contro l’accordo diverse mobilitazioni hanno attraversato oggi la blindatissima città di Parigi. Durante la mattinata oltre 3.000 persone hanno partecipato all’azione che ha prodotto sul satellite l’enorme scritta Climate Justice Peace.

Alle 12.00 15.000 attivisti hanno sfidato il divieto della prefettura e composto una enorme linea rossa sulla Rue della Grande Armèe, vicino all’Arco del Trionfo, zona piena di ambasciate, per ribadire che la linea rossa del cambiamento climatico, ovvero il punto di non ritorno, non va oltrepassato per nessuna ragione.

Alle 14.000 oltre 20.000 si sono ritrovate al Champs de Mars, molte le quali sono arrivate dall’Acro di Trionfo, improvvisando un corteo non autorizzato. Sotto la Torre Eiffel si è formata una enorme catena umana. Dal palco, e durante i lavori delle organizzazioni sociali che per tutte e due le settimane hanno discusso parallelamente al vertice, si è parlato della necessità di rilanciare la vertenza globale per la giustizia climatica affinché a cambiare alla fine sia “il sistema, non il clima”.

È chiaro che timidi correttivi non saranno sufficienti, e che serve invece una alternativa radicale. Per questo è molto importante che dopo Parigi l’impegno si sposti sui fronti di vertenza nazionale, contro ogni singolo impatto contaminante. Dalle infrastrutture energetiche ai nuovi campi petroliferi, al fracking, alle sabbie bituminose, alle centrali al carbone, all’incenerimento di rifiuti, alla cementificazione. Dopo le giornate di Parigi c’è bisogno di tornare ciascuno a casa e di cominciare a tessere la rete della battaglia contro la distruzione del pianeta. In Italia come negli Usa, in Nigeria, in Canada, in India e in ogni altro paese del mondo, c’è da costruire un quadro globale radicalmente alternativo fatto di migliaia di lotte territoriali.

Perché per vincere la guerra, e quella contro il cambiamento climatico lo è, bisogna vincere ogni battaglia possibile.

 

Tags:

Category: Ambiente, Osservatorio internazionale

About Marica Di Pierri: Marica Di Pierri, attivista e giornalista, si occupa da anni di tematiche ambientali e sociali. Con una formazione in Legge e Relazioni Internazionali, ha vissuto e lavorato in America Latina occupandosi di migrazioni e diritti umani. Dirige ed è tra i fondatori del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali di Roma (www.cdca.it) attraverso cui porta avanti attività di ricerca, formazione e documentazione sui conflitti ambientali. Dal 2007 è a capo dell'area comunicazione di A Sud (www.asud.net), associazione indipendente impegnata in attività di cooperazione, formazione, informazione e ricerca sui temi dei beni comuni, della partecipazione, della giustizia sociale ed ambientale, della riconversione ecologica dell'economia e del modello energetico. Dal 2010 è tra i coordinatori di Rigas, Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale che raccoglie oltre 70 realtà tra sindacati, organizzazioni sociali, comitati locali e centri studi universitari e indipendenti. Coordinatrice per il CDCA e A Sud di progetti editoriali e pubblicazioni su questioni ambientali e tematiche di genere, è autrice di saggi e articoli e collabora con periodici, quotidiani e riviste specializzate. Scrive con il suo blog su Huffington. post.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.